Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kivan
In francese che autore e che opera posso portare??aiuto non so cosa fare...
1
17 giu 2008, 12:14

markhoppus
salve..io ho fatto la tesina sulla superbia...in greco ho parlato di euripide,eschilo e erodoto,in latno di apuleio e lucano,in italiano di Dante e Verga,in inglese di hardy e coleridge...Vorrei inserire anche filosofia,scienze della terra e storia..avete qualche idea??perchè io avevo pensato lo sbarco sulla Lun am apoi ho visto ch enon centra molto..Magari avete qualch etema attuale ch esi acollegabile con la mia tesina??e magari qualche filosofo???
1
17 giu 2008, 11:59

shawna-votailprof
ringrazio il Prof per questa perla d saggezza citata :)
7
5 mar 2008, 16:14

lunact-votailprof
Salve ragazzi!! C'è qualcuno che ieri ha sostenuto l'esame orale di informatica? In cosa consiste? Interrogazione o prova al pc? Qualche domanda fatta dal prof?? Qualunque altra informazione sulla materia è gradita! Grazie!!

pinkblue-votailprof
ciao a tutti....per caso qualcuno di voi...ha il programma di storia moderna..?? mi servono i titoli dei testi da studiare dei moduli 3° e 4°..grazie :re: ps: la prof.ssa Calabrese...farà un seconda prova scritta..giorno 29 Maggio su i moduli..3° e 4°.

the fraud-votailprof
Ragazzi qualcuno sa se i risultati di questa prova sono affissi in bacheca?Il prof non ha ancora mandato le email...

Camillo
Senza eseguire alcun calcolo, spiegare il motivo per il quale deve esistere almeno un punto $x_0$ nell’intervallo $ (-1,4)$ tale che la retta tangente al diagramma della funzione $f(x) = 2x-x^2 $ in$(x_0,f(x_0)) $ sia parallela alla retta passante per i punti $ ( -1,f(-1)) $ e $(4,f(4)) $. Determinare quindi uno dei punti $x_0 $ di cui sopra .
2
17 giu 2008, 14:46

gugo82
Ciao a tutti! Sono Gugo e, pur leggendo da un po' questo forum, solo oggi sono riuscito a prendere il coraggio a due mani e a registrarmi. Vorrei chiedere un consiglio a voi utenti ma prima di arrivare al dunque sarà utile descrivermi un po' sul piano accademico. Sono uno studente di Matematica (vecchio ordinamento quadriennale, ho 25 anni) a Napoli e avrei intenzione di laurearmi entro l'estate prossima. Come esami complementari ho scelto e superato a pieni voti Analisi Reale, Analisi ...
14
13 ott 2007, 04:35

mancusiello
Buongiorno a tutti, mi sono svegliato con questo bell'esercizio Sono sicuro basti poco: "Dimostrare che se $lim_(x->x_0)f(x)=l_1$ e $lim_(x->x_0)g(x)=l_2$ allora: 1) $lim_(x->x_0)(\alpha f(x)+\beta g(x))= \alpha l_1+ \beta l_2$ , con $ \alpha,\beta in RR$ 2) $lim_(x->x_0)f(x)*g(x)= l_1*l_2$ Non basta dire che le due funzioni sono continue, quindi esiste il limite che va a $x_0$ per entrambe e quindi si può sostituire il limite? Grazie per l'aiuto
12
17 giu 2008, 08:56

lary456
ciao a tutti!! ho le idee abbastanza chiare sul mio percorso, faccio l'istituto d'arte, pensavo di portare un escursus sui vari baci nei vari periodi artistici, a partire da AMORE E PSICHE di CANOVA, poi i BACI di HAYEZ, KLIMT, MUNCH, l'ABBRACCIO di SCHIELE e LA SPOSA NEL VENTO di KOKONSHKA. in storia penso di portare l'ONU, le NAZIONI UNITE, insomma, l'amore per la patria nel dopo guerra; così mi ricollego alla sociologa. in educazione visiva porto il colore dell'amore, il ROSSO, le varie ...
1
11 mag 2007, 21:30

Gauss91
Ciao forum! Scusate, ma ho un terribile problema. C'è un esercizio sul mio libro che, non so perché, non riesco a fare. Il testo dice: "si dimostri che un insieme convesso contiene ogni combinazione lineare convessa di suoi elementi." Una formulazione tanto chiara mi mette anche un po' di depressione! Se riusciste a darmi qualche dritta, ve ne sarei proprio grato! Ciao!
2
17 giu 2008, 14:33

rosylenia
mancano poche ore alla prima prova...io ho preparato la cartuccera per i temi anche se credo di non avere problemi a scrivere, il danno è per la seconda prova, voi come vi state organizzando? secondo voi è possibile autarsi con i compagni più vicini?
2
17 giu 2008, 14:44

dbn-votailprof
Ciao, Per risolvere limiti che presentano forme indeterminate, utilizziamo spesso TAYLOR, soprattutto se $lim_(x->0)$ Domanda 1 che non c'entra niente: Come faccio a scrivere come fate voi, cioè con simboli matematici...??(Risolta) Domanda 2:un pò riformulata Perchè se abbiamo un limite di una frazione e al denominatore abbiamo un $x^a$ ad esempio $x^3$, allora sviluppiamo il numeratore fino al 3 ordine e nn ci fermiamo prima?? Domanda 3: Dato il limite ...

Marix24_09_05
Ciao a tutti, allora nelle formule ho che la derivata di [math]e^x[/math] = [math]e^x[/math]. Perché? E poi perché la derivata di [math]e^-^x[/math] = [math]e^-^x(-1)[/math] ???????
3
17 giu 2008, 11:30

costinha-votailprof
ragazzi potreste dirmi le domanda che il prof e gli assistenti hanno fatto all'esame di economia politica del 3 giugno??? grazie mille:)

winehouse-votailprof
:confused::confused::confused: Salve, nn sn sicuro d poter aprire qta discussione ma c provo...allora sn un ragazzo d ing elettronica al 2° anno e sto x comprarm un notebook..indicativamente dovrei studiarc e un po' giocarc...m consigliate a parità d caratteristiche un asus con processore t8300 (2.4 GHz e 3 Mb Cache) e scheda video geforce 9500 da 512 Mb dedicati o un hp con processore t 9300 (2.5 Ghz e 6 Mb di cxache) e scheda video geforce 8400 da 256 Mb dedicati? Qst notebbok dovrei tenerlo ...

89mary-votailprof
ciao a tutti, sto facendo uno studio di funzione e mi è venuto un dubbio sul calcolo del periodo di : $(cosx)/(1-cosx)$ come si calcola? inoltre ho difficoltà nel calcolare gli asintoti: per il verticale $lim_(x->0^-) (cosx)/(1-cosx)$. viene 1/0, ma è $0^-$ o $0^+$? per l'asintoto orizzontale come si procede? è impossibile risolverlo? grazie in anticipo

damiano.vittone
vediamo se sono riuscito ad azzeccare l'oggetto del topic... l'equazione è questa... ln(x)=- e^2x^2 non riesco a trovare un modo per risolverla...

marraenza
Come faccio a vedere se una funzione è derivabile in un intervallo?
2
17 giu 2008, 13:12

alleposte
mancano 4 giorni...la tensione inizia a farsi sentire...
37
15 giu 2008, 14:15