Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Negli ultimi giorni mi è capitato spesso di parlare di moda...
Chattando con alcuni ragazzi di Skuola ho proprosto loro di dire con quale stile loro si vestono, se sono ispirati da qualcosa, da qualcuno o da un certo periodo o stile. La discussione è poi giunta a pizzicare le corde dell'etica e della libertà individuale. Ora io vi chiedo, esiste secondo voi la libertà individuale di vestirsi oppure siamo tutti investiti dal fenomeno della massificazione??
Propongo quindi di provare ad ...
ciao a tutti..qualcuno sa dirmi se i tesserini per entrare l'auto sono per gli studenti? se la risp è si dove devo informarmi per averlo o richiederlo? rispondete per favoreeeeeeeee i posti con ii tesserini sono più sicuri e poi ad un certo punto nn fanno più entrare senza....:pianto::pianto::cartellinorosso:
sono una quasi matricola(visto che ancora non ho il numero) e mi chiedevo se fosse indispensabile avere un pc a disposizione o quantomeno quanto e a cosa possa tornare utile....grazie a tutti....

Ciao,
devo iniziare il quarto anno di liceo, e con il quarto, s'inizia chimica. La prof. ha chiesto se fossimo riusciti a studiarci alcune pagine da noi, in maniera che potessimo partire un poco avanti. Il guaio è che il mio libro parla di due aspetti, senza però spiegarli.
Lo fareste voi, per cortesia?
- Cos'è la "PROPRIETA' INTENSIVA"?
- Cos'è una "FASE"
Grazie,
Valerio

ciao a tutti,volevo sapere se avevate la soluzione del libro di religione:schede di religone 2
in particolare scheda 13 e 14

volevo sapere alcune cose se potete rispondere per favore:
è circa un anno che cerco di risolvere le equazioni di terzo grado e finalmente ho visto le equazioni di cardano. ho rappresentato sul piano cartesiano una funzione di terzo grado con radici naturali, ho considerato tre radici (m

Chiedo scusa ma la geometria analitica non è il mio forte
L'equazione $x^2 -2xy +ky^2 +2x -6y +1 = 0$ rappresenta:
a) Una famiglia di parabole per k > 1
b) Una famiglia di iperboli per k < 1
c) Una famiglia di coniche degeneri
d) Una famiglia di ellissi per k < 1
e) Le altre affermazioni sono false
Ora, vista l'equazione generale di ellissi e iperboli, penso possa essere solo una delle due. Ma quale? Grazie
LOTTA UNIVERSITARIA
ATENEO DI CATANIA
Catania, 6 settembre 2008
Comunicato 1/2008
Oggetto: Elezioni per le rappresentanze degli studenti universitari del 16 e 17 ottobre 2008 all’ Università di Catania. Lotta Universitaria lancia un “Appello agli Studenti “ .
Lotta Universitaria, organizzazione degli Universitari Forzanovisti, scenderà in campo per le prossime elezioni delle rappresentanze studentesche all’interno dell’Università di Catania .
La decisione è stata presa nella ...

Ciao a tutti,
non so come risolvere questo problema: consideriamo un disco circolare di raggio R caricato con una densità di caric unifrome $sigma$. Trovare la ddp tra il centro C e il bordo B.
Avevo pensato di suddividere il disco in striscioline infinitesime e applicare $dV=frac{dq}{4piepsilon_o r}$ in questo modo $V=int_0^Rfrac{rdr}{2sigmaepsilon_o }$ ma il risultato differisce da $DeltaV=sigmaR/epsilon_o (1/2-1/pi)$.
Grazie a tutti
Ho saputo che esistono delle domende tipo dell'esame di geografia del Turismo,dato che nella sezione appunti non sono riuscita a trovarli ,qualcuno pottebbe aiutarmi?
Grazie......in anticipo
LA CONFEDERAZIONE INFORMA
QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI
Analisi delle esigenze degli Studenti iscritti a Scienze Politiche
a cura de La Confederazione
Cari Colleghi,
anche quest'anno abbiamo pensato che il modo più efficace per rappresentare le istanze degli studenti fosse quello del questionario. Nel link di seguito riportato sono stati elaborati una serie di quesiti che ...
Ciao a tutti!!
mi sn appena iscritta al primo anno di scienze storiche. Ora però ho dei piccoli problemi come per esempio:
1)quando inizieranno le lezioni? dove posso vederlo?
2)quante materie devo dare al primo anno x passare al secondo?
e dubbi vari...sn andata in segreteria x info, ma mi hanno detto ke tutto apparirà sulla bacheca e dv solo aspettare..però sulla bacheca ancora appare il piano di studi dello scorso anno...:confused:
Qualcuno potrebbe aiutarmi??grazie in anticipo :D

