Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una perplessità sul problema che sto per proporvi...
Se ho un peso appoggiato su una superficie, la distribuzione del peso per unità di superficie sarà maggiore minore o uguale a quella dello stesso peso appoggiato su superfici separate?
Ad esempio, se ho un peso di $50kg$ posto su di un tavolo, e ogni gamba del tavolo ha un suèerficie di $15cm^2$ qual'è il per unità di superficie?
La prima soluzione che mi viene in mente è quella che la distribuzione del peso ...
![[ Titta ]](/datas/avatars/000/000/029/000000029929.gif)
Nn t xmettere d skrivere x me!

Ho questo problema:
Il Ciclopropano è un idrocarburo gassoso (sostanza formata solo da Idrogeno e Carbonio) utilizzato
come anestetico. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si
trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi
sono misurati alla stessa temperatura e pressione.
Determinare la formula molecolare del Ciclopropano.
Scrivendo la reazione:$C_xH_y+O_2->CO_2+H_2O$
Dato che le condizioni di temperatura e ...

Ciao a tutti, devo sostenere il Zertifikat Deutsch (B1) e vorrei sapere se qualcuno sa dirmi dove posso trovare il programma dettagliato degli argomenti di grammatica da sapere... (purtroppo non seguo il corso)
Thanks

salve a tutti!il mio problema riguarda la verifica di un sottospazio.mi spiego meglio,il testo mi fornisce questo sottospazio
$V={((a,-2a,11a),(d,-2d,5d),(5/2h,h,7/2h)):a,d,h inRR}$
ed io devo verificare che sia tale.
per fare cio penso che si possano usare due metodi:
1) applicare la definizione quindi verificare che V è chiuso rispetto alla somma e rispetto al prodotto esterno;
2) cercare le equazioni cartesiane di V e verificare che siano lineari ed omogenee.
io ho preferito cercare le equazioni ...
scusatemi.........ma a voi sono arrivate le tasse per l'iscrizione al nuovo anno...ad una mia collega sono arrivate gia a luglio addirittura...io invece non ne vedo nemmeno l'ombra....e vorrei levarmi il pensiero' dell'iscrizione...per evitare le solite file di ogni anno...ma a questo punto che devo fare? devo andare in segreteria?

ciao a tutti,
ho un dubbio:mi trovo di fronte ad un problema che tratta, dice il testo, di due anelli, uno di raggio Rb, e l'altro concentrico di raggio Ra...Rb>Ra e tra i due è posto un cuscinetto, in modo che, se il sistema ruota, l'anello più grande rotola, mentre l'anello più interno trasla solamente. Nella soluzione scrive che il momento d'inerzia rispetto al punto di contatto è:
$I=I_B+I_A=I_B'+m_Br_B^2+m_Ar_B^2$
Ho qualche perplessità riguardo al fatto che, per il corpo A, non avrei dovuto scrivere ...
ciao a tt, x caso qualcuno di voi riesce a risolvere qst problemi??
e x una mia cug ke va in 2 media :o
ecco il testo:
1)
il perimetro di un rettangolo misura 88 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. calcola l'area.
RISULTATO: 468 cm quadratati
2)
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 56 cm e quest'ultima è 3/4 della base. calcola l'area
RISULTATO: 768 cm quadrati
Ho ripetuto matematica e ho fatto tt gli esercizi ke erano sul mio libro...vorrei esercitarmi ancora.Avete degli esercizi sulle disequazioni di secondo grado?Ho un pò di paura xkè cambio prof di mate e vorrei tornare a scuola preparata x fare buona impressione.
M sn anke aggiunta da poco e sn contenta di essermi registrata su Skuola.net!Grazie a tt...

Ciao ragazzi, mi servirebbe per il prima possibile questa versione che non riesco a trovare...
Please help me....
Dionyso,Syracusarum Tyranno, tota Sicilia depulso,Timoleon,cum propter diuturnitatem belli non solum regiones,sed etiam urbes desertas videre....
Grazie!!!

Visto che non in pochi mi hanno messo la pulce nell'orecchio vorrei sapere se qualcuno ha passato un'esperienza simile...
L'anno scorso ho fatto la terza liceo scientifico pni. La classe era già piccola dalla prima (22 alunni) e fra bocciati e soprattutto gente scappata per i prof assurdi che ci sono capitati al triennio, siamo rimasti in 14 (sempre che qualcun altro non decida di cambiare all'ultimo momento). Le altre classi pni sono solo due e non so quanti alunni abbiano, penso siano sulla ...

