Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
::celleskina::
ciao raga scusate sono disperata!!! devo fare una versione x domani e non riesco a farla!! mi aiutate pleasseee qst è il testo ! Alexander,philippi et olympias filus,admodum peritus rei militaris fuit.Ex urbe Pella Macedoniae cum exercitu suo in Asia venit,ubi aciem contra DaRIo,regem Persarum,instruxit;primum apud Granicum flumen, dinde apud Issum,in Cilicia,tertio apud Arbela eumvicit:ingentes copias peditatus equitatusque profligavit.mox regem Indorum et omnes Asiae gentes sub potestate ...
3
9 mag 2008, 17:23

manu08-votailprof
Salve, qualcuno sa se è possibile convalidare la patente europea come esame di informatica nel cdl in chimica industriale? Grazie a chi risponderà

piccolastella
Ragazzi mi aiutate a fare qst esercizi... Scrivi le formule e i nomi delle seguenti sostanze a)un composto d fluoro e zolfo al n.o +elevato b)un composto dell'ossigeno e del carbonio con n.o+2 c)un composto del cloro e del cesio poi Il fluoruro di stagno(II)è contenuto in certi dentifrici per indurire lo smalto dei denti ; scrivi la sua formula poi Scrivi i nomi IuPAc dei seguenti composti a)As2O3 b)bi2O5 c)HBR d)Cr2S3 e)FeS f)SbCl3
1
9 mag 2008, 14:24

Sarap88
Ciao a tutti sono nuova!! E già mi serve il vostro aiuto!! Qualcuno sa dirmi come risolvere l'integrale di x-6/x^2-2x+|-4| edit by wedge: reso più civile il titolo
10
8 mag 2008, 18:04

Explorer1
Se a/b ha un quoziente con un periodo lungo b-1, anche nel caso in cui il periodo ha centinaia di cifre, è possibile con un calcolo rapido trovare il valore di una cifra conoscendo tutte le altre? Io ci riesco con una congettura, vorrei capire se esiste una regola per risolvere il problema.
17
13 apr 2008, 11:39

Lorenzo934
Oggi il mio professore ha accennato come dei matematici hanno geometricamente rappresentato l'infinito. In matematica direi che viene rappresentato con un 8 orizzontale se non sbaglio. Ma in geometria????? Esisterebbe su un piano una sfera tridimensionale... MI chiedo come sia possibile.
4
9 mag 2008, 15:54

darinter
Ho un condensatore piano di capacità $C_0$ collegato ad un generatore che fornisce una ddp pari a $V_0$.La distanza fra esse è pari ad $h$,se inserisco una sbarra di conduttore parallelamente alle armature di spessore $b<h$ la ddp tra le armature diminuisce a $V<V_0$.Ora il campo elettrico nelle parti vuote perchè è uguale a $V_0/(h-b)$,ovvero perchè compare ancora la vecchia ddp $V_0$,visto che tra le armature ora ...

tauch92
grazie a tutti per l'aiuto: 1-Tenuis sub artus flamma demanat.(una tenue fiamma ha origine sull'arto ) 2-Catoni populus Romanus praeturam negavit, consulatum pernegavit. 3-In cospectu prope totius urbis domus est mea,pontifices. 4-responsa haruspicum cum Sibyllae versibus congruebant. 5-et medici et philosophi inlustres de tempore humani partus quaesiverunt. 6-urbem Romam a principio reges habuerunt,libertatem et consulatum L.Brutus instituit.
4
9 mag 2008, 17:05

fmiano86-votailprof
ciao a tutti, mi chiedevo se l'esame di economia delle imprese multinazionali che sarà con la prof.ssa Giammanco sarà scritto,come prevede l'insegnamento della Santangelo, oppure orale..ho mandato una mail alla prof ma ovviamente non si è degnata di rispondere..se qualcuno sa qualcosa scriveteeeee. grazie!!!!

