Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro1414
Salve mi servirebbe la traduzione di inglese del libro 3 capitolo 5 dei viaggi di gulliver ke precisamente inizia cn we next went to school of languages, where three professors.... x favore rispondete al piu presto mi serve x l'interrogazione ciao grazie mille raga aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiii:cry:cry:cry:cry:cry MI CI GIOCO LA MATERIA
3
8 mag 2008, 15:59

kinder1
lancio un tema eminentemente filosofico, ma secondo me di grosso valore, dibattuto da sempre e dai grandi, ma mai chiuso. Non si potrà avere la pretesa, quindi, di arrivare a trovare una posizione condivisa ed ancor meno conclusiva, ma la discussione può essere interessante. Il punto di partenza potrebbe essere una domanda del tipo: cosa è conoscibile nella scienza? Ci sono cose che sono scientificamente inconoscibili per limiti intrinseci a tale conoscenza, che quindi rimarranno tali per ...
46
10 feb 2008, 19:50

martuccia#14
due versioni di latino di giulio ossequente:"prodigi nell'anno di arrivo di ottaviano a roma" e "prodigi annunciano la guerra civile"vi prego aiutatemi!!!!!kisses
2
9 mag 2008, 22:22

Thomas16
- se vi chiedessi quale è la trasoformata di $|x|$ nel caso unidimensionale voi che mi rispondereste? (cercando di trovare anche un modo per cui la trasformata abbia senso) - e se vi chiedessi quella di $1/(x^2)$? (vedi sopra) le due domande nelle mie intenzioni dovrebbero essere collegate... thx in advance
11
7 mag 2008, 10:19

Seeker111
Volevo farvi una semplice domanda: Log(a + 2b) = Log a + 2Log b L'equazione scritta è vera?
5
9 mag 2008, 20:00

lallyna1988
forse ho trovato..così la smetterò di assillarvi...:blush NEW ECONOMY- 1)economia aziendale = l'origine delle attività bancarie l'organizzazione e funzioni bancarie l'attività bancaria nella new economy 2) Finanza = tributi imposte dirette e indirette tasse contributi irpef 3)informatica = business to business ...
10
5 mag 2008, 17:51

gorilla44
Ciao ragazzi, io sono iscritto al 5° anno di Geometra, e per quanto riguarda la tesina le uniche idee che mi son venute in mente fino ad ora sono: Italiano-->Pascoli Storia-->Giolitti Diritto-->analizzo e riforme giolittiane [boh,andrà bene?] Chi sa darmi qualche idea almeno per un altro paio di materie??? SPero proprio che qualcuno mi dia una mano....sono un pò nella m..... Grazie,Gorilla44
2
9 mag 2008, 14:59

Huey
Al via Domani da Palermo il Giro D'Italia 2008!!! nessuno appassionato di ciclismo??o che almeno lo segue...anche qualche volta xD
2
9 mag 2008, 20:22

Matematico1
Salve, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda quest'esercizio teorico : Se a < b, f è continua e $int_a^b f(x) dx = 0$ , possiamo concludere che : 1. f è una funzione costante 2. vi è un punto c in [a,b] in cui f(c) = 0 3. il massimo di f è strettamente minore di zero 4. il minimo di f è strettamente maggiore di zero Io ho dato la mia risposta, è la n°2. Siete d'accordo ?

Tova90
Ciao io non ho trovato niente in giro...mi servirebbe un saggio breve ke unisca tutte i temi + importanti presenti nelle maggiori opere di foscolo(sepolcri,a zacinto, in morte del fratello giovanni....ecc)....HELP ME!!!
1
9 mag 2008, 15:21

Noel
Thread esclusivamente dedicato a questo bellissimo gruppo!!!!!!!!!!!!:hi:hi W LA MUSICA DEGLI ANNI 90!!! :love Nick è il mio preferitoooooooo:love
22
13 ago 2007, 12:56

alvinlee881
Ciao a tutti volevo segnalare questo video http://it.youtube.com/watch?v=PEjKP67DnT4 (notate la faccia compiaciuta di belpietro al minuto 0.23) Ora: non fatene una questione politica, religiosa o quant'altro, non voglio provocare nessuno. Fra l'altro Messori non mi dispiace. La cosa che mi ha spinto a postare il link è capire se anche secondo altri da questo video traspare una forte arroganza, tipica di chi vuol parlare di tutto senza conoscenze adatte, di chi vuol sparare giudizi senza fondamenti, oltre a ...
16
26 apr 2008, 02:00

vario
ke cèra al concerto del primo maggio a roma... ke ne pensate apparte se riuscivate a respirare aria pulita e a nn sentire i cori dei comunisti fermentati?
3
9 mag 2008, 17:52

Dotto.Spax
in quale giorno siete nati???? io sono nato il 26 Gennaio
94
4 ott 2007, 23:24

jellybean22
Salve a tutti, chi riesce ad inviduare l'errore in questa espressione algebrica? $(1-(6x-3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5)/(8x^2-22x+5)-1)*((32x^2-28x+5)/(4x-4x^2))=$ $=((2x+1-6x+3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5-8x^2+22x-5)/((2x-5)(4x-1)))*(((4x-1)(8x-5))/(4x(1-x)))=$ $=(4-4x)/(2x+1)-(18x-9)/(2(x-1)(2x+1))-(8x-5)/(2(x-1))=$ $=(2(4x-4-4x^2+4x)-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(8x-8-8x^2+8x-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(6-16x-8x^2)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(-2(4x^2+8x-3))/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(-(4x^2+8x-3))/((x-1)(2x+1))$ Il risultato è : $(3(2x-1))/(1-x)$ ( alcuni passaggi li ho saltati ) Scusate per la lunghezza del messaggio. Grazie a tutti.
3
9 mag 2008, 19:21

Sk_Anonymous
Supponiamo che una forza $F$ agisca su una particella di massa $m$. Secondo voi, questa espressione per ricavare l'espressione del lavoro in funzione dell'energia cinetica è corretta?

BALGY
CIAOOOOO!!!!!!!!!! COME VA? 1- Cosa fai?-Guardo la TV. C'è il mio programma preferito ora. 2- cosa fai di solito la sera?-guardo la Tv con i miei familiari 3- dove sono i tuoi studenti?-sono in classe, ascoltano la lezione di Alessia. 4- non mangio mai da solo ma questa sera mangio solo perchè mia moglie è al cinema con le amiche. 5- quanto denaro hai con te?-non so, ma non credo di averne molto. 6- quanto zucchero c'è nella credenza?-credo ce ne sia abbastanza. 7-ci sono molti gatti ...
3
9 mag 2008, 16:50

laura.todisco
Ecco qui un foglio di calcolo aggiornato per controllare il nostro stipendio ad oggi e in futuro! http://www.scuolaelettrica.it/guida/sti ... ndi1.shtml

louise
Ehi ciao raga..mi aiutereste a risolvere qst problema??? molto probabilmente uscirà dmn nel compito di mate.. GRazieeeeeeee! In un triangolo rettangolo un cateto è 9m e la sua proiezione supera di 9/16 l'altro. Calcola area e perimetro. Si dovrebbe risolvere con pitagora e euclide.. ci prego aiutatemiiii!
7
9 mag 2008, 13:00

SaturnV
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la poissoniana. Non capisco il senso di questo problema: Il numero di annegamenti in un anno è lo 0,3 su 100.000 abitanti. Determinare la probabilità che in una città con 200.000 abitanti ci siano n annegamenti in un anno. Non capisco cosa rappresenta in questo caso la $lambda$ della distribuzione poissoniana. Grazie Fabio
5
9 mag 2008, 11:47