Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho due linee spezzate formate da un numero finito di punti. Come faccio a sapere se si incrociano?
Ho un problema di (geometria topologica?) XD
Cmq a tutti i matematici:
Ho due linee formate da un numero finito di punti, questi punti approssimano una curva e sono distanziati di p centimetri. Voglio un algoritmo molto efficiente per sapere se almeno n punti hanno una distanza minore di r?
Io da informatico ho pensato:
1. calcolo la distanza dei punti di partenza d(A,A')
2. se è maggiore di ...

Buonasera a tutti.
Sono capitato per caso in questo vecchio topic
https://www.matematicamente.it/forum/lim ... html#62427
dove ho trovato una dimostrazione dell'utente DavidHilbert riguardo questo limite.
La riporto:
-------------
Mostreremo che, per ogni reale $a > 0$, vale $\lim_{n\to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$.
Fissato $a \in \mathbb{R}^+$, sia infatti $k$ il massimo intero $\le a$. Allora $a^n < (k+1)(k+2)...(k+n) = \frac{(n+k)!}{k!}$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$. Ne seguita che $0 \le \lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = \lim_{n \to \infty}\frac{a^{n+k}}{(n+k)!} = a^{k+1} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{a^{n-1}}{(n+k)!} \le \frac{a^{k+1}}{k!} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n+k} = 0$, di modo che $\lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$, per via ...

Ciao a tutti,
dovrei calcolare la derivata prima di $x^(2lnx)$
Io mi trovo $(2x^(2lnx)*lnx)/x$ ma il risultato giusto è $(4x^(2lnx)*lnx)/x$ .... non riesco proprio a capire quel 4 da dove esce...qualcuno potrebbe aiutarmi pls?
Grazie
Ciao, sono nuova e perciò non so se ho scritto sulla sezione giusta..
Volevo chiedere ai moderatori come si fa ad inserire la propria scuola nel profilo personale..
La mia non c'è e ho dovuto metterne una a caso...

Prima di tutto mi presento, mi chiamo Fabio.
Mi servirebbe una mano con una dimostrazione. Premetto che le mie capacità in questa disciplina sono abbastanza limitate, per cui anche un concetto semplice potrebbe essere per me insuperabile.
Il problema è dimostrare questo teorema :
Sia $\Omega$ un aperto limitato, $\psi \in W^(1,2)$; esiste una ed una sola funzione u di classe $C^(\infty)(\Omega)$ tale che :
$\Delta u = 0 $ in $\Omega$
$u - \psi \in W_0^(1,2)$
Il problema ...
ciao a tutti!! Potreste dirmi, sempre se siete in grado di risolverlo, il risultato di questo integrale :
integrale ke va da 0 a +infinito di 1/x(x+1) ????
grazie mille! mi basta solo il risultato...nel caso in cui nn coincide cn il mio mi chiedo il procedimento :)
:hi a presto. E ancora grazie!
Il quarto quesito dice così:
Dimostrare che l'espressione $e^x + 3x = 0$ ammette una e una sola soluzione reale.
Ho capito che devo utilizzare il teorema degli zeri e poi vedere la crescenza e la decrescenza, solo che quella funzione è definita su tutto R come faccio a fare la dimostrazione? Prendo un intervallo chiuso qualsiasi? Me lo invento?
Grazie mille.
ki mi aiuta kon la tesina??? vorrei farla sulla figura del don giovanni ma oltre kierkegard e d annunzio nn so ke mettere
Chiariamo 1 volta per tutte questa faccenda: quanti giorni devono passare dall'ultimo esame sostenuto e la seduta di laurea?'
Mendone in privato mi hai detto 20 giorni (o anche un pò meno facendo 1piccola domandina), ma poi leggendo il post relativo alle sedute di laurea di genn e febbraio hai scritto piu' o meno così: "siamo riusciti ad ottenere che la distanza tra ultimo esame e seduta di laurea scenda a 10 giorni".
Dunque precisamente si possono fare esame fino a 20 o a 10 giorni prima di ...
ragazzi ho bisogno di una mano! vorrei inserire nell'introduzione della mia tesina questa frase che ho trovato su un sito, ma non so di chi è e ho paura che me lo chiedano. Come tema porto "realtà e apparenza"... ecco la frase:
“Siamo ciò che sappiamo fare, ciò che diciamo, ciò che sogniamo. Siamo un insieme di frammenti e non sempre si sa quale ha il maggior peso. Davvero siamo l’abito che indossiamo, il posto in cui trascorriamo il tempo libero? Forse c’è altro, ci sono opportunità che ...
Salve, sto facendo la tesina e nn sn riuscita a trovare in nessun modo la definizione di "istanza della relazione", qlcn potrebbe dirmi cos'è?(max 2 righi)... giusto x sapere cos'è 'sta cosa!! ;)

Ciao ragazzi...come voi sono in ansia per st'esame.....ma sono sicuro che....yes we can!!!!per dirla alla OBAMA....avevo bisogno di un aiuto....mi serverebbe un bella analisi critica sul confronto del canto 26° dell'inferno,qll riguardante Ulisse e il canti del paradiso del trittico di cacciaguida....linkate o postate qualcosa...la mai tesina è nelle vostre mani....vi adoro....
ps:anche magari sulla tragedia di Ippolito Pindemonte "Ulisse".... grazie....

Ciao a tutti,
Forse la domanda risulterà banale ma...
Perchè $x^(2lnx) = e^(2lnx^2)$
Grazie
Le date riservate d'esame presenti nel sito valgono come terzo appello aperto a tutti (sessione estiva) o sono solo per i lavoratori?

Verificare che la somma dei quadrati di due numeri reali di assegnato prodotto $p>0$
a) decresce quando decresce il valore assoluto della differenza dei due numeri
b)raggiunge il valore minimo quando i due numeri sono uguali. Dedurre che, fra i rettangoli di data area, il quadrato ha la diagnole minima.

Ragazzi non ho ben capito come si fa a stabilire quando una funzione è continua in un punto, e in un intervallo; e quando una funzione è derivabile in un punto, e in un intervallo...Grazie in anticipo so già che mi sarete di aiuto...
Titolo modificato perché troppo generico.
Steven
come dimostro che limite di tgx con x tendente ad infinito non esiste ( teorema del confronto?)
GRAZIE
Ho visto un giocatore di altra "categoria", veloce,lucido e gradevolissimo!!!
Che ne dite?

ho il seguente limite
$lim (x->1+) (ln(x-1)(x-1))$ io avevo pensato che siccome x-1 è un infinitesimo di ordine superiore a ln allora fa zero.
c'è un modo pratico per vedere se sicuramente tale limite è zero?
cioè come posso uscire dalla forma di indeterminazione?
grazie

se considero un gruppo finito di ordine n, posso dire cnon certezza che che ogni suo sottogruppo è ciclico?