Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
project01-votailprof
Non ho mai seguito le lezioni di questa materia, ma ho sentito che è abbastanza semplice, avrei intenzione di prepararla per settembre insieme a commerciale, qualcuno può darmi qualche info??? Sul sito della facoltà a parte il programma non ho trovato nulla, sapete dove posso repire i compiti??? Help me please???

PeteRhude
Un tema di enorme attualità,di cui spesso tutti parlano ma di cui pochi conoscono il vero senso... Cosa ne pensate della legalizzazione delle droghe leggere? Anche se avete qualche domanda da fare esprimete i vostri dubbi..proverò a rispondervi..:D pR
60
23 apr 2008, 16:13

alexmac-votailprof
Ciao, ragazzi...qualcuno sa quali attività sostituiscono lo stage oltre i seminari?...mi spiego meglio...io lavoro come promoter per agenzie di marketing, è vero che raggruppando i vari contratti fino ad un tot ore lavorative, si puo chiedere l'esonero dallo stage? se si qualcuno sa anche quante se sono sempre 150 le ore? grazie
2
30 giu 2008, 16:54

fsweet-votailprof
Ciao!!! sapete consigliarmi un professore per la tesi, pensavo diritto d famiglia, qualcuno sà cmè la savorani??? Quanti punti danno massimo di solito per la tesi di ricerca???
7
11 giu 2008, 19:21

Sk_Anonymous
Devo dimostrare che $Log(n!)=\Theta(n*Log(n))$. Io procederei in questo modo: banalmente $Log(n!)=Log(n)+\sum_{i=1}^{n-1}Log(i)=Log(n)+\Theta(n*Log(n))$. E' corretto? Grazie in anticipo per l'aiuto.
4
28 giu 2008, 14:22

luna871
salve a tutti a breve avrei lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria e vorrei chiedervi un esercizio, ho qke idea ma lo posto per una maggior sicurezza ecco il testo dell'esercizio: Dato il segnale periodico sommatoria che va'da 0 a infinito di Xo(t-npigreco)=x(t), dove Xo(t)=Porta di ampiezza pigreco moltiplikato(t-pigreco mezzi)cos(t) calcolare l'energia del segnale ||x(t)-Pp(t)||al quadrato... grassie e scusate il modo in cui lho scritto spero si capisca.. grazie a priori...
3
27 giu 2008, 20:42

ChiaraM.12
Non capisco perchè avete bloccato il quesito!!! Era solo da controllare il risultato dato che gli esercizi erano già stati svolti e il mio unico problema non era tanto la funzione ma il dominio in entrambi i casi!!
5
30 giu 2008, 16:48

Feliciano1
Io so che il gradiente è un operatore matematico che ad una grandezza scalare associa una grandezza vettoriale; più precisamente $gradf:f€kto((Df)/dx,(Df)/dy,(Df)/dz)€R^3$ almeno in $R^3$. Nel caso specifico al potenziale che è scalare si associa il campo elettrico che è vettoriale. Nel caso di un disco carico uniformemente posto nell'origine per calcolare il campo prodotto su tutti i punti del suo asse, io posso procedere in questo modo: calcolo il potenziale in tutti i punti del suo asse e SCOPRO ...

*La.GiuLy*
DISCORSO DI SCIPIONE AI SUOI SOLDATI Scipio ad Ticinum amnem motis castris,priusquam proelium committeret, adhortandorum militium causa talem orationem est exorsus: "Novo imperatori apud novos milites pauca verba dicenda sunt.Cum iisdem hostibus est vobis,milites,pugnandum quos terra marique priore bello vicistis,a quibus Sicilia ac Sardinia captae fuerunt.Nunc non de possessione Siciliae ac Sardiniae,sed pro Italia vobis est pugnandum.Nec est alius ab tergo exercitus qui,nisi nos ...
1
29 giu 2008, 21:24

bad.alex
Stavo procedendo con lo studio della funzione $xlog(x/(x-2))$ il dominio risulta essere ]-oo,02,+oo[ poichè i limiti si presentavano in ffrma indeterminata per x ->+-oo mi sono ricondotto al limite fondamentale e ho trovato il lmite=$loge^2$ Agli estremi dell''intervallo di definizione ho trovato che il limite per x->2+ = -oo ( spero di non aver sbagliato...non sono un granchè con i limiti laterali) e per x->0- = 0. Sullo studio del segno della f(x) ho qualche problema poichè ...
14
29 giu 2008, 19:19

Fitzgalippo
devo risolvere $|log|x||<1$ quindi ho un modulo di un modulo. L'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo, quindi, posso considerare solo $x>0$? Risolverei quindi: $|logx|<1$ avrò $-1<logx<1$ il log senza base specificata lo interpreto in base 10 quindi: $1/10<x<10$ è corretto? Vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi state dando, ne ho proprio bisogno. E complimenti per questo forum.
14
28 giu 2008, 15:24

chiari.93^^
ciao a tutti..non riesco a tradurre questa frase..qualcuno mi può aiutare??grazie mille!!:) olim ingens tempestas coorta est et vehementes venti omnes arbores fruticesque agitaverunt
3
30 giu 2008, 15:05

silvio81-votailprof
Ciao ragazzi...sono prox alla laurea...discuto la tesi il prossimo 10 luglio...ma ho un paio di dubbi da risolvere e visto che non riesco a contattare la prof(che vedrò solo mercoledì) mi rivolgo a voi... Come vi ho detto mi laureo il prossimo 10 luglio in scienze politiche vecchio ordinamento(sono un 399)...Mercoledì avrò un ultimo incontro con la mia prof che ascolterà il mio breve riepilogo che poi ripeterò in sede di discussione solo che ad oggi non so ancora quante copie devo rilegare e ...
6
30 giu 2008, 09:56

*cassiosteel
ho una variabile X con distribuzione N(-2,1) e le variabili Y e Z con distribuzione normale standard tutte indipendenti; sia U=(X+2)^2+Y^2+Z^2 ; devo determinare usando le tavole P(U>u)=0.05; So che U è una distribuzione chi-quadro con 3 gradi di libertà, ma oltre a ciò non so come andare avanti...devo usare i percentili, considerando alfa=0.05?Vi prego, datemi una mano...

peppe68-votailprof
Non sono riuscito a vedere un esame delle professoresse Gentile e Vacante per questo vorrei capire se nel corso dello stesso appello si fa l'esame completo o se generalmente la materia si divide. Grazie per le risposte.

clipeo-votailprof
Ciao ragazzi, l'anno prossimo, test di ingresso permettendo, sarò dei vostri e mi piacerebbe sapere un pochino come sono gli esami. Quali sono quelli più difficili, e quali quelli più facili nei tre anni?? Quali sono quelli proprio impossibili?? Sono scritti, orali o scritti e orali...insomma ogni informazione è assolutamente gradita...grazie e complimenti per il forum!!
3
26 giu 2008, 12:04

hastings1
Ciao a tutti, Nel seguente circuito...(continua sotto) ...si richiede di trovare la funzione di rete ai capi di R1. Si tratta di un esercizio svolto. Viene applicato il metodo dei nodi (nodi : 1, 2, 3): si prende come riferimento il nodo 1 (messa a terra) e si scrive l'eqz al nodo 3. Facendo attenzione ai segni "+" ai capi del generatore e della resistenza R1 (il altre parole E2=-Vg), il libro dice $E_3(sC+1/R_1+1/R_2)+ V_g(s) \cdot (sC + 1/R_2)=0$ Sostituendo $V_{R_1}(s)=-E_3$ nell'espressione di sopra, ...
3
30 giu 2008, 11:36

serry89
in gita ho conosciuto un ragazzo carino..beh c'è stato un bacio e mi sono stupita di me stessa perchè non pensavo che avrei baciato un ragazzo senza conoscerlo..il giorno dopo ha iniziato a mandarmi sms per due giorni fino a che non ho scoperto che era fidanzato. Ora sta sempre con questa ragazza e sono mesi che non lo sento. Mi basta il ricordo e non rimpiango quello che ho fatto. Secondo voi è possibile che uno cerchi altre ragazze se ama quella con cui sta?eppure io ci ho parlato e basta. ...
19
27 giu 2008, 15:40

willydimontecarlo-votailprof
Anche se ci divide una abnorme differenza di classe ( io sono il nobile Willy di Montecarlo e voi comuni plebei ), da oggi vi concederò il privilegio di leggermi nel forum. :re: WdM
17
27 giu 2008, 19:55

Dorian1
Abbiamo $V$ spazio vettoriale su un corpo $K$, $V$* = $Hom(V,K)$ e $V$**=$Hom(V$*$,K)$; Esiste un isomorfismo di spazi vettoriali $phi: V->V$** che al vettore $v$ associa l'elemento $v$**, dove $v$** $:V$*$->K$, che a $v$* associa il numero $v$*$(v)$. Si dice che questo isomorfismo ...
3
28 giu 2008, 15:01