Salve!!!qualcuno può aiutarmi???quando apro 1a pagina del forum le formule non mi appaiono più e al loro posto c'è 1 quadratino con al centro una x rossa!!!!please help me!!!!!!!!!!!!!

Oggi in tv mi è capitato di vedere il solito teleimbonitore che, forte di basi statistiche, sosteneva di vendere numeri vincenti per il lotto.
Premesso che non sono un esperto, non gioco mai nè seguo ste cose, ho fatto una breve ricerca su internet ed ho trovato questo:
http://it.youtube.com/watch?v=rQjY3pAVP_U
beh a me pare un po' una presa in giro. Ma scusate come è possibile fare previsioni su un processo casuale che si ripete in maniera identica senza alcuna correlazione tra una estrazione e ...

Sia $L:V->W$ un'applicazione lineare tra spazi vettoriali reali di dimensione finita e dotati di prodotto scalare $<,>_V$ e $<,>_W$
dimostrare l'equivalenza delle seguenti affermazioni:
1) esiste $a!=0$ tale che $<Lv_1,Lv_2>_W=a^2 <v_1,v_2>_V$ per ogni $v_1,v_2 \in V$
2) esiste $a!=0$ tale che $||L(v)||_W=a||v||_V$ per ogni $v\in V$
3) esiste una base ortonormale $v_1,...,v_n$ di $V$ tale che $L(v_1),...,L(v_n)$ sono ...

Vi propongo questo problemino dato quest'anno al test d'ammissione di questa Scuola Superiore.
Considerare 3 città: A-B-C
Come in figura (fatta da me), sappiamo che A e B sono collegate da due strade. Stessa cosa per B e C.
Ma sappiamo anche che A e C sono collegate da una ferrovia.
A causa di una nevicata, si ha una probabilità $p$ che ogni singola strada risulti bloccata, e quindi impraticabile, stessa cosa per la ferrovia (bloccata con probabilità ...
Buona notte, amici del "forum matematico".
Potreste aiutarmi a risolvere tre quesiti geometrici?
Vi ringrazio anticipatamente.
Sarà gradita il vostro aiuto e ricambiato per qualche altro quesito matematico.
Ecco i testi dei quesiti:
Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz.
1) Determinare la retta giacente nel piano a: 2x + y + z - 3 = 0, incidente alla retta r: x - y + 3 = z + 3 = 0 e parallela al piano b: x - 4z + 1 = 0.
2) Nel piano z = 0 ...
ciao ragazzi vorrei sapere come è articolato l'esame di informatica, che tipo di domande fa, e cosa chiede all'orale... grazie baci e in bocca al lupo per gli esami
Mi sono appena iscritta al secondo anno.volevo saxe se x dare esami relativi a materie del primo anno potevo usufruire degli appelli straordinari o solo di quelli ordinari e se si può portare il programma dell'anno in cui ho frequentato le lezioni piuttosto che quello dell'anno in corso???
grazie!!

allora questa funzione proprio non so come risolverla..
$y=x+log((x-1)/x)$
-sono riuscito a calcolare il dominio ovver x1;
-i limiti e la derivata li ho anche calcolati
l'unica cosa che non riesco a calcolare sono i punti di intersezione con y=0!! Ottengo risultati paradossali! Mi potreste far vedere come la risolvereste voi?