Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi stò facendo un esercizio molto stupido ma mi sorge il dubbio ché il risultato delle mie fotocopie sia errato dato ché a me viene diverso..oppure mi sono rinco io..Voi come ragionate quì?
"si estraggono senza reimissione 10 palline da 40 di cui 12 sono bianche 11 rosse e 17 verdi. Calcolare la prob ché si estraggano 6 bianche 3 rosse e 1 verde (presuppongo estrazione in bloccò quindi)"
Ciao a tutti!:)
sono nuova...e ho un problema!:D meno male ho trovato questo forum...spero che qualcuno possa aiutarmi...
Dunque, io studio architettura...e ho veramente un enorme problema con la fisica tecnica ambientale:pianto:...(nn so nemmeno benissimo cosa è:confused:)
dunque..volevo chiedervi..se magari...qualcuno qui..potrebbe risolvere qualche esercizio per noi poveri comuni mortali che dobbiamo dare l'esame a settembre e nn abbiamo idea di come si facciano gli esercizi... se posto ...
Aiutatemi facendone qualcuna di queste qui!:
Morte di archimede
Romani in siciliam miserant ,ut bellum renovaret,consulem Claudium Marcellum, qui tantum animum semper ostenderat , ut Hannibalisimpetum non timeret .
Cum Syracusas pervenisset, Marcellus urbemobsedit;diuturna vero ac difficilis fuit obsidio,quod Archimedes,clarissimus mathematicus,semper novas machinas inveniebat,ne hostes suam patriam caperent.
Marcellus, qui cupiditate cognoscendi Archimede flagrabat, milies monuerat; ne ...

vorrei sapere queste cs..
epoca e luogo dove è ambientata la vicenda. l'ambiente influenza l'andamento della storia?
personaggi classe sociale ke appartengono attività, eventuali legami di parentela
personaggio poratvoce e da dove si capisce?
è possibile ricostruire la realtà dei fatti?
significato del titolo
ricostruire la figura del marito e della madre nel racconto della moglie
descrivere e spiegare la scena conclusiva
grazie mille..

...continuo a stressarvi con il C...potete scrivermi la sintassi di una funzione che prende in ingresso un vettore di stringhe?giuro che sto uscendo fuori di testa...sarà djgpp, sarà windows ma il mio pc non vuole sentirne di farmi girare un listato...eppure ho provato tutte le possibilità
grazie come sempre...
Si segnala che il prossimo seminario valido per i CFU di Economia Applicata si svolgerà il 23 e il 25 settembre dalle 10,00 alle 13,00.

ciao raga, ho bisogno di aiuto!!!! perfavore aiutatemi a tradurre questa versione che ne ho assolutamente bisogno per domani... è urgente!!! aiuto!!
Haec, inter Africam et Galliam posita, Oceani freto et Pyrenaeis montibus clauditur. Sicut minor utraque terra, ita utraque fertilior. Nam neque, ut Africa, violento sole torretur; neque, ut Gallia, adsiduo ventis fatigatur, sed media inter utramque, hinc temperato calore, inde felicibus et tempestivis imbribus in omnia frugum genere fecunda ...
Salve a tutti,
ho appena letto che per il programma di studi 2008/2009 e' stato inserito un nuovo testo oltre ai tre volumi del Mandrioli.Si vede che erano pochi.
Sapete a partire da quale appello sara' effettivo questo delizioso cambiamento??
Grazie a tutti.
Buon fine settimana.
mi potreste ank aiutare con queste frasette ??
5) Si quis aliciu vitam eripiet, capitis damnetur.
6) Ariovistus postulavit ne quem peditem ad colloquium Caesar adduceret.
7) Numidae neque legibus neque imperio cuiudquam regebantur.
14) Bene constitutae civitatis quasi alumna (=figlia) quaedam est eloquentia.
15) Omnes artes habent quoddam commune vinculum.
16) Vercingetorix mandat ut suam quisque civitatem adeat omnesque ad bellum cogat.
17) Optimus quisque difficillime alios esse ...
Ciao a tutti! I moduli per l'immatricolazione vanno consegnati in via sangiuliano?
ciao ragazzi sapete dirmi ke giorno sarà l esame di chimica analitica ad ottobre?

Inizio: Frequenter agenti causam mihi accidit ut iudices, cum diu auctoritatem gravitatemque tenuissent, omnes repente, quasi victi coactique oratione mea, consurgerent laudarentque; frequenter e senatu magnam rettuli: numquam tamen maiorem cepi voluntatem, quam nuper ex sermone Cornelli Taciti.
Fine: Nam si Demosthenes iure laetatus est, quod illum anus Attica ita noscitavit: " Hic est Demosthenes" , ego celebritate nominis mei gaudere non debeo?
Ho provato a farla ma non la ...
ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi le date degli appelli di sociologia urbana dela professoressa FINOCCHIARO? oppure quando e come contattarla?
please....nn so come fare, perchè nn trovo nessun avviso... aiutatemi!!!!!!!!!!
grazie

data una qualsiasi funzione come faccio a dire che una funzione è di classe per esempio $C^o$ o $C^oo$ o $C^1$ o $C^150$?

ciao vorrei sapere queste cs..
riassunto (max 20 righe)
personaggi storici con caratteristiche fisiche e psicologiche e condizione sociale
personaggi di fantasia caratteristiche fisiche e psicologiche e condizione sociale
grazie mille

"In quanti modi possiamo mettere sei palline uguali in quattro urne in modo che nessuna risulti vuota?" [risultato: 10]
Non so proprio da dove partire. So che bisogna calcolare tutte le combinazioni con ripetizione di 4 elementi di classe 6 e poi escludere i casi in cui c'è almeno un'urna vuota. Affinchè nessuna urna sia vuota, ognuna di esse può contenere al massimo 3 palline.........poi?
Grazie dell'aiuto.

Avrei davvero bisogno di una mano. Quindi anche un suggerimento, una traccia da seguire sono davvero fortemente apprezzate. Grazie mille.
ho le seguenti funzioni di costo
A) C(y)= radice quadrata dii y
B) C(y)= 18 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
C) C(y)= 8 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
devo derivare costo marginale e medio e specificare l'intervallo di quantità per cui è presente un monopolio naturale(ove sia presente).
Allora per questo punto okay faccio costo medio e ...

Ciao a tutti...
Non mi ricordo con che criterio si dispongono i radicali sulla retta numerica (per non metterli aprossimativamente)...
mi aiutate??
E' corretto dal punto di vista formale dire che una coppia ordinata di tipo (a, b), avente a=b, sia uguale a quella (b, a), con b sempre uguale ad a? Cioè, è necessario effettuare una distinzione tra il senso pratico (che ci suggerisce di sì, basti pensare alle coppie che definiscono i punti in un sistema di due assi cartesiani) e il senso logico più rigoroso? Oppure le conferme della pratica renderebbero inutile un'eventuale distinzione?

Salve, sono stato ancora bocciato all'esame con 15...
cmq. volevo kiedere per vedere se due sistemi lineari sono equivalenti cosa bisogna verificare??
Io per la vedere se
$\{(2x + 3y = 3),(x + y + z = 2),(y - 2z = 0):}$
$\{(x + 2y - z = 1),(x + 3z = 2):}$
sono equivalenti??