Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zennn
Ciao scusate se disturbo ancora :satisfied ho creato prima un topic dove chiedevo il link o la sezione dove, domani mattina, potevo trovare le tracce. ma ora non so forse è stato chiuso volevo sapere gentilmente l'ora in cui poterle trovare e il link grazie.
1
17 giu 2008, 11:53

raffuzzina
sn una ragazza che frequenta il 5 tecnico professionale sn trp in ansia cmq cm vi sembrano gli argomenti della mia tesina scrivo qui sotto i collegamenti e tutto inizio cn italiano parlando poco del decadentismo...e poi incentro il mio discorso sull'amore ma solo in italiano inizio cn baudelaire con la poesia "donna- vampiro" continuo cn il dipinti di gustav klimt "Il bacio" collego da a sua volta d'annunzio cn il romanzo "il piacere" poi il fascismo in storia collego i contratti di lavoro ...
5
17 giu 2008, 07:19

sisti-votailprof
appunti di metodologia? sembra arabo.sono un pò demoralizzato.
10
21 mag 2008, 13:01

pulce_pulcino
Acre gelu teneris gemmis nocet. Galli cantus ortum solis nuntiam. Domi manesimus et nostrum parentum reditum expetabimus. Grazie mille dell'aiuto!
1
17 giu 2008, 21:37

kikka10
:O_o non trovo la traduzione del brano di livio irpini e sanniti si lamentano con annibale... raga vi prego aiutatemi ho più di venti versioni... :O_o:weapon inizia così... marcellus ab nola quam praesidio obtinebat... e finisce così.... romani te velut aculeo emisso torpere...
1
17 giu 2008, 12:18

etuardu
Salve a tutti, ho il seguente limite di funzione: $\lim_{x \to 0}(sin(2x-x^2)-2ln(1+x))/(cos(2x-x^2)-1+2ln(1+x^2))$ Per semplificarlo ho preso gli sviluppi di Mac Laurin delle funzioni che compaiono, e cioè: $sin(x) = x - (x^3)/(3!) + (x^5)/(5!) - ... + (-1)^n (x^(2n+1))/((2n+1)!) + ...$ $log(1+x) = x - x^2/2 + x^3/3 - ... + (-1)^(n-1) x^n/n + ...$ $cos(x) = 1 - x^2/(2!) + x^4/(4!) - ... + (-1)^n x^(2n)/((2n)!) + ...$ quindi ho riscritto ogni funzione usando questi sviluppi, fermandomi al primo termine in cui compare la $x$: $sin(2x - x^2) = 2x - x^2$ (mi fermo al primo termine) $ln(1 + x) = x$ (mi fermo al primo termine) $cos(2x - x^2) = 1 - ((2x-x^2)^2)/2$ (mi fermo al secondo ...
1
17 giu 2008, 12:13

sbardy
SCOPRI COSA USCIRA' ALLA MATURITA' 2009 Cosa uscirà all'esame di maturità? Quali saranno le tracce delle prime prove? Scrivete qui tutte le vostre indiscrezioni e presagi!:hi
106
14 mar 2008, 10:49

riotten
ciao, qualcuno riesce a darmi qualche dritta, o addirittura la soluzione, di questo problema http://img73.imageshack.us/my.php?image=provakr5.jpg scusate se posto qui su imageshack il problema ma sono un po' pigro oggi....
4
17 giu 2008, 11:48

fransis2
Sia A un insieme, B=A unito la frontiera di A, la chiusura di A, allora B è il più piccolo chiuso che contiene A. Il mio libro lo dimostra così. Sia C un chiuso che contiene A. Se x è un elemento esterno per C, allora 1)esiste un intorno I di x cosituito da soli elementi del complementare di C. 2) Poichè C include A, allora il complementare di C è incluso nel complementare di A. Quindi unendo la 1) e la 2) si ottiene che I è costituito da elementi del complentare di A. Quindi 3) x è ...
1
17 giu 2008, 16:57

alele88-votailprof
Mi potete, per favore, spiegare la soluzione di questo dominio? Testo f(x,y)=(x-2)^2+(y+1)^2 Soluzione D=((x,y) Є R^2 con 0≤x≤4 e -3≤y≤1) Grazie[/asvg]

7e7r7-votailprof
Un saluto a tutti.. Vengo al dunque..Ho prenotato la discussione della tesi per il 10 luglio...non ce la faccio...ho l'ultimo esame il 16 luglio e vorrei riprenotarmi per il 23... se pò fa??? Io domani vado in segreteria... che voi sappiate bisogna fare una domanda o altro!?!? Cosi la faccio stasera ed evito di andare più volte... Grazie mille a tutti in anticipo!!!
1
17 giu 2008, 15:27

sdebbia-votailprof
buongiorno a tutti...qualcuno di voi saprebbe indicarmi la lista dei film per sostenere l'esame del prof salotti (storia e critica del cinema a).. Grazie ragazzi sdebbia

hyppoD
Salve,frequento il liceo classico... Ho preparato la tesina,ma mancano alcuni collegamente che proprio non riesco a trovare... Allora Italiano = montale (+ collegamenti a ungaretti,quasimodo e saba) Latino = tacito,seneca (e petronio anche?) Greco = Asclepiade e Nosside Inglese = Virinia Woolf Filosofia = Schopenhauer Storia = il ventennio fascista Arte = il"grido" di Munch Ora il mio problema sorge con le materie scientifiche,perchè non so con cosa collegare... potreste ...
3
16 giu 2008, 10:41

AcIrEdEf88
ragazzi avete qlks sul mutamento climatico?ho saputo ke anke la questione del clima potrebbe essere un possibile tema d attualità per la prima prova d esame! aiutatemiiiiiiii!!!le ore passano e l'esame si avvicinaaaaaaaaaa
1
17 giu 2008, 17:05

rory85
Ciao a tutti!!! Ho un dubbio ... qualcuno mi sa dire cosa si intende per "portare 5 autori a scelta collocati in tre secoli diversi della storia letteraria italiana" (autori italiani si intende)? Ad esempio, Goldoni, Foscolo, Leopardi, Verga, Pirandello (o Svevo, al posto di Verga), ci sono tre diversi secoli? Perchè c'è chi mi dice che Foscolo e Leopardi sono di due secoli diversi, uno neoclassicismo e uno romanticismo, ma periodi sono questi, non secoli.... o no? Anche Verga tipo è vissuto ...
3
11 giu 2008, 14:55

Camillo
Determinare il termine indipendente da $ x $ ( completo di coefficiente) nello sviluppo del binomio : $ (y/(x^3) -x^2)^10 $.
11
17 giu 2008, 14:51

Brik2
Ciao a tutti, ho urgente bisogno di sapere la risposta a questa domanda: "Si ha un dipolo (cariche q distanti d tra loro) e un punto P posto sulla normale all'asse del dipolo passante per d/2. Ricavare l'espressione per il campo elettrico E nel punto P." Io ho fatto questo ragionamento: "L'espressione per il potenziale elettrico nel punto P è V=[q/(4*pi*e0)]*[(1/r1)-(1/r2)] dove e0=cost. dielett. del vuoto, r1 e r2 sono le distanze tra P e le cariche. Nel caso specifico però r1=r2 perciò V=0. ...

ing_mecc
raga... devo trovare il dominio di questa funzione.... $f(x)$=$logsqrt(2x-1)-x$ Io ho fatto così : ho posto l'argomento del logaritmo maggiore di zero però non mi suona tanto giusto...
12
17 giu 2008, 16:36

discopink
Ecco il topic delle sensazioni pre 1° prova! Secondo me stiamo vivendo delle emozioni che ci rimarranno per tutta la vita!! Non vedo l'ora che sia domani da un lato per imbattermi faccia a faccia con questa maturità e per finire presto e non parlarne piu. Io la prendo di petto e cercherò di non farmi spaventare da niente e nessuno, qualsiasi traccia esca!! Voi?? come vi comporterete tra questa sera e domani mattina? buona serata e IN BOCCA AL LUPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
1
17 giu 2008, 17:17