Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Δειπνούντων των ο Φιλιππος γελοιον τι ευθύς επεχείρει λέγειν επιτελειν βούλομενος ωνπερ ένεκα επί τά δείπνα εκάστοτe...........
Questo è l'inizio del testo.
Grazie mille per l'aiuto
Δειπνούντων των ο Φιλιππος γελοιον τι ευθύς επεχείρει λέγειν επιτελειν βούλομενος ωνπερ ένεκα επί τά δείπνα εκάστοτe εκαλείτο. Ην γάρ γελοτοποιός τοτε δέ τόν γέλωτα ουκ εκίνει.Αύθις ολίγον ύστερον άλλο τι γελοίον επειρατο λεγειν. Ώς δε ουδέ τότε εγέλών επi αυτω εν τω μεταξύ παuόμενος του δείπνου συνεκαλύπτετο kαί εσιγα. Και ο Καλλος: “ Τι τοΰτ ω Φιλιππε”
Questo è metà versione circa
PEr favore ho urgentissmo bisogno.:cry:cry
ciao a tutti sono Manuela.....sapate dirmi in che modo si svolgerà l'esame di statistica ed informatica??vi preg risp...ciaooooo

Ciao a tutti il nostro Stefano ovvero Cherubino mi ha fatto venire in mente
di aprire questo 3d...
Le corne...argomento molto scottante...dato ke chi le subisce ci sta da schifo...cosa ne pensate al riguardo? le avete mai fatte oppure le avete mai subite? se le avete fatte come le giustificate??? sono curiosa di sapere cosa ne pensate a riguardo...
Ho provato a prenotare l'esame da esis, ma poichè io sono vecchio ordinamento(399) nel mio piano di studi mi da ancora l'esame di sistema politico italiano (ora scienza politica) e quando provo a prenotare, inserendo il codice di scienza politica, mi dice che questo esame non appartiene al mio piano di studi.come devo fare???grazieeeee4

VS
Passano gli anni, cambiano gli studenti...ma la questione è sempre la stessa...
prepara meglio il liceo classico o il liceo scientifico???
Ho aperto un topic apposito visti alcuni precedenti dibattiti...dite la vostra opinione, sempre, mi raccomando, nel rispetto altrui!

Se ho un punto materiale di cui conosco solo il vettore velocità, come faccio a calcolare le accelerazioni tangenziale e centripeta?
Potreste indicarmi le formule da usare?
Grazie

Ciao a tutti. Sono uno studente di informatica alla frutta, nel senso che sono arrivato alla fine e mi manca soltanto l'esame di matematica discreta ( ). tra un paio di giorni ho l'esame e ho ancora parecchie lacune. Chiunque possa darmi una mano per questi due esercizi sarà santificato all'istante
1) Mostrare che, dati due interi positivi k, n, nel gruppo Sn vi `e un sottogruppo ciclico di
ordine k.
2) Si considerino i seguenti sottoinsiemi di R4:
(a) E = {(x, y, z, t) 2 R4 | x + 2y ...
In seguito alle proteste relative alla sede(s.tecla) assolutamente non idonea per un corso di laurea, ho presentato un punto all'odg del Consiglio di Facoltà (11/12/07) con il quale si chiedeva il trasferimento della sede a catania o in un altra sede certamente più idonea.
Si sta parlando di trasferire il Corso di laurea presso Il Collegio S.Michele sempre ad Acireale,tale struttura risulta essere idonea a ospitare lezioni universitarie ed è fornito di parcheggio.
Per maggiori informazioni, ...

Se ho un segnale $u(h)=hdelta_(-1)(h)$, la sua trasformata Zeta è $z/(z-1)^2$?
Grazie.

Quando bisogna calcolare la fem applicando $\frac{d\Phi}{dt}$ nel caso in cui nel flusso la t non compare esplicitamente come bisogno intervenire?
Io in alcuni esercizi (quando il flusso varia in seguito a una area rettangolare) esplicito la variazione di lunghezza e poi ...
$\frac{\Phi}{dt} = {\frac{B * L * dx}{dt}} = { B * L * dx/dt} = B * L * v}$
Visto che la dx/dt dovrebbe essere la velocità. ( Che immagino sia la velocità di moto dopo che il sistema è in "equilibrio" ovvero quando la $F_m$ = $F_(est)$ che ha fatto ...


Salve,
consideriamo un grave di massa pari a 1 Kg, supposto sferico e con diametro pari a 0,1 m. Esso viene rilasciato da un'altezza di 1 m. Si consideri l'attrito dell'aria come non trascurabile. Che peso misurerebbe un'ipotetica bilancia, di spessore trascurabile, posta nel sito di impatto col suolo?
:confused:ciao raga so che x dare diritto pubblico il prof Vitale oltre al libro richiede 1 integrazione obbligatoria.... qualcuno sa dove trovala????!!!?????dovrei fare l'esame il 6 ottobre....help me please!!!:(

Ho il seguente problema:
$\{(y'(x)=(y(x)/((1+x^2)(arctanx)))+(x*arctanx*log|x|)),(y(\alpha)=0):}$
E' un eq diff del primo ordine lineare a coeff continui...
quello che mi chiedo è: esiste un unica soluzione se $\alpha!=0$ e $\alpha!=1$ o solo per $\alpha!=0$?
perchè a(x), coefficiente di y(x), è definita per $x!=0$ ma b(x) è definita er $x!=0 U x!=1$

ciao!
Ho il seguente problema:
facendo degli esercizi sulle serie numeriche ho incontrato questa:
$\sum_{n=1}^oo (sqrt(n+1) - sqrt(n))/sqrt(n^2+n) $
Per studiarne il carattere mi sono calcolato la ridotta $S_n$ che secondo me è $1- 1/sqrt(n+1)$, invece la soluzione riportata nell'esercizio è $1- 1/sqrt(n)$
Ho sbagliato io o è un errore del libro?
Se è un mio errore, mi potreste dire perchè al denominatore non è n+1 ma solo n?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto...

Ciao sono Matteo e da quest'anno faccio ingegneria dell'informazione, prima ho fatto un ITC.
Ovviamente la matematica (più che altro applicata) che ho fatto durante le superiori è molto diversa da quella che si fa qui all'uni e un sacco di cose non le ho proprio mai viste.
Ho pensato quindi di registrarmi a questo forum per chiedere qualche chiarimento, al contempo posso dare una mano nella sezione informatica visto che sono un programmatore.
ciao

Salve a tutti.. Avrei bisogno di un aiuto per calcolare l'angolo formato da tre punti.. Mi spiego meglio.. Ho tre punti (A,B,C) identificati a loro volta dalle coordinate (Ax,Ay),(Bx,By) e (Cx,Cy).. Come faccio a sapere l'angolo che forma il segmento BA con il segmento AC?? Esiste una formula che date le coordinate mi permette di calcolarmelo??
Grazie mille..

salve come al solito nn mi smentisco mai
Allora devo trovare le soluzioni di questo sistema omogeneo
$A=((1,0,-1,1),(1,0,-1,1),(1,-3,1,-1),(0,-3,2,-2))$
Ora il rango della matrice è 2 segue che esistono $infty^(4-2)$ soluzioni, segue devo porre due variabili libere.
Ora, ovvimente, ho sbagliato... dato che la mia coppia di soluzioni è data da i vettori $v_1=(1,2,1,0)$ e $v_2(-1,-2,0,1)$, avendo usato come variabili libere $x_3$ e $x_4$.
Ovviamente sul mio testo ci sono le ...