Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiari.93^^
allora..dovrei fare uno specie di schema per storia.devo fare la ricostruzione dell'espansione di Roma alla nascita di Roma fino alla morte dei Gracchi. es-->nascita di Roma anno. la guerra dopo e la conquista ecc. vi prego di aiutarmi xk io in qst cose sn proprio negata.e il compito sarebbe x lunedì.. grazie 1000
2
21 set 2008, 11:29

$ilv.
Ciao a tutti mi servirebbe un testo che direbbe cosa ho fatto durante le vacanze ma non so cosa scrivere, qualcuno mi saprebbe copiare e incollare un testo che deve parlare di un qualsiasi ragazzo che ha fatto una vacanza in puglia perpiacere anche la traduzione, perchè se me la fa tradurre sono finito, mica è possibile averla entro le 22.00 di oggi? Se non è possibile per domani mattina va bene lo stesso, grazie mille a chi me la copia e incolla.
3
20 set 2008, 15:52

turtle87crociato
Siccome ho visto su varie fonti varie definizioni di questo importante concetto (almeno nella forma), volevo sapere voi come me lo definireste?

slim88
un saluto a tutti, è il primo topic che apro di 'mia mano'... scusate la mia infinita ignoranza, ma vorrei chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una spiegazione veloce della differenza che c'è tra ricavare il polinomio caratteristico e il polinomio minimo, la loro utilità... inoltre, sempre se non è troppo disturbo , vorrei che qualcuno m introducesse un metodo per ricavare la matrice di jordan... mi spiace, ma non ho esercizi da proporvi (e anche volendo non saprei scriverli nel topic ), ...
1
21 set 2008, 11:01

Luc@s
Qualcuno mi può spiegare meglio questo concetto.. tnks
8
4 nov 2007, 13:57

federica90GG
versione di greco "socrate beve il veleno" Platone. chi mi può aiutare inizia cn "'O Kriton akousas eveuse to paidi... AIUTOOOOOO
1
21 set 2008, 11:11


sb antimonio-votailprof
Cari colleghi, in allegato al messaggio trovate il modulo pronto per essere stampato. Lo compilate e lo presentate al momento dell' iscrizione al terzo anno, insieme al modulo tradizionalmente presentato all'atto dell'iscrizione! Compilarlo è semplicissimo, basta inserire alcuni vostri dati personali, il nome dell' orientamento scelto e, sotto la voce "3° anno", elencare i nomi dei corsi a scelta, affiancando, tra le parentesi ( ), il numero di CFU corrispondenti! A voi la scelta! Ciao!

fransis2
ho provato a compilare questo codice: #include #include typedef struct base{char *a;}tipo1; int main(){ tipo1 no; char *a; no.a=(char *)malloc(5*sizeof(char)); a=no.a; a[0]='v'; a[1]='a'; a[2]='d'; a[3]='o'; a[4]='\0'; int i=0; while (a!='\0'){ printf("%c", a); i++;} scanf("%d", &i); return 0;} e mi è uscito come output "vado" come mi sarei aspettato... ho provato con quest'altro: #include ...
9
20 set 2008, 12:44

s.b.c. mega1832
1 post ke posto, 1 topic ke posto (evvai) ok, ritornando sul serio, io su sky a gxt sto guardando extreme dodgeball, uno sport che a mio parere merita di essere visto per diverse ragioni 1 non c' è l' allenatore. 2 i minuti in campo la decide la bravura e non, come sopracitato l' allenatore. 3 raramente si ci annoia. 4 le azioni sono spettacolare e cosi come il commento 5 è facilissimo innamorarsi di una squadra, anke se non vi consiglio i detroit spoiler, se non vi piace ...
9
18 set 2008, 17:35

strangolatoremancino
Questo mercoledì arrivo in università per il test di autovalutazione o come si chiama e prima di entrare mi danno tale locandina http://www.sif.it/SIF/resources/public/files/locandina-2008-09.pdf che trovate sul sito http://www.sif.it/SIF/it/portal/attivita/lauree_scientifiche Non avendo io assolutamente nulla da fare da qui a un paio di settimane, ed essendo $4000$ euri non proprio pochi, ho pensato di provarci, male non fa giusto? Comunque mi piacerebbe sapere a grandi linee su cosa mi potrei preparare, anche solo sapere se solo fisica classica o anche ...

