Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hanon
ciao ragazzi qui potete commentare gli avatar più belli o più brutti dopo averli postati:hi
13
23 giu 2008, 21:07

df2
$\sum_{n=1}^\infty\(n^2/2^n * x^(2n))$ dopo aver indicato l'insieme di convergenza della serie di potenze, calcolarne la funzione somma l'insieme di convrgenza mi viene (-2,2) e fin qui nesun problema, ma non riesco a ricondurre la serie di potenze a nessuna serie di funzioni note e quindi sono bloccato. grazie
4
df2
27 giu 2008, 19:18

fabiokkiazzurri
ciao ragazzi... ho 2 domande... 1: quant'è il minimo agli orali? 2: dopo il colloquio, quando saprai se sei promosso o no? grazie a tutti qualche mod che risp ? :P
2
25 giu 2008, 17:43

bad.alex
ho qualche problemino col seguente integrale: $int(2x^2-x-1)/(sqrtxe^sqrtx)dx$ pensavo di procedere per sostituzione con $sqrtx=t$. tuttavia non so procedere oltre per parti...
13
27 giu 2008, 00:14

david_e1
Probabilmente questa sarà una banalità, ma io sono abbastanza cieco su queste cose e se non ci metto mano come S.Tommaso non ci credo! Proposizione Sia $(N,p)$ un TU-game tale che esistono $i,j \in N$ tali che: $ p(A\cup\{i\}) = p(A\cup\{j\}) \qquad \forall A \in 2^N, A \subseteq \{ i, j \}^C $ allora $\nu_i=\nu_j$. Indicando con $\nu$ il nucleolo del gioco. Dimostrazione Per assurdo sia $\nu_i > \nu_j$. Definiamo: $ \nu_k' = {(\nu_k \qquad k\ne i \text{ e } j),(\nu_i \qquad k=j),(\nu_j \qquad k=i):} $ indico con $e(A,x)$ il lamento della coalizione ...

amel3
Sia $\mathbf{K}$ campo. Considerato il dominio dei polinomi in 2 variabili $\mathbf{K}[x,y]$, posso dire che $(x^2-y)\nn(x+2y^3)=0$? (cioè l'intersezione di ideali è l'ideale nullo?) Posso avere $\mathbf{K}[x,y]=(x^2-y)+(x+2y^3)$? Mi sembra che la risposta alla prima domanda sia sì, la seconda no. Però non sono in grado di dimostrarlo. Qualcuno mi dà una mano per favore? Grazie. Ciao.

sungirl90
hey chi mi spiega il dominio e le derivate di una funzione???????????
8
26 giu 2008, 20:38

Paccio1
Ho da porre un paio di quesiti di ricerca operativa che non riesco a spiegarmi ne matematicamente ne logicamente. Il quesito è il seguente, soprattutto il primo: Perchè se un problema ha infinite soluzioni ottime, la soluzione ottima associata al duale è degenere? Ed utilizzando la soluzione ottima individuata nel duale e le condizioni di scarto complementare come si fa ad individuare una o più soluzioni ottime per il primale? Sarei grato anche solo di avere degli input. In attesa di ...

momita-votailprof
AMORE E FOLLIA La Follia decise di invitare i suoi amici a prendere un caffè da lei. Dopo il caffè, la Follia propose: 'Si gioca a nascondino?'. 'Nascondino? Che cos'è?' - domandò la Curiosità. 'Nascondino è un gioco. Io conto fino a cento e voi vi nascondete.Quando avrò terminato di contare, cercherò e il primo che troverò sarà il prossimo a contare'. Accettarono tutti ad eccezione della Paura e della Pigrizia. '1,2,3. - la Follia cominciò a contare. La Fretta si nascose per prima, dove le ...
35
18 apr 2008, 10:10

brunilde-votailprof
Io amo disegnare abiti, ed ascoltare musica. Il disegno è lo strumento con il quale si manifesta il mio alter ego quello che ama sognare, amo la purezza delle forme, e la luce dei colori , la musica perchè in alcune occasioni serve a caricarmi, in altre a rilassarmi. Amo molto il mare, starei ore ed ore a rimirarlo, perchè mi affascina con i suoi misteri.:D
6
22 giu 2008, 10:46

daniela871
salve sto provando a risolvere un quesito di algebra che mi fornisce due matrici in base diverse e mi chiede di portarle alle stesse basi.mi spiego meglio: la prima matrice è questa: $((3,-5,3),(1,0,2),(1,-2,1))$ (la matrice è associata alle due basi canoniche) la seconda matrice è questa: $((0,0,0),(-10,7,-7),(8h,-6h,6h))$ (la matrice è associata a due basi B e $B=(v_1,v_2,v_3)$ con $v_1=(0,0,1), v_2=(2,1,0) ,v_3=(1,1,1)$ per ottenere entrambe le matrici con la stesse basi scelgo di portare la prima matrice in ...

furu
cavolo scusate se vi chiedo aiuto di nuovo ma c'è un'altra frase k nn riesco a fare.. spero sarete così gentili da aiutarmi ank sta volta.. cmq la frase è questa: "[greek] Τί σὺ ταύτῃ πολεῖς, ὦ Ἄπολλον, ἑπομένων τῶν μαινομένων γυναικῶν, τῶν Μουσῶν; Τοῦτον τὸν τόπον, τò Θέμιδος ἱερόν, σιωπὴ ἔχει, οὐδὲ προσήκει ὑμᾶς τούς νεωτέρους θεούς ταράττειν αὐτòν ταῖς ὑμετέραις ᾠδαῖς καì ῥητορείαις[/greek]. per favore cercate di tradurla xk ci ho provato in tutti i modi ma nn riesco a darle un senso!!! ...
9
26 giu 2008, 18:28

ELWOOD1
Ragazzi ho un dubbio....perchè la derivata del versore tangente ad una curva è $1/(\rho)\bar{n}$ ? Cioè non capisco da dove viene il fatto che derivando $\tau$ mi esce una cosa che ha le dimensioni inverse ad una distanza? Perchè se $\tau$ è un versore ha dimensioni unitarie così come la sua derivata
7
25 giu 2008, 18:16

darkside-votailprof
Qualcuno sa dirmi su cosa dovrei prepararmi o le domande che posso aspettarmi all'esame..visto che questa materia non sembra (almeno per me!) semplicissima??...GRAZIE GRAZIe!!!

MARTINA90
se io fossi un colore, quale scieglierei? perchè? se io fossi un animale, quale sarei? perchè? se io fossi un libro, quale sarei? perchè? se io fossi un cibo, sarei? perchè? se io fossi un abito? sarei? perchè? se io fossi un veicolo, sarei? perchè? se fossi una città, sarei? perchè? se fossi un gioco, sarei? perchè? se fossi un felino, sarei? perchè? se fossi un cellelare, sarei? perchè? se fossi, preferirei essere un semplice mp3 o un ipode? perchè? se fosse un locale di una casa, ...
7
23 giu 2008, 10:25

PrInCeSs Of MuSiC
CiaOoO.. ho bisogno di una mano.. anzi un centinaio di mani.. :( questa sera mi sono messa insieme ad un ragazzo.. xò nn sò il xkè nn mi sento un po' sola..anzi diciamo tanto sola.. e nn sò il xkè.. nn mi sento il cuore pieno di gioia... anzi è + freddo di prima.. :( e ora sono tantiximo :con ke cosa faccio?? uffi.. aiutatemi...
57
15 giu 2008, 22:09

hp6110nokia
Vi propongo questo esercio sulle cariche elettriche, dato ad un esame di fisica1 . Sarò grato verso chiunque possa darmi una mano . Grazie

Knuckles1
Mi spiego meglio... voglio calcolare $sqrt(99)$con un errore $<1/1000$ utilizzando la formula di taylor con resto di lagrange... come devo ragionare? So che $f(x)=\sum_{k=0}^\n\frac{f^{(k)}(x)}{k!}(x-x1)^k$$+Rn(x)$ Dove $|Rn(x)|$$<=$$(Mn+1) + [|x-x1|^(n+1)]/((n+1)!)$ Però non so come applicare la formula....risp in tanti grazie....
4
26 giu 2008, 12:44

nato_pigro1
Non so se metterla in "fisica" o qui in filosofia... siccome la mia precedente domanda hanno detto che era più filosofica allora questa la metto qui... E' da qualche anno che, progettando il mio futuro, ho deciso che se non diventerò un buon matematico almeno voglio diventare ricco, assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli ...
6
8 feb 2008, 22:17

mysticangel-votailprof
BIOLOGIA ANIMALE PROF. LOMBARDO: 11/06/08 ; 07/07/08 ; 19/09/08 ; 06/10/08. CHIMICA INORGANICA PROF. LONGO: 17/06/08 ; 15/07/08. (entrambi gli appelli lle 16:00 al Dip. di Biologia Animale) le aule sono ancora ignote... ragazzi se avete altre info su appelli scrivete.. siamo già il 5 giugno e ancora non si sa un "cavolo" :muro: