Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
forzazizou
Ho un problema del compito di fisica che però con il mio svolgimento non mi da nessuno dei risultati proposti: a)0%; b)1020%, c)73%, d)12%. "Un oggetto di volume V è immerso in mercurio (densita 13600 kg/m^3) con il 75% del volume nel mercurio. Dopo viene aggiunta acqua con densita 1000. Bisogna calcolare nuovamente il volume della parte immersa nel mercurio." Potreste aiutarmi a risolverlo?Grazie.

morea
ciao a tutti!vi prego aiutatemi!sto studiando nietzsche ma n riesco a capire cosa sia la filosofia del meriggio!vi prego aiutatemi!
5
28 giu 2008, 16:34

AcIrEdEf88
ragazzi è urgente quello ke vi sto per kiedere!vi prego aiutatemi,vi prego vi prego vi prego!come tema della mia tesina porto il pessimismo,con ke cosa posso collegarlo in fisica? questi sono gli argomenti svolti:CARICHE ELETTRICHE,LEGGE DI COULOMB,CAMPO ELETTRICO,MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA,DIFFERENZA DI POTENZIALE,CONDENSATORI,CORRENTE ELETTRICA CONTINUA,CIRCUITO ELETTRICO!aiuto amici miei,non abbandonatemiiiiii
3
30 giu 2008, 15:43

Luc@s
Due dubbi che mi sono venuti oggi... 1. Un ricoprimento di $(1,4) \sub RR$ può essere ${[(\frac{1}{2})^n -1, 4-\frac{-1}{n}] : n \in NN}$ 2. Una funzione di Lip( $|f(x)-f(y)| < L|x-y|$) o di Holder($|f(x)-f(y)| < L|x-y|^\alpha$) tra due spazi topologici è continua??? Io ho pensato che, rispettivamente, con i raggi $\delta = \frac{\epsilon}{L}$ e $\delta = (\frac{\epsilon}{L})^\alpha$ la cosa dovrebbe funzionare
16
30 giu 2008, 19:12

amarolucano
salve ragazzi Dato un spazio misurabile (omega, A) un numero aleatorio è una funzione che va da omega a R, che è B-misurabile rispetto ad A. Cosa significa B-misurabile? ho anche quest'altra definizione: dato uno spazio di probabilità una funzione si chiama numero aleatorio se l'insieme (omega piccolo € omega grande | X(omega piccolo)
2
30 giu 2008, 11:43

Incognita X
Ciao a tutti. Questo mese sto ripassando fisica meccanica e sono giunto ad un problema, per me affatto semplice... Il problema è il seguente: Un oggetto cade da una certa altezza, non precisata, e nell'ultimo secondo della sua caduta, esso percorre metà del percorso totale: 1) Qual'è la durata totale della caduta? 2) Quanto misura la distanza totale percorsa? ...il vero problema è che i dati sono pochissimi e non sò da che parte arrivare alla soluzione... dal testo comprendo che la ...

climber-votailprof
Salve a tutti!Qualcuno che per il primo appello ha dato la seconda parte mi sa dire che argomenti c'erano?? :confused: :confused: aiutatemi vi prego!! :( :(

medina97-votailprof
ragazzi ho consultato le complementari della L. M. visto che noi del V.O. dobbiamo fare riferimento a quelle ma che significa a scelta libera e a scelta vincolata? Io la intendo in questo modo................ mi mancano 4 materie complementari 1 del secondo anno 1 sel terzo anno e 2 del quarto tra le materie a scelta libera posso scegliere una materia qualsiasi che verrà attribuita a qualsiasi anno, per le materie a scelta vincolata invece devo scegliere la materia dell'anno di ...
1
30 giu 2008, 19:06

emmedb-votailprof
Qualcuno sa le domande che ha inserito nel compito completo di febbraio?
1
30 giu 2008, 17:59

bad.alex
ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale: $int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio. alex
6
30 giu 2008, 17:43