Siamo in $V=RR^n$ o in $V=CC^n$.
Definisco norma vettoriale un'applicazione $||*||:V to RR$ tale che:
1) $||v||>=0$ per ogni $v in V$ e $||v||=0 <=> v=0$
2) $||av||=|a|*||v||$ per ogni $a in RR$ (o $CC$) e ogni $v in V$
3) $||v+w||<=||v||+||w||$ per ogni $v,w in V$
Detto M l'insieme delle matrici di ordine n (quindi $RR^(nxn)$ oppure $CC^(nxn)$) definisco norma matriciale un'applicazione ...
ciao ragazzi! è da un pò k c penso...ma nn riesco a darmi una risposta o almeno nn una certa... e visto k qsto è il forum d italiano, m sembrava più logiko aprire una diskussione qui.:satisfied
Dunque...spiegarlo nn è k sia facile, xò c provo... leggendo l'inferno della famosissima Divina Commedia di Dante, mi sono chiesta se le anime prese in considerazione dall'autore, pagano una sola pena, quella appunto analizzata in ogni canto. Faccio un esempio... le anime di Paolo e Francesca sono ...
Di nuovo ciao a tutti!http://www.unimagazine.it/forums/images/smilies/biggrin.gif Fra un mese cominciano le lezionihttp://www.unimagazine.it/forums ... lleyes.gif e ancora non ho mai sentito parlare di libri universitarihttp://www.unimagazine.it/f ... n.gif...mi hanno detto che la situazione è abbastanza diversa dal liceo, ma mi servirebbe qualche informazione (anche sulle varie possibilità di procurarli e sull'obbligatorietà) da parte vostra. Spero che qualcuno abbia un momento per rispondermi..Grazie!http://www.unimagazine.it/forums/images/smilies/wink.gif
ciao a tutti ho un problemino con l'esame di Igiene al primo colpo non è andato benissimo cosi ho deciso di ritentare, ad alcune domande non sapevo risponderere perchè mi manca del materiale, qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi se ha degli appunti scannerizzati da potermi inoltrare via mail, vengo da fuori e ho qualche problema a venire a genova, oppure se mi potete scrivere gli argomenti degli appunti o da lui più richiesti che scarico da internet qualcosa...grazie grazie
2° ...
ciao a tutti, il 16 luglio ho dato entrambe le parti dell'esame di psico col professor verde e alla fine dell appello il prof aveva detto che c avrebbe comunicato i voti via mail...ora, io gli ho mandato ben2mail ma nn ho ricevuto nessuna risposta:mad::mad::mad:!! voi sapete dirmi qualcosa?? ha mica appeso i voti all albergo dei poverelli??

Salve vorrei eliminare ogni tipo di dubbio in merito.
Ora la questione è semplice:
Sia dato un sistema di n equazioni ad m incognite allora:
sotto quali ipotesi il sistema è compatibile.
Parlo sia di sistemi omogenei che non, le quali righe possono essere dipendenti o meno. So che c'è questo celebre sistema di Rouchè-Capelli ma non mi è del tutto chiaro...

Devo sostenere questo esame. Che libri mi consigliate?
Premetto che ho "lezioni di campi elettromagnetici" di Rizzoli ,editore Esculapio.
Il programma è il seguente:
Introduzione all?elettromagnetismo - Densità di carica e corrente Ovidio Mario Bucci
3 Richiami sugli operatori differenziali - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale Ovidio Mario Bucci
4 Ulteriori richiami sugli operatori differenziali - Condizioni su una superficie di discontinuità Ovidio Mario ...

Ciao a tutti.
Facendo degli esercizi sulle serie di Laurent me ne è capitato uno che era tipo questo:
data la funzione $f(z) = (z-2)/(z^2 - z)$
scrivere lo sviluppo centrato in $z_0=2$ e convergente nella regione circolare $1<|z-2|<2$
ho sempre fatto esercizi con il centro in zero e senza che mi dessero la zona di convergenza...
ho provato ad effettuare una sostituzione come $w=z-2$ e considerare $g(z) = 1/(z*(z-1))$ però poi tutto diventa un casino... almeno per ...

Ho trovato questo articolo che risale alla traccia di un tema di maturità del 1996
Matematici e poeti. In un saggio pubblicato a New York nel 1947 si legge:
"La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia eppure la matematica e la poesia sono nella più stretta parentela, perché entrambe sono il frutto dell'immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle ...