Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao...ho visto che avete aiutato parecchie persone, allora mi sn decisa ad iscrivermi...
mancano pochi giorni all'inizio degli esami e io sono ancora in grave difficult con economia....il tema della mia tesina è 'Il Viaggio'
italiano ho messo: Pascoli cn la poesia 'l'ultimo viaggio'
storia: viaggio nei lager nazisti
francese: artur rimboud cn la poesia 'bateau ivre'
ed fisica ( xchè mi hanno messo fisica in commissione invece di inglese o altro) la torcia olimpica e il suo viaggio fino a ...

Scusate se sto facendo tante domande ma ho esame a breve quindi sto raccogliendo un po tutto quello che non ho chiaro e ho trovato questo forum troppo tardi XD
$\int1/(x(x-1)(x^2+4)$

Calcolare l'energia necessaria per allontanare una massa di $1000 kg$ dalla superficie terrestre fino ad una distanza pari a $2/3$ del raggio della Terra.
Ho risolto con la formula:
$E_C= (GmM)/(R+2/3R)$ è giusta come idea? $M$ massa della Terra, $R$ raggio della Terra, $m$ massa dell'oggetto
ps: $G=6,673 * 10^(-11) N*m^2/(kg^2)$ se però ho bisogno di distanze in km diventa $6,673 * 10^(-14) N*km^2/(kg^2)$ ?

ciao a tutti!qualcuno mi sa spiegare qual è esattamente la differenza tra matrici equivalenti e matrici simili??so che è una domanda stupida ma...certe volte ci si perde in un bicchiere d'acqua!grazie a chi non mi lascerà affogare!!
Potete scrivermi delle semplici applicazioni della teoria dei giochi?
Esempio: ECONOMIA->ASTE COMMERCIALI
Come mai un'esponenziale irrazionale ha come dominio x>0
$y=x^sqrt(2)$
Come si comporta il dominio in questo caso?
come si può risolvere un' equazione di questo genere?
ln(x)=-e^2x^2
:sisi:Ciao a tutti sono idina questa è la prima volta che scrivo . Avrei bisogno di prove d'esame di finanza aziendale II con il prof. Coppola. Se avete qualcosa a disposizione fatemi sapere........... ne ho veramente bisogno. :confused:
grazie a tutti............ ciaooooooooooooo
Il collettivo TiroMancino di Ingegneria rinnova la
A RED NOISY NIGHT XII
a chiusura dell'anno accademico
>>>>>MIMMO and R.T.C.
>>>>>>>STONE MAMA
>>>>PSYCHOCEAN
GIOVEDI' 19 GIUGNO: h.21_Cittadella Universitaria (V.le A. Doria 6, CT)
INGRESSO LIBERO::: arrusti&mangia, vino e sangria!
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
MIMMMO and R.T.C.
Mimmo & Rtc, dall’entroterra siciliano, landa esclusa dai canali privilegiati del mainstream, fanalino di ...

Vorrei dimostrare le seguenti proprietà della convoluzione, ma mi inceppo, potreste darmi una mano?
Intanto mi riscrivo quella che p la mia definizione di convoluzione:
Sia $1<=p<=\infty$, $f\in L_1(\mathbb(R)^n)$ e $g\inL_p(\mathbb{R}^n)$, definisco la convoluzione
$(f * g)(x):=\int_{\mathbb{R}^n}f(x-y)g(y)dy$ se $y \rightarrow f(x-y)g(y) \in L_1(\mathbb{R}^n)$, altrimenti $(f*g)(x)=0$
La prima cosa che dovrei dimostrare è che $f*g \in L_p(\mathbb{R}^n)$, ma già questo non sono in grado di farlo. Praticamente dovrei considerare la norma ...

Mi servirebbero dei consigli, su qualche libro di esercizi per l'esame di analisi matematica I. Se per favore mi potete dire qualche titolo di libri con esercizi svolti, che illustrano in vari metodi per risolverlo. Oppure se conoscete qualche sito dove attingere esercizi, meglio ancora....grazie!

ore 22:15
cerco di connettermi alla chat, ci riesco ma è diversa
non mi chiede il nick e nemmeno la password
poi entra e lo sfondo è diverso rifaccio dicendomi, sarà un caso
mi riconnetto 5 minuti dp stessa cosa collaboratori e moderatori
avete cambiato qualcosa???
Th3 Ch3m1st

ciao ho bisogno di uno spunto, un'idea diciamo il primo passaggio per calcolare questo limite:
$\lim_{x \to\ infty} root(3) (x) + e^(1/x^2)log((x^2-x+1)/(x-5))$ grazie solo il primo passaggio..

ciao a tutti vi posto quest esercizio:
Dati i sistemi di vettori S = {(1, 2, 1, 0), (−1, 0, 1, 2), (3, 1, 0, 0)} e T = {(2,−1,−1, 0),
(2, 1, 1, 2), (0, 1, 1, 1)} dello spazio vettoriale R4, dire se L(T) è contenuto in L(S) e perchè
spero che mi possiate aiutare(ps: domani ho l'esame)
ciao a tutti
Qualcuno sa dove potrei trovare le slide di patologia generale???su quale sito devo cercare??grazie...:)

Presumendo che sapete le definizioni di (T1) - (T4) per gli spazi topologici (wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Assioma_di_separazione), ho provato a dimostrare le implicazioni principali che sussistono tra di loro. Sono corrette?
Gli esami si avvicinano...
(T2) $=>$ (T1):
Questa è semplice da dimostrare, poiché per definizione di spazio (T2) per ogni due punti $p \ne q$ in $X$ esistono $U,V$ aperti, $p \in U$ e $q \in V$, per cui $U \cap V = \emptyset$. ...
ciao,
a settembre dovrei dare l'esame di organizzazione aziendale del Professor Marco Quiroz Vitale. Purtroppo lavorando non riesco frequentare e molti non mi hanno parlato molto bene di lui. Qualcuno ha già fatto l'esame e mi può dire che tipo è il professore? è u rompi***** durante l'esame oppure è magnanimo ?
HELP!!
aoc2006
Salve ragazzi,siccome d'inglese non sono bravo anzi....vado di schifo...avrei delle domande da farvi...spero che mi possiate essere d'aiuto...
Per ogni domanda la risposta deve essere MASSIMO di 3 righi...GRAZIE !!
1) What kind of novel does "jane eyre" belong to?
2) Say what Thomas Hardy was defined "regionalist".
3) Say why Thomas Hardy was defined "naturalist".
4) Say why Thomas Hardy was defined "pessimist"
5) Say why Tess's letter never reaches Angel Clare.
6) What is ...
ciao raga, ho un problema..
come faccio a separare,attraverso la filtrazione, un miscuglio di sale e farina??? nel libro non specifica se sono diluiti in acqua oppure no.

Ciao a tutti.
Ho il seguente esercizio che mi sta dando un po' di problemi nonostante sembri semplice:
"Due sassi di massa $m_1=5Kg$ e $m_2=7Kg$ vengono lanciati allo stesso tempo verso l'alto dalle altezze di $h_1=20m$ e $h_2=15m$ rispetto al suolo. I sassi cadono al suolo nello stesso istante dopo un tempo $t=5s$ dal lancio. Calcolare le velocità iniziali dei due sassi."
Allora io ho pensato di usare le equazioni del moto. Per il primo sasso ...