dunjetschka-votailprof
Ciao a tutti... anke se non sono molti quelli ke scrivono qui spero che ci sia qualcuno del 3°anno... in pratica non ho mai seguito le lezioni di biol molec e tek biomolec.. volev sapere se qcn ha degli appunti di teknike e qcs riguardo entrambi gli esami... aiutatemiiiii perke se no non mi laureo nemmeno fra 10 anni andando dietro a queste 2 materie ;D Grazieeeeeeee ciaoooo :*

giorgia74-votailprof
ciao a tutti. mi rivolgo a chi come me laurea quinquennale, deve studiare biologia molecolare 2. potete dami info riguardante il testo e il programma? grazie !

germany-votailprof
Potete aiutarmi per la preparazione del mio percorso per gli esami? Avevo in mente di basarla su come i problemi sociali possano essere trattati e criticati attraverso una chiave di lettura umoristica. Potrei intitolarla "L'arma umoristica contro i mali sociali", bah... non so... Ma il vero dramma è l'effettiva impossibilità di inserire in questo percorso le materie scientifiche (Fisica, Scienze e Matematica). Pensavo ai paradossi relativistici, ma c'azzeccano poco e niente. Che posso ...

moreno88
Che differenza cè tra questi due metodi di valorizzazione delle scorte,ovvero tra FIFO e LIFO?

kli
L'avete visto? Com'è?
25
kli
20 apr 2008, 10:35

sonietta
ciao... ci sono tre frasi di latino ke nn riesco a tradurre: 1. caesar cognoscit et montem a suis teneri et Helvetios castra movisse 2. ariovistus respondit sese (se stesso) non sine (senza)magna spe (grande speranza) magnisque praemiis propinquos reliquisse 3. caesar animadverti undique se strictis pugionibus peti. vi prego aiutatemi... grazie mille!!!
2
9 mag 2008, 16:33

daniela871
salve,ho un piccolo problema con un integrale indefinito...o meglio credo di non risolverlo nella maniera esatta!vi scrivo il testo e lo svolgimento cosi come l' ho fatto io: $\int_(t)/(t^2+2)^2 dt$ = $\int_(2*t)/(t^2+2)^2 dt$ = $\int_(2*t)*(t^2+2)^-2 dt$= ${(t^2+2)^-2+1 / (-2+1)} +c$ ...che ne pensate??

andreandre1
ciao a tutti, sono nuovo e voglio subito fare i complimenti per il sito, grandissimi! pongo questo problema: "Tre giocatori si passano ciclicamente un revolver carico con un colpo su sei e lo provano su se stessi dopo aver roteato a caso il tamburo, cosicchè la probabilità di sparare è 1/6. Il gioco si arresta al primo sparo. Detti 1, 2, 3 gli stati di una C.M. che rappresentano il turno dei giocatori e 1a, 2a, 3a gli stati che rappresentano la morte di ciascuno, si calcoli: A) la ...

doccio-votailprof
ciao ragazzi sono matteo, sono di terni..c'è qualcuno della mia stessa città??:):)mi sono iscritto da poco, ma sono felice di condividere questo sito con altra gente e ricevere il benvenuto..ciaooo:p:p:p
4
10 mar 2008, 03:17

dreamer86-votailprof
ciao raga ma il calendario delle presunte date per sostenere l esame qualcuno l ha visto ............. e' sparito :muro:maaaaaa sapete dirmi qualcosa in merito grassie ciaoooooooooooooooooooooo naggia capito na mazza!:cool:
6
7 mag 2008, 16:15

mtx4
determinare l'area della regione di spazio compresa fra la curva y = $1/(X^2 -2x)$, l'asse delle x e le rette x=$1/2$ , x=$3/2$ se si fa semplicemente l'integrale fra 1/2 e 3/2 della curva, l'area risulta uguale a log(1/3) tuttavia fra 1/2 e 3/2 la curva è una parabola rivolta verso il basso con punto di massimo in (1,-1), dunque l'area cercata non è quella che sta sotto la parabola, ma quella che sta sopra bene, quest'area, da risultato, deve avere valore ...
3
9 mag 2008, 15:28