PrInCeSs Of MuSiC
ciao raga! voglio vedere questo 3d sempre attivo! ok?? allora.. ke cosa state ascoltando?? io sto ascoltando un mix di due canzoni messe insieme.. i titoli sono: - cry dei lasgo - your guardian angel dei the red jumpsuit apparatus e voi???
4
25 giu 2008, 20:26

capricornina-votailprof
ero curiosa di sapere come fossero andati i primi esami di microbiologia che tipo di domande fossero state fatte... se ce ne fosse stata qualcuna fatta più frequentemente...io ho l'esame ha breve e vorrei sapere se devo puntare in particolare su qualcosa....se fanno fare schemi o disegni...grazie

stefanopillai
Ciao a tutti Sto cercando il manuale "Introduzione a DERIVE 5" (e se è anche 6 va bene lo stesso.....) in formato PDF Italiano completo. In rete pare che si trovi solo una anteprima che riguarda solo i primi 2 capitoli. Ringrazio fin d'ora tutti.
3
4 giu 2008, 19:21

sidvicius-votailprof
salve a tutti, c'è qualcuno che mi può dire come faccio per prenotarmi pper l'eame di microbiologia di giorno 14 (Stefani). grazie anticipatamente :cool:

Gauss91
Ciao a tutto il forum! Ho un problema su un esercizio del mio libro di analisi. Si ponga $f(x,y)=(x^2y)/(x^4+y^2)$ Si richiede verificare se, preso un $epsilon>0$, l'insieme $A = {(x,y): |f(x,y)|<=epsilon}$ è un intorno di $(0,0)$ oppure no. Non so proprio come fare. Una possibile risposta è ovvia: si sa che l'insieme in questione NON è un intorno dell'origine, perché non esiste il limite di quella funzione nel punto $(0,0)$, tuttavia si richiede di dimostrarlo senza fare uso di questa ...
4
30 giu 2008, 18:38

bad.alex
ho il seguente esercizio:stabilire se la funzione $logx-x^2/(sqrt(1-x))$ è integrabile in [0,1] innanzitutto ho studiato il dominio e , se non erro, è tutto R\{0,1}. pertanto gli estremi dell'intervallo sono punti di discontinuità. adesso , essendo la f generalmente continua, studio il limite dapprima per x->0: $lim_(x->0)(|logx|)/1/x^p=lim_(x->0)x^2/(sqrt(1-x))$ e $lim_(x->1)|f(x)|/(1/(x^2/(sqrt(1-x))))=lim_(x->1)logx$ non so se è corretto il procedimento ma ancora non ho dimistichezza nella dimostrazione dell'integrabilità di funzioni. ciò che ricordo è che il ...
7
30 giu 2008, 16:27

SnakePlinsky
Tramite search ho visto che non c'è nessuna discussione sulla "vettorizzazzione", quindi provo ad iniziarne una io (anche perchè avrei bisogno di suggerimenti). La "vectorization" è un modo per rendere più veloci i codici in Matlab, evitando di utilizzare cicli e rimpiazzandoli con operazioni direttamente sui vettori. Alcuni link per capire di quello di cui stò parlando: http://www.eng.cam.ac.uk/help/tpl/progr ... ricks.html (breve guida) http://www.mathworks.com/support/tech-n ... 1109.shtml ( Mathworks Code Vectorization Guide) Alcuni esempi ...
10
10 mag 2008, 14:41

Sam881
Allora, ho bisogno di delucidazioni sui seguenti punti: 1) In molti esercizi che ho incontrato si richiede di calcolare il valore massimo del campo elettrico in un cavo coassiale date dimensioni, costante dielettrica del materiale interno, impedenza del carico, frequenza di lavoro e potenza media erogata dal genetratore; quando si considera quest'ultima potenza si può affermare che essa è pari a $P= 1/(2z_0 ) |V^+ |^2 $ e calcolare$ V^+$ o occorre considerare anche il temine ...

Vicky19
Ciao a tutti ragazzi! :satisfied ...Mi potreste dare una mano per piacere? :( Mi servirebbe la versione -De senatorum controversia- .... è tratta dall'epistolario di Cicerone...precisamente Epistulae - Ad Familiares.La versione comincia così : Idibus Ianuariis in senatu nihil est confectum,propterea quod dies magna.... Grazie milleeeee spero mi aiuterete!!!! :thx:satisfied ....ah un ultima cosa...mi servirebbe entro oggi :O_o
5
30 giu 2008, 18:21