Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si calcola il rango di una matrice?
garzie mille

Ciao a tutti
non riesco a risolvere questa trasformata di fourier:
$x(t)=u(t+3)*e^-(|t-3|)$
quel modulo mi crea problemi, se non ci fosse lo risolverei facilemente, come devo procedere?
GRAZIE!

ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo studio di funzione?
$arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$
il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1

'Salve
Purtroppo mi sono portato dietro dal primo anno un esame di Algebra Lineare e Geometria
Il professore, piuttosto metodico nella scrittura dei temi d'esame, quest'anno (per mia grande felicità) ha fatto un eccezione.
Gli anni scorsi la parte di Geometria era piuttosto ridotta, se non quasi assente, cosa che guardando i temi d'esame dell'anno in corso non è più così.
Solitamente, non è mia abitudine chiedere la pappa pronta, ma gli appunti di Geometria che ho sono ...

Ciao a tutti,
volevo sapere se sono corrette queste differenze principali tra i 2 campi dato che mi sono bloccato su alcune definizioni.
So che il campo ELETTROSTATICO ( E ) è:
Conservativo dato che la sua circuitazione lungo percorso chiuso è: $\int E*dl=0$ , perciò $W=0$ (lungo quel percorso)
Il FLUSSO è $\phi=(q1+q2+..+qn)/ \epsilon$ (solo x cariche interne alla superficie)
il campo MAGNETICO ( B ) invece:
NON è Conservativo dato che la sua circuitazione lungo una sua ...

ciao a tutti sono alberto e sono nuovo nel forum...mi serve la traduzione di questa versione x martedì...per favore...(nn avete capito male, mi serve x martedi xkè io devo andare ancora a scuola!!:cryx un corso di latino)
Titolo: Davus amicum suum pugnantem Romae videt
Paucos ante dies Davus et Leander, duo ex servis Iulii, qui ad oppidum Tusculum ierant, iuxta viam quae ducit ad tabernam ubi gemmae pulcherrimae emi possunt cruentam pugnam viderunt inter duos homines, quibus vestes cruore ...
A me Valentino Rossi non sta simpaticissimo, e non solo per le note vicende fiscali. Però il nuovo casco ha una serigrafia da urlo!!!!!!!
Geniale!!! :lol:
Il codice asvg:
axes("labels", xmin=-6.28, xmax=6.28);
stroke="black";
plot("tan(sin(x))");
non gira... quando ci provo si incanta, e dopo qualche secondo Firefox mi informa che lo script non risponde più, e mi chiede di fermarlo. Se rimuovo il testo in rosso invece funziona. Uso Firefox 3. Non so proprio se sia un problema mio, del codice che ho scritto, o dello script .

ragazzi sono in una super crisi..e ho bisogno di voi!!.. :satisfied vi prego help me..sapete dove posso trovare 1 paio di all star converse..verde acqua..ad un prezzo di al max 60 euro??..ne ho cercate 1 po' in giro ma quando le ho trovate nn c'era + il numero..
Ufffff...vi prego mi servono x settimana prossima..e accetto qualsiasi tipo di consiglio..hihihi...
bacino..
^^

Ciao a tutti nel seguente problema non capisco come calcolare la DS(variazione di entropia) mi date una mano? il resto è tutto giusto. Grazie 1000
Un contenitore con pareti adiabatiche è diviso in due parti A e B (VA = 22.4 litri e
VB = 50 litri) separate da una parete fissa conduttrice. Nella parte A è contenuto un gas
ideale biatomico a temperatura TA = 273 K e pressione pA = 6 atm mentre nella parte B è
contenuto un gas ideale biatomico a temperatura TB = 548 K e pressione pB = 3.6 ...

Vorrei avere una conferma per quanto riguarda la risposta che ho dato a quest'esercizio :
Una resistenza variabile è collegata in serie ad un'altra resistenza di valore fissato. La serie è connessa ad un generatore ideale di forza elettromotrice. Si diminuisce il valore della resistenza variabile. Come varia la corrente che passa nel generatore ?
1. Resta Costante
2. Aumenta
3. Diminuisce
4. Non si può dire, dipende da R.
Secondo me la risposta giusta è la n° 2 (Aumenta) poichè dal ...

ciao sono un nuovo arrivato e sono un appassionato di scienze
quando due atomi di H si uniscono per formare una molecola si sprigiona dell'energia.
voglio sapere se questa energia è uguale alla massa a riposo che i due protoni e i due elettroni perdono a causa del legame instauratosi.
grazie.

il prof ha svolto il seguente integrale: $\int (3sen^2x)/(1+3sen^2x)dx$ nel seguente modo:
Sapendo che $sen^2x=(tg^2x)/(1+tg^2x)$ l'int diventa:
$\int ((3tg^2x)/(1+tg^2x))/(1+(3tg^2x)/(1+tg^2x))dx$
poi pone $tgx=t$ ---> $\int (((3t^2)/(1+t^2))/(1+(3t^2)/(1+t^2)))(dt/(1+t^2))$
e poi l'esercizio continua.....
La domanda è: Come mai il $dx$ è diventato $dt/(1+t^2)$
Perchè ponendo $t=tgx$ ---> $dt= D[tgx]= 1/cos^2x= 1+tg^2x$ però arrivato a sto punto so solo come è dt, ma dx? magari la risp è banale ma proprio non riesco a capire... grazie ciao a ...

SAPPIAMO CHE...
V=C/((100-P)/100))
dove:
C=Costo
P=Percentuale di ricarico
V=Prezzo di vendita
SE INVECE VOLESSIMO RICAVARE C(PREZZO DI COSTO) CONOSCENDO V E P??
C=...?do V e P ...??
[mod="Luca Barletta"]
a parte l'aver postato in una sezione sbagliata, scrivi in minuscolo!!!
[/mod]

Ciao a tutti, ho un problema relativo allo studio di funzione. OGNI volta che faccio la derivata seconda non riesco mai a semplificare e mi viene un'espressione lunghissima quando sul libro, risolta, è piuttosto semplice. Non so se sviluppaer il quadrato al denominatore oppure se raccogliere a numeratore...

chi sarebbe coi gentile da aiutarmi a completare questo problema??grazie!
Calcolare qual è il numero di grammoatomi e di atomi di cromo in kg 1,50 di K2Cr2O7
sono riuscita a calcolare i grammoatomi così:
kg 1,50=1500g
P.M. (K2Cr2O7) :294,189
nA (Cr2) :2*1500/294,189=10,2
Ora xò non riesco a calcolare il numero d atomi... ki saprebbe aiutarmi?


After the discussions on bilateral/unilateral Laplace Transforms, I made a brief enquiry on how this topic is treated in the literature , observing how different authors handle the matter.
Do they consider " by default " the unilateral or bilateral transform ?
Furtherly : how non mathematicians approach the Laplace transform and how explain its applications in technical fields such as, for instance, the Telecom world ?
Herebelow you can find how some authors deal with the ...
Appena uno sente parlare di creature misteriose, subito il pensiero corre alla più famosa di queste: Willy di Montecarlo!
Sulla sua presunta esistenza si dibatte da anni senza riuscire a trovare la prova definitiva che possa dare una risposta certa in un verso o nell'altro. C'è chi spergiura sulla sua esistenza e chi, dall'altra parte della barricata, è sicurissimo che il nobile di Monaco non esiste.
Di Willy circolano foto, video (più o meno sfocati), testimonianze, contatti “sonar” anomali, ...
salve ragazzi sapete dirmi come si svolge l'esame orale di inglese? mi hanno detto ke la prof.ssa la pergola chiede la fonetica ordine parole gruppi nominali frasi principali ecc insomma una sorta di analisi logica è vero??? oppure fa leggere tradurre e riassuntose sapete qualcosa rispondete... grazie