Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shawna-votailprof
Tgcom - Lancia petardo,pubblico lo "caccia" nn ditemi che sn d parte!:D fatto eccezionale x la sua rarità sugli spalti italiani,spero sia il primo d una lunga serie! così si reagisce!!
14
17 set 2007, 00:07

alpha3
salve a tutti, ho un piccolo problema con questo esercizio: Verificare che le relazioni ${(f(1,1,0)=(0,0,1)),(f(1,0,1)=(1,1,0)),(f(1,1,1)=(1,1,1)):}$ definiscono un solo endomorfismo $f:RR^3 to RR^3$. Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di $(RR)^3$. Determinare una base A del dominio e una base B del codominio in modo che risulti $M^(A,B)= ((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ la soluzione è questa: $|(1,1,0),(1,0,1),(1,1,1)|= -1$ quindi le relazioni definiscono un solo endomirfismo. La matrice sarà: ${(f(e_1)=(0,0,0)),(f(e_2)=(0,0,1)),(f(e_3)=(1,1,0)):}$ ...
9
30 giu 2008, 13:06

megaflare
Salve vorrei sapere come si fa a sapere metodicamente se una curva è semplice o regolare o piana. Per esempio la curva $r(t)=(t^3-t^2,t^4+2cost,3t-3sent)$ come posso sapere se è semplice, regolare o piana? Grazie EDIT: mi sono dimenticato di dire che t va da 0 a 1 compresi
6
30 giu 2008, 22:29

forzacatania-votailprof
Salve raga giorno 2 ho l'esame orale com'è la prof?ke domande fa?AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :)

axlrose-votailprof
Ciao a tutti,avrei bisogno di alcuni consigli.. : dove si deve preparare?dispense?libro? l'esame dovrebbe essere il 6 luglio..si può preparare in 2 settimane? dove si prenota l'esame? thanks:sisi:
10
23 giu 2008, 12:49

miuemia
ciao a tutti ho trovato questa congettura su internet e la trovo di una semplicità enorme ma credo e penso sia difficilissima da dimostrare o confutare. ma vorrei chiedervi una cosa: negare la congettura di goldbach vuol dire che esiste un numero pari n che non è esprimibile come somma di due primi. giusto? ma questo è equivalente a dire che detti $p_1,..,p_k$ i primi minori di n allora $n-p_i$ per $i=i,...k$ non è mai primo? questo per vedere se mi ricordo come si ...

AndySky89
Bhe io ho inziato oggi, sono stato il 4° del primo turno, finalmente mi sono tolto il pensiero. Comunque è molto meno difficile di quanto si creda...voi?
14
26 giu 2008, 19:01

blackdie
Esiste un curioso problema della teoria del numeri che può essere formulato come segue: “Si scelga un qualsiasi Intero positivo $N$. Se $N$ è dispari lo si moltiplica per 3 e si somma 1, ossia si ottiene 3N+1. Se $N$ è pari lo si divide per 2, ossia si ottiene N/2. In entrambi i casi il risultato è il nuovo valore di $N$, e si ripete la procedura.” e' facile verificare che la serie converge fino a 1. Quello che io chiedo è:è ...
7
2 gen 2006, 23:43

Denny8x
Salve a tutti vorrei proporvi un esercizio sul quale sto ragionando da qualche ora si tratta di un integrale doppio ma a differenza di tutti gli altri che ho fatto fin ora l'insieme di integrazione pare non essere normale ne rispetto a x ne y, l'integrale in questione è: $\int int x dxdy$ su $E={(x,y) in R^2 : |y| -1 <= x <= sqrt(1 -y^2)}$ idee a proposito? grazie
2
30 giu 2008, 18:02

romy84-votailprof
ciao ragazzi!! Qualcuno ha fatto l'esame scritto di matematica finanziaria di giorno 4 giugno?? Che tipologia di compito hanno dato?? grazie a tutti!
13
7 giu 2008, 11:10

starlet06
aiuto possivile domanda d'esame ke non so!!!!! la mia tesina è eros e thanatos... in ita porto d'annunzio cn il piacere........ e così mi sorge un dubbio..... ma d'annunzio qndo scrive "il piacere" cosa intende per piacere??? o meglio... ql'è la concezione del piacere per d'annunzio????? ql'è la sua differenza da freud??......... grazie!!!!!!
3
28 giu 2008, 15:39

faenil
Ciao Fioravante sto leggendo il libro ho quasi finito il cap3...per il momento ho capito tutto tranne la formalità dei giochi a strategia mista...nn ho capito niente... cmq avevo da segnalarti due errori... 1: metà pg 51, quando parli del dilemma del prigioniero subito prima del gioco della battaglia dei sessi, usi i valori T,B mentre il dilemma del prigioniero usa C, NC nel tuo schema... 2: Nello schema a pg 59, il -1 dovrebbe stare in alto a sinistra secondo la tua spiegazione (somma -2 ...

Linnet Rose
domandina tanto per curiosità: E' vero che se ti presenti all'orale parti già con 10 punti?
6
26 giu 2008, 19:26

pat871
Non riesco a capire il fatto che il secondo assioma di numerabilità (2A) implica il primo (1A). Per la definizione wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/First-countable_space http://en.wikipedia.org/wiki/Second-countable_space Qualcuno mi sa illuminare? Inoltre è possibile avere un esempio di uno spazio (1A) che non è (2A), di uno spazio che non è (1A)? Grazie mille!

pippo931
salve, ho trovato questo esercizio: calcolare con un programma in c un'approssimazione della costante $e=1+1/(1!) +1/(2!)+1/(3!)+...$ questo è quello che ho prodotto finora e che ovviamente non funziona perchè ci sono delle cose che non ho capito: io apro un ciclo che serve a ottenere il fattoriale di 2 che poi viene sommato ad e, ma finisce li. Dovrei aprire un altro ciclo while (infinito, perchè si tratta di una serie infinita) che incrementi di uno ogni volta il valore di num1, come faccio? Poi ...
8
29 giu 2008, 20:42

beltipo-votailprof
non riesco a trovare appunti di psicologia sociale...come devo fare???

bisy-votailprof
Salve a tutti, qualcuno di voi ha percaso le dispense di bilancio (Landriani) oppure sa dirmi dove posso trovarle...grazie mille! Aspetto notizie
1
30 giu 2008, 16:47

Kroldar
Let $x(t) = {([t], t>0),(0, t<0):}$ Calculate Laplace transform of $x(t)$.
7
28 giu 2008, 12:36

pympa-votailprof
Ciao a tutti, sono disperata...AIUTATEMI!!! Qualcuno mi sa dire se per l'esame di penale II occorre studiare bene tutto il libro delle Prof.Magro sull'eutanasia??? Vi prego datemi qualche informazione.... Grazie:muro:

m4t7e0
Ciao a tutti, lunedì alle 8 ho l'orale... e non ho ancora nulla!! punteggio agli scritti 37 crediti (non sò ma vanno da un minimo di 11 ad un massimo di 14)... Allora quello che ho in mente è: Italiano Italo Calvino (non sò chi sia) Storia Terza rivoluzione industriale (qui posso allungare molto il discorso) Informatica La tesina la faccio su un sito web locale (sul mio notebook) in PHP e SQL.. (penso di riuscire a rispondere a qualsiasi tipo di domanda) Sistemi Assembly (pensavo di ...
5
28 giu 2008, 22:00