Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
srturt
vorrei sapere perchè guernica di picasso può essere considerata l'opera summa del cubismo
1
30 giu 2008, 15:28

Raphael1
Ciao a tutti, eccomi di nuovo alle prese con un esercizio... ho $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$, data da $f(x)=1-|x|$, devo dimostrare alcune cose, prima cosa: $f\in \bar{W^{1,p}}(-1,1)$, per ogni $p\in[1,\infty)$. Allora, io so che per definizione $\bar{W^{1,p}}:=\{f\inW^{1,p}(-1,1):\exists\{f_k\}\in D(-1,1) : ||f_k-f||_{W^{1,p}}\rightarrow 0 \ if \ k\rightarrow\infty\}$ Quindi tanto per cominciare, dovrei dimostrare che $f\inW^{1,p}(-1,1)$, giusto? Allora sicuramente so che $f\inL^p(-1,1)$, e se calcolo la derivata di $f$, $f'=1$ se $-1<x<0$, $f'=0$, se ...
14
30 giu 2008, 11:55

Bandit1
Ciao a tutti mi aitate a capire una parte del metodo di poggendorf che no nsono riuscito a relazionare con l'altra della misurazione vera e proprio? Se ho una pila campione ed una incognita, se mi collego ad una vedo cosa mi indica il galvanometro , se non sto sullo zero, allora vario in modo opportino la resistenza R1, e di conseguenza la resistenza R2 (R1+R2=costante), fino a che non porto il galvanometro alla situazione 0, con la max sensibilità. Ora come collego a tutto ciò il fatto ...

impetron-votailprof
Salve a tutti, quali sono le domande più frequenti di questa materia?

faenil
Ciao, non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi.... uff è un casino sta teoria dei giochi Venerdì mi distruggono ^^

manuxy84
Ciao a tutti! So che probabilmente è una cosa banale, ma mi sfugge un passaggio chiave della dimostrazione della disuguaglianza di Markov..... $X$ variabile aleatoria $Omega$ spazio campionario $omega$ elemento dello spazio campionario $X: Omega \to RR$ Se $X$ è una variabile aleatoria che assume solo valori non negativi e dotata di media $mu>0$ finita, allora per ogni numero reale $c>0$ si ha che ...
3
1 lug 2008, 21:20

Kyara
scusate, ho una versione per domani ma non ho tempo per farla, potete aiutarmi voi? questa è la versione (il titolo non lo so, non c'è scritto) Romulus et Remus il Latio novum oppidum condiderunt et appellaverunt Romam; sed non simul regnaverunt. Nam discordia inter germanos fuit et Romulur Remum necavit. Sic solus Regnavit. Quia Romuli socii-nam multi in novum oppidum convenerant ex proximus locis-matrimonia desiderabant neque feminas habebant, ad ludorum spectaculum Sabinos et incolas ...
3
1 lug 2008, 19:01

Lionel2
Salve a tutti. In precedenza ho messo un post dove chiedevo aiuto su gli spettri e se non sbaglio l'utente El Giovo mi dato dei libri utili dove poter imparare. Ho messo tutto l'impegno possibile nell'esercizio seguente, sperando di aver capito benino gli spettri, spiegherò ogni passaggio da me realizzato, così che potrete sgridarmi se sbaglio. [size=150]Esercizio Traccia:[/size] Ricavare e graficare gli spettri di fase ed ampiezza del seguente segnale ...
6
1 lug 2008, 15:50

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia tramite il concetto di ellissoide di inerzia. Prendo un cubo: è un solido a simmetria sferica, quindi l'ellissoide di inerzia corrispondente è una sfera. Ora, fissando il sistema di riferimento nel centro di massa del cubo (quindi della sfera), noto che tutti i raggi sono evidentemente uguali (è una sfera!), quindi devo dedurne che i momenti di inerzia relativi a tutti gli assi passanti per il centro di massa del cubo sono ...

mnemozina
Qualcuno li ha mai letti? vi sono piaciuti? io si e mi sono piaciuti moltissimo!!!! L'autrice è stephenie meyer
6
29 giu 2008, 21:35

TH3 CH3M1ST
domani alle 5 di mattina parto siete i migliori, sxo di vedervi tutti kn la stesso calore kn il quale mi avete accolto è stato veramente 1 piacere conoscere voi tutti, x me siete speciali ci sentiamo a settembre Th3 Ch3m1st
4
1 lug 2008, 13:56

valina87-votailprof
ciao a tt! volevo sapere come si fa per collegarsi ad internet da viale delle scienze? :D grazieee
1
1 lug 2008, 19:34

occhi d?aprile-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedere qualche informazione relativa a questa materia, tipo le domande più frequenti, come si comporta il prof durante gli esami (a me ha fatto una buona impressione a lezione) e anche un piccolo riscontro: è l'intontimento da caldo afoso di questi giorni, o è quello che leggo ad essere abbastanza difficile da assimilare? :o Non so che pesci pigliare!:pianto: Grazie mille.


Venom2
Ho il seguente esercizio, ma non sono sicuro della risoluzione. Siano dati i seguenti sottospazi di $RR^4$: $W=<((0),(1),(1),(0)),((1),(1),(1),(1)),((2),(3),(3),(2))>; Z=<((1),(1),(-1),(-1)),((1),(2),(0),(1)),((-1),(0),(2),(3))>$ 1-Determinare la dimensione e una base di W e Z 2-Verificare che $RR^4=W+Z (somma diretta )$ Per determinare la dimensione ho utilizzato Gauss-Jordan e ho ridotto il sistema a: $((0 1 2=0),(1 1 3=0))$ Poichè la matrice ha rango 2, la dimensione di W è 2. Stessa cosa per Z. Il mio problema è, come faccio a trovare una base per i due sottospazi?
1
1 lug 2008, 19:28

bad.alex
sapreste aiutarmi col seguente integrale: $intlgxsqrt((1-log^2x)/(x^2(1+log^2x)))dx$. io sono riuscito a svolgerlo sino a $1/2intsqrt((1-t^2)/(1+t^2))dt$ con cambio di variabile lgx=t, una volta che ho portato fuori radice x^2 e mi sono ricondotto alla derivata di log^x- soltanto che ora non so cm proseguire. una volta tanto che volevo fare tutto da solo....
33
29 giu 2008, 23:17

*missdreamer*12
Sto preparando l'esame di equazioni differenziali a derivate parziali, mi sono imbattuta in questo esercizio sugli spazi di Sobolev e non riesco a risolverlo. Il testo dice: Sia $\Omega\subset\mathbb{R}^n$ limitato, $f\inW^{1,p}(\Omega)$, con $1<=p<=\infty$. Devo dimostrare che allora $|f|$, definita come $|f|(x):=|f(x)|$ è in $W^{1,p}$ e che $D|f|=Df$ quasi ovunque su $\{f>0\}$, $D|f|=-Df$ quasi ovunque su $\{f<0\}$ e $D|f|=0$ quasi ...

adriana78-votailprof
Ciao , Avrei bisogno di sapere che tipo di domande fa la prof. Cozzi? L'esame é della laurea triennale NO e mi hanno detto che è scritto
2
9 giu 2008, 18:17

bad.alex
Continua la saga degli integrali, diretta da bad.alex, ormai piaga per questo sito con i suoi problemi irrisolti. stavolta l'ho risolto in parte, anche se vorrei risolverlo per parte ma più lo guardo l'integrale più non so "che cosa rappresenti".... l'integrale iniziale era: $int(e^(sqrtx)/sqrtx +log(6+|x^2-x|)dx$ non so se sia necessario esplicitare il valore assoluto perchè il logaritmo è definito per valori >0 e indubbiamente quella quantità dovrebbe, se non o sbagliato i calcoli della disequazione, essere ...
4
1 lug 2008, 16:32

ross.dream
Salve, ragazzi! Sto studiando la seguente funzione, in cui compaiono due log naturali e due moduli, ma ho un dubbio circa l'insieme di definizione e problemi con lo studio del segno (non riesco a districarmi, i moduli mi fanno impazzire). y= ln |(x-1) ln$(|x-1|+1)^2$| Il dominio a me è venuto $RR$-{1}, spero sia corretto. Per lo studio del segno, potreste indicarmi, se possibile, le disequazioni che devo studiare? Vi ringrazio infinitamente!
5
28 giu 2008, 10:53