whiterabbit1
Anzitutto ciao a tutti. Avrei un problemino con il calcolo degli elementi massimali e minimali di una data relazione, mi potreste illuminare? Prendiamo per esempio questa relazione: X=ℕ×ℕ (a,b)ρ(c,d) se e solo se a|c e d|b. Ora, come calcolo gli elementi massimali e minimali? io sò che un elemento massimale è un elemento tale che: A⊆X x∈A, ∀a∈A (x,a)¬∈R Ora di quali elementi possiamo dire che ciò sia vero? di nessuno? perchè se prendiamo il caso limite in cui A = N ...

polina91
Secondo voi è bello passare le superiori in un convitto(delle suore o no) Datemi la vostra opinione
5
18 set 2008, 23:21

axlrose-votailprof
Ragazzi,mi manca solo la fisica orale per passare l'anno.Ho superato lo scritto,con un pò di fortuna.Mi ritengo ignorante in fisica.Devo quindi darmi da fare e studiare bene per non rischiare.Il libro consigliato è veramente brutto,non si capisce niente.Da dove mi consigliate di studiare per una buona preparazione? E quali argomenti fare bene?Le dispense sono utili?Quali sono le domande che fa più spesso???Devo sapere tutto,non posso non passare l'anno solo per la fisica orale!!!grazie
1
19 set 2008, 21:47

Alex94
ciao a tutti!Sapete che sn negata in grammatica ....nn riesco a fare 2 esercizi!!Mi potete aiutare x favore? Completa liberamente le frasi in modo che contengano una volta un predicato nominale (PN) e un predicato verbale (PV). __________________________________________________________________________________________ 1. In estate i bambini (PN)..................... (PV).................. 2. Ogni volta che esco con te , io (PN)..................... (PV).................. 3. Spesso ...
3
20 set 2008, 13:43

skitimiri
ciao, domani ho un test d'ingresso in classe di analisi grammaticale; io l'ho studiata in prima media e la ricordo male....chi può dirmi cosa fa parte di questa analisi?(ad esempio: verbo, sostantivo,....) grazie 10000000000
3
19 set 2008, 15:44

valy1
la derivata prima in x è il coefficente angolare della rette tangente alla curva nel punto x.. è allora perche tutti dicono che la derivata prima è la tangente della curva nel punto x?nn c'è differenza tra tangente e coefficente angolare???
5
20 set 2008, 17:53

ho24anni
diligentia in omnibus rebus plurimum valet :haec praecipue colenda est nobis, haec semper adhibenda firmi et stabiles et constantes amici eligendi sunt:cuius generis est
1
20 set 2008, 20:35

Giovy94
[-(1-2/3)^2 * (1/3-1)^2 : (-1/3)^3-1/9] ∶ 11/5- (-2/3)^2 ______________________________________________________________ 2/5 - [( -2/5)^7 * 2/5 * (- 2/5)^4]^3 : [(- 2/5)^4]^5 : [(- 2/5)^3 * (-2/5)^2]^3 [nn ha significato] potetreste risolvere quasta espressione? l'ho già fatta, ma sn incerta in alcuni passaggi. grazie mille :hi
1
20 set 2008, 18:52

zero17
Huic Romani per suos legatos denuntiaverunt ut bello abstineret. Is legatos contumeliosis verbis dimisit. Romani suos legatos etiam Carthaginem miserunt, ne bellum contra socios populi Romani gererent. Carthaginienses durum responsum reddiderunt. Interea Hannibal Saguntinos fame vicit captosque ultimis poenis affecit. se è possibile anke l'analisi grazie:)
9
20 set 2008, 14:43