Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, sono nuovo del sito e già vi chiedo un aiuto! ^^
Siccome ho finito di studiare una decina di giorni fa per gli esami di riparazione (passati! :D), non ho avuto tempo di leggere i tre libri dati dalla prof di italiano. O meglio, ne ho letto solo uno, il Candido di Voltaire. Gli altri due sono: "Il circolo Dante" di Matthew Pearl e "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Premetto che mi piace tantissimo leggere, ma, come detto in precedenza, gli esami di riparazione mi ...

ciao a tutti volevo chiedere se gentilmente qualcuno che ha letto o comunque tramite internet sa trovarmi le sequenze, ovvero gli avvenimenti principali, dei seguenti libri:
il nome della rosa-umberto eco
la storia-elsa morante
il gattopardo-Tomasi di Lampedusa
grazie mille in anticipo..qualsiasi cosa postiate purchè sia inerente alla richiesta è ben accetta;)

Potresti iniziare parlando dell'importanza della figura dell'eroe nei poemi omerici e poi parlare dei tre eroi, delle cose che hanno in comune e le differenze.
Vi prego aiutatemi,,, ne sarò grata... ringrazio in anticipo...
Lucius emilius paulus, filius eius qui apud Cannas cecidit, primo consulato , quem post tres repulsas obtinuerat, de Liguribus triumphavit.
Suarum rerum gestarum ordinem, in tabula pictum, publice posiut. Is, iterum consul, Persem, Philipi filium, regem Macedoniae, in bello comprehendit, quem postea in triumphum suum duxit.
In hac laetitia duos filios amisit, gratia stamen fortunae egit quia calamitate sua res adversae, quae ...
grazie ad alcuni di voi sono riuscita a capire come si fanno i radicali mi vengono tutti=)
solo che ho un piccolo problema nell'applicarli nelle equazioni di 2 grado magari con un esempio potrei capire
1/x-^2 + 2x/x+^2=2^2/x2-2
Risultato=-1/2
quando metto la sbarra/ è fratto
^-->questa è la radice del radicale
ovviamente sempre se potete o volete altrimenti non fa niente!

[(7/4-3/2+1/3) : (2/9:4/15-1/8+9/12)+3/5] : 2/10
non riesco proprio a farla! so il risultato, è 5, però ho bisogno dello svolgimento!!!!!
aiutatemi!!!!!!!!:thx
salve ragazzi io sono in grande difficoltà, non riesco a capire proprio nulla di questo esame.sto studiando dal libro di fisochella e come parte speciale dal libro di feola, il referendum nel sistema politico italiano.quest'ultimo non è male, ma la parte generale sto trovando molta difficoltà.sapreste darmi qlc indicazione, s ec'è per caso qlc appunto che mi può facilitare la comprensione????grazie!!!!!ma il 9 c'era l'esame vero????qlcno l'ha fatto?????
"Tutti i candidati agli esami di laurea dovranno produrre un certificato storico almeno tre mesi prima della data di laurea (da stamparsi a cura dello studente interessato)"
questa è la scritta negli appelli di laurea ma da dove si stampa?in segreteria mi hanno detto lo devo stampare io e lo trovavo dove cè la carriera studente e si prenotano gli esami!!
aiutoooooooooooo:caffe:

Ciao.
Stò facendo esercizi sui diagrammi di Bode (a mano) e per controllarne la correttezza utilizzo Matlab.
Per definire la funzione di trasferimento utilizzo il comando "tf", mi pareva quello più chiaro da utilizzare. Voglio intanto capire se lo uso correttamente.
Se la mia funzione è: $(4(s-1))/(s^2(s+5)(s-3))$, la riscrivo come $(4s-4)/(s^4-2s^3-15s)$ ed utilizzo il seguente comando:
h = tf([4 -4], [1 -2 -15 0 0]);
bode(h);
E' corretto scrivere la ...

Posto questo messaggio da ignorante in materia.Con l'inaugurazione dell'LHC si è parlato della possibile scoperta di altre dimensioni.Se non ho capito male l'articolo al momento ne conosciamo 4: tempo e poi le coordinate x,y,z quindi altezza larghezza e profondità!La mia domanda è : immaginando 1a sfera immobile che ruota su se stessa,in quale dimensione avviene il suo movimento???spero di non aver detto eresie!!vi ringrazio in anticipo x le spiegazioni rispetto questo argomento che mi ...

Il sepolcro di Nicotri.
Nicotris, Babyloniorum regina, cum mortem proximam sentiret, ministris suis imperaverat ut haec verba in sepulcro suo inscriberent: . Per multos annos Nicotridis sepulcrum nemo violavit neque eius thesaurum adpetivit. Cum vero ad Darium regnum venit, ille, qui pecuniae avidissimus erat, sepulcrum reclusit ut divitias eius caperet. Cum tamen nihil in eo invenisset, ante eius oculos cadaver reginae apparuit et apud cadaver titulus cum his verbis: .

Mi potete aiutare in questo esercizio?
Se M(2;2) è il punto di incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di lato l=2 radice di 2,determina le coordinate del vertice del quadrato, sapendo che le diagonali sono perpendicolari agli assi coordinati.
Grazie in anticipo.
Ciao!! Qualcuno di voi ha il gymnasion2 di greco? O almeno ha fatto le seguenti versioni?? Mi servono per domani pomeriggio.
1_Contro un ignorante, Luciano (pag.112 num.167)
2_Come si esercitava Demostene, Plutarco (pag.113/114 num.171)
3_Esortazione all'esercizio della memoria (pag.134 num.212)
4_Il servizio postale ideato da Ciro, Senofonte (pag.148 num.242)
Vi ringrazio tanto!!!

Determinare l'applicazione lineare f di $R^4$ in $R^3$ tale che =ker(f) e f(1,0,0,0)=(1,0,-1).
v[size=75]1[/size]=(1,2,0,-1)
v[size=75]2[/size]=(-1,0,1,2)
v[size=75]3[/size]=(1,0,1,0)
Chi mi da una mano?
Grazie
Ciao a tutti,volevo sapere se l'esame orale di fisica con reitano è obbligatorio,dopo aver passato lo scritto...non ci sto capendo + nulla..c'è chi dice ke è facoltativo e chi che è obbligatorio!:opporc:
AIUTOOOOO!!! versione latino vi prego ?
cincinnato un uomo che fa e faceva eccezione
tum aequi romanorum fines invaserant et in algido monte minucium consulem obsederant
con il personaggio di don chisciotte devo inventare una soria tragicomica vi prego xò nn prendete già quelle conosciute altrimenti mi mettete nei guai graz 100000000000000000000000000

Buongiorno, sono 2 giorni che sto avendo problemi con messenger.
L'errore che mi da è 8100030d. L'ho reinstallato e funziona, poi però quando mi disconnetto e mi riconnetto non funziona.
Ho seguito alcune istruzioni che ho trovato su internet per questo problema, ma non riesco a risolvere. Qualcuno è in grado di darmi una mano per risolvere il problema? Grazie

Consideriamo il gruppo $G=(QQ,+)$, il gruppo dei razionali con la somma.
Sia $H<G$, un generico sottogruppo (proprio) di $G$. $|G//H|$ ha cardinalità finita o infinita?
Secondo me ha cardinalità infinita, e credo di averlo dimostrato nel caso $H$ abbia un numero finito di generatori. Non so però come estendermi al caso di infiniti generatori, quindi chiedo aiuto a voi.
Dimostro innanzitutto che se $H$ ha un numero ...
per favore chi sa dirmi le domande dell'ultimo esame di organizzazione aziendale1con la metallo e 2con il prof.salvatore??grazie mille!!!!