Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jinx
Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta di equazione t:2x + 5y - 9=0 nel punto A(2,1) Un aiutino please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie...
1
24 apr 2008, 16:03

kikko922
Cum Pan, pastorum deus, Apollinem ad musicum certamen provocavisset, Midas, Phrygiae rex, certaminis arbiter electus st. Cum Midae Apollinis cantus displicuisset atque is victoriae praemium Pani attribuisset, Appollo ira ardens regis aures ita auxit easque villis albis implevit, ut asininae aures viderentur. Midas, suas aures aspiciens, primum stupuit, deinde erubuit ac desperanter flevit. Cum eas celare vellet, purpurea tiara eas velavit; sed olim famulus qui Midae capillos tondere solebat, ...
1
24 apr 2008, 16:00

lantis
ciao a tutti...mi sapreste dare la definizione di "asta ideale"? grazie ciaociao

moon
ciao ragazzi mi trovo in enorme difficoltà con le disequazioni goniometriche potete provare a farmeli capire? vi porto ad esempio degli esercizi: 1) tgx3/4 3)2sen^2x>1 4)-1/2
3
22 apr 2008, 18:26

candy90
raga vi supplico datemi 1 mano altrimenti esco pazza XD Allora: Nel triangolo iscoscele l'angolo al vertice è tale che cosALFA=1/5 Calcolare sen cos tg degli angoli alla base. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180... E QUINDI? graziee! serena
3
22 apr 2008, 16:54

angus89
Il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice $f_1=10 V$ e $f_2=20 V$. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono $R_1=100 Ω$,$R_2=200 Ω$ e $R=300 Ω$. Se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual'è l'intensità delle corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice $f_1$? soluzione in bianco ----------->9.1*10^-3 A in senso antiorario

lepre-votailprof
Ma ke dici? Fate bene nella vita.... Ritiro la dritta così evitiamo che un parere xsonale venga scambiato xaltro.

beltipo-votailprof
usa il mercatino, qui chiudo ;)
0
24 apr 2008, 12:38

darinter
Devo determinare la tagente alla curva $ φ: x=sent,y=π-t $ definita per ogni $t inR$ nel punto $(0,0)$.L'esercizio lo so fare solo che ho un dubbio:l'equazione della retta tangente è $(x-x(t_0))Dy(t_0)-(y-y(t_0))Dx(t_0)=0$,ora per punto $(0,0)$ si intende il punto di coordinate $(t_0,t_0)=(0,0)$ oppure le componenti $x(t_0),y(t_0)$ devono essere entrambe nulle?? Grazie p.s. per $Dx(t_0)$ intendo la derivata prima della componente $x$
2
23 apr 2008, 20:30

el_pocho
Come faccio a stabilire se vi sono vettori di uno spazio (es.:R^3)privi di contoimmagine???Come faccio a stabilire se un certo vettore è un autovettore x un endomorfismo f e come posso determinarne il corrispondente autovalore??? Vi prego sta da due anni con questo esame
5
23 apr 2008, 11:26

pkone79-votailprof
Ciao ragazzi, sono uno studente fuori corso, vecchio ordinamento, che per oltre tre anni non ha sostenuto esami per motivi lavorativi, ho da poco ripreso a studiare e tra i miei sette restanti esami figura anche quello di Diritto dei Mezzi di comunicazione. Mi potreste dire quale è il programma? Come posso fare magari a parlare con il professore Di Amato? qualcuno di voi ha per caso degli appunti o dei riassunti che potrebbero essermi utili??? Vi prego aiutatemi, lavoro ed ho davvero difficoltà ...
1
24 apr 2008, 12:42

Dr_Dre
ragazzi ho da poco cominciato a giokare a D.O.N. 1 gioko spettacolare dove Naruto,Goku,Luffy & company possono scontrarsi,insieme....il problema è ke è 1 gioko giapponese e nn so cm capire le missioni.mica qualcuno ha le rraduzioni? grazie ciaoooo
1
23 apr 2008, 14:12

Viking
Ciao ragazzi/e!! Avrei bisogno di questa versione... il titolo è "Agesilao e i Messeni" prime frasi: Agesilaus, Lacedaemoniorum rex, cum in Messeniam exercitum duceret ut rursus in Lacedaemoniorum potestatem redigeret Messenios, qui a Spartae dicione defecerant, praemisit equites ut loca explorarent incolarum animos perspicerent. ultime frasi:Sciebat enim Messenios, cum de vita desperarent ac pro libertate pugnarent, fortius (=con maggiore forza) idcirco dimicaturos esse. Grazie in ...
3
24 apr 2008, 14:47

manji-votailprof
Salve volevo chiedere se il programma di Storia Contemporanea con il prof Poidomani è per inciso quello inserito nella pagina sul piano di studi, senza aggiunte o sottrazioni, e le modalità d'esame, considerando che non ho potuto seguire le sue lezioni grazie

Andre19
Quale scegliere tra questi? grazie 1000 Impiger laudis/laude dignus est. In mensa erant paterae ac pocula de argento/ex argento. Servus inter famulos magna industria ac diligentia/propter magnam industriam ac diligentiam Graeci Troiam ligni/ligneo equo ceperunt. Nostrorum/De nostris fuga Romanae virtutis/ Romana virtute indigna fuit. Romam ad Tullium / de Tullio litteras,misi at illi (egli) mihi/ de me nondum respondit
3
24 apr 2008, 14:08

Sparvierina
Quali sono i pericoli per i ragazzi di oggi?
26
22 apr 2008, 20:14

zeppolinotto
tra poki giorni ho la fatidica gita se perfavore insieme a qualke scherzo da dirmi mi potete dare qualke canzone da sentire durante il viaggio?? P.S.:grazie!
5
13 apr 2008, 14:57

imported_lorelai-votailprof
Ciao a tutti! Sono nuova su questo forum, anche se leggo i vostri messaggi da qualche tempo vi scrivo per la prima volta e credo non sarà l'ultima ;) Ma arriviamo al titolo del mio topic... Oggi sono entrata nel servizio online studenti con il mio pin, ci accedo praticamente tutti i giorni perchè sto controllando i vari aggiornamenti, ancora non pervenuti, sugli ultimi esami da me sostenuti a febbraio. Nella home page del servizio, in "Bacheca messaggi" leggo: Applicazione Regolamento tasse - ...
28
4 apr 2008, 00:37

nikre
scusate mi potete aiutare in una sola frase??? fa così: dareus,persarum rex, bellum in graecos renovatus erat, cum repente decessit grazie a tutti:hi
3
24 apr 2008, 10:35

kira69-votailprof
Nota sentenza - diritto amministrativo Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento per cortesia... Sto per sostenere un esame scritto di Diritto Amministrativo che tratta una Nota Sentenza. Verrà fornita una sentenza e chiesto di commentarla, ma non ho idea dei capisaldi a cui appoggiarmi per un analisi corretta e focalizzata. Il tempo concesso sarà di 90 minuti, e la sentenza dovrebbe essere di un TAR. Per cortesia avete un consiglio, una idea o uno schema su cui possa far riferimento per la ...
4
23 apr 2008, 22:49