Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lauretta88-votailprof
:muro:ciao gente sto un pò in crisi perchè cerco appunti sulla storia del diritto commerciale c'è qualcuno di voi che può aiutarmi ? in particolare mi servirebbero notizie sulla figura del notaio napoletano che nn so proprio dove trovare:cool:uffaaaaaaaaaa
3
13 set 2008, 17:08

Noxius
Buonasera, vorrei proporvi un piccolo problema di fisica sul Lavoro del quale non mi viene il risultato. In palestra uno studente di massa 76 kg si arrampica lungo la fune, fino a 2,8 m di altezza. Quanto vale il lavoro compiuto dallo studente contro la forza-peso? Il risultato che dovrebbe venire è 2,1 KJ Io ho usato la formula L=FxS ma il risultato non mi viene...potreste aiutarmi? Grazie mille

maria05-votailprof
ciao come faccio a prenotarmi all esame sritto di chimica con abate..??? help my... thx....

squalllionheart
Salve sono in crisi mistica, è la prima volta che faccio questa cosa, abbiate pazienza;) Allora devo trovare un affinità tale che faccia corrispondere 3 punti di un riferimento R con 3 punti di un riferimento di R' la questione è abbastanza semplice nell'idea ma non nella risoluzione. Allora se voglio far corrispondere il punto $A(x_A,y_A)$ con il punto $A'(x_A',y_A')$: A livello algebrico dovrei trovare i coefficenti e i termini noti del sistema: ${\(x_A'=c_1+a_11x_A+a_12y_A),(y_A'=c_2+a_11x_A+a_12y_A):}$ nON MI DERIDETE ...

turtle87crociato
Oggi ho visto un simbolo matematico nuovo. Era il simbolo di unione di n insiemi, e consisteva nel classico simbolo di unione sormontato da una n; sotto di esso vi era la scrittura i=1, mentre alla sinistra del simbolo di unione vi era A di i. Ecco, qualcuno sa la dicitura completa del simbolo, ovvero la maniera giusta di leggerlo?
8
15 set 2008, 19:35

turtle87crociato
Il prodotto cartesiano di n insiemi si definisce con la scrittura "A elevato a n" (con A generico insieme composto da almeno 2 elementi) solo quando gli insiemi "moltiplicati" sono copie identiche di A? Oppure è possibile, nello sviluppare il prodotto cartesiano di insiemi del tipo "A con 1", "A con 2", ... "A con n" non composti dagli stessi elementi, usare la stessa dicitura?

Be_CiccioMsn
salve a tutti : $(x^2-25)/((x^2-3)^3)<=0<br /> io fa ccio così: $((x+5)(x-5))/(......... il denominatore nn so come devo risolverlo
15
15 set 2008, 18:54

lateb-votailprof
Ciao ragazzi. Spero di non essere fuori topic. Sto cercando il recapito (email o telefono) di qualcuno (credo associazioni studentesche) che, fra le loro attività, si occupano di accoglienza e/o attività per studenti stranieri. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Jenar
Ciao ragazzi, ho un grandissimo bisogno di aiuto: vorrei sapere cosa sono gli asintoti, quanti tipi esistono e come li posso individuare in una funzione (per esempio in questa: y=3x alla 2/x-1)
9
13 set 2008, 23:34

turtle87crociato
Il simbolo di infinito, quella sorta di otto ruotato di novanta gradi, per intenderci, è solo un simbolo. Ha senso dire che 1/infinito sia uguale a zero, o è un simbolo anche il reciproco di infinito, e di conseguenza tale "scrittura" può essere utilizzata solo come valore limite nel calcolo infinitesimale o magari in alcuni modelli fisici, tipo quello del Campo elettrico? E in quest'ultimo caso, è proprio la sua presunta (perchè ancora da verificare) caratteristica di valore-limite che lo ...

Cmax1
Credo tutti abbiano seguito la vicenda della bambina rom in Grecia che per un momento si è sospettato potesse essere Denise, scomparsa quattro anni fa. Purtroppo queste segnalazioni e le successiva disillusioni sono comuni in queste circostanz, lo sono state assai meno le oscillazioni di notizie. La configurazione iniziale era: i. la bambina parla correntemente italiano, la presunta madre non ne conosce una parola ii. l'esame del DNA esclude che colei che dichiara di esserne la madre possa ...
7
15 set 2008, 09:14

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi serve il vostro aiuto perfavore: $(3x)/(x^2-5x+6)$+$(3-2x)/(4-x^2)$>$(1)/(x^2-x-6)$ dopo aver portato quello che c'è nel secondo membro nel primo e dopo aver cambiato dei segni nella seconda frazione arrivo a questa conclusione: $(5x^2-4x+11)/((x-3)(x-2)(x+2))$>0 ora il humeratore mi esce impossibile in quanto il delta è negativo, solo che nn ricordo se ci sono casi nel fare il sistema quando il delta eè negativo, positivo e nullo , potreste elencarmi anche questi ultimi? grazie ...
4
15 set 2008, 18:17

Ale e Ste
se una xsona studia storia o letteratura che lavoro può svolgere poi? grazie è una curiosità. baci
6
7 giu 2008, 20:45

sarasvati
ecco le frasi da tradurre in latino...please autatemi!!!! 1)gli amici di marco saranno elogiati da noi. 2)lidia mi è sempre stata cara. 3)io vi darò buoni consigli. 4)a noi non piacciono le favole, forse neanche a voi. 5)la patria viene difesa e sarà sempre difesa da noi. 6)molti di voi spesso trascurano gli impegni. 7)siete arrivati finalmente da me:vi aspettavo da tempo. 8)i cittadini sono sempre memori di te,o coriolano! 9)condurrò con me in sardegna mio figlio antonio. 10)pochi di ...
1
15 set 2008, 17:26

davc
ciao...sn in difficoltà con ste frasi...sn urgentissime x domani martedì 16 grazie mi salvate la vita 1) Quid agatis et quando in Italiam venturi sitis hac hieme, fac ut sciam. 2) Nemo quaeret quibus cum mandatis legatos miserimus. 3) Athenienses miserunt Delphos consultum quidnam facerent de rebus suis. 4) Cogito mecum quam multi corpora exerceant, ingenia quam pauci. 5) Antiqui scriptores quemadmodum Hannibal Alpes superaverit describunt. 6) Quaeris quid sit libertas: non homines ...
2
15 set 2008, 18:02

feder91
ciao a tutti...è appena iniziata la scuola e già cerco aiuto....si penserete voi che nn capisco proprio un ca*** però devo dirvi che sn passato e sto già in 4:) di matematica mi servirebbe un aiuto o quantomeno una spiegazione x risolvere qst calcoli: 49/6 pigreco = ???in gradi (197/15)° = ??? bisognerebbe portarlo in 13° 8' 14°30'1''= ??bisognerebbe trasformarlo in radianti grazie a tutti ...e un in bocca al lupo per il nuovo anno!!
1
15 set 2008, 17:53

Ciara93
Ecco Livio che parlando di P. Sempronius mi rovina il pomeriggio... "facundissimus habebatur seu causa oranda,seu in senatu et apud popolum suadendi et dissaudendi locus esset!" Se riuscite a tradurmela vi stimo...Ma dai non ha senso!! Già il passivo di habeo mi appare ignoto e oscuro...X non parlare del senso inconerente della frase!! Sta tentando di dirci che è bravo nel perorare le sue cause...Ma non riesco a capire nient'altro di sta mnk di fraseeeeeee!! Uff please help me. Primo ...
3
15 set 2008, 17:45

Gabbo15
Salve a tutti regazze e ragazzi, signore e signori, io sono nuovo di questo forum, e ho saputo di questo sito grazie al sito http://www.habbo.it/ perchè aveva un pubblicità del vostro sito sulla homepage. Io sono un ragazzo di anni 13 e mezzo,mi chiamo gabriele e faccio la terza media.. io in aritmetica vado abbastanza bene, ma in geometria ho qualche difficoltà nel capire lo svolgimento di alcuni problemi... se ne avrò bisogno chiederò il vostro aiuto ovviamente dopo averci sbatuto la testa e ...
6
14 set 2008, 21:21

fu^2
vi propongo un gioco che mi hanno proposto di cui non so la soluzione, ve lo propongo a voi nel caso a qualcuno possa interessare! "Consideriamo tutte le rette orizzontali e verticali passanti per $ZZ^2$, ovvero consideriamo il piano con un grnade reticolato fromato da quadrati di lato unitario. Se lanciamo un segmento unitario su questo piano siffatto, dire qual'è la probabilità che esso intersechi un lato di un qualsiasi quadrato nel piano " buon divertimento EDIT: ...
4
20 mag 2008, 22:00

Manugal
Ciao a tutti Ho la seguente equazione differenziale: ${(y'=(logx*cosy)/(x*sen2y)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Vorrei capire se è a variabili separabili e se lo è come si risolve. A me sembra a variabili separabili ed ho inziato a farla così: ${(y'=(logx/x)*cosy/(2seny*cosy)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Semplificando viene: ${(y'=(logx/x)*1/(2seny)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Poi ho visto se $g(y)=1/(2seny)=0$ e questa lo è se e solo se $seny=0 => y=k\pi$ Dopodiché non riesco a capire se devo integrare oppure no.
25
14 set 2008, 17:51