Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea_L
salve a tutti...ho bisogno del vostro aiuto..mi potete tradurre "qualche" frase di latino entro giovedì nel primo pomeriggio..cioè dopodomani??? 1 Marco erat ingenium acutum 2 Quintio exigua amicorum copia est 3 Marecllo multi equi fuerunt 4 Gallis magnus pagorum numerus fuerat 5 Pompeio multae divitiae erant magnantque belli peritia 6 Mantronae pulchrae filiae erant 7 Tribuno nomen est Marco 8 Dis gratias semper agimus, quia boni viri sumus 9 Quoquiam Marcus tontopere laudatis, nullum ...
3
23 set 2008, 19:51

jchan90
Stabilire se la seguente funzione è continua, derivabile ed è dotata di retta tangente. [math] y = \sqrt{\left | x \right |} [/math]
1
23 set 2008, 13:47

Alex94
Ciao a tutti ho praecchi esercizi di grammatica...questi 2 nn riesco proprio a farli!Ci riuscite?? ___________________________________________________________________________________________ Sottlinea i complementi predicativi del soggetto , che in alcune frasi sono retti anche da verbi non specificamente copulativi , e collegali al soggetto (se è sottinteso,esplicitalo).Indica poi in quale frasi il verbo non è specificamente copulativo. 1.Da alcuni mio cugino è considerato un genio,mentre ...
2
23 set 2008, 14:13

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?

Bandit1
Ciao a tutti mi spiegate per favore perchè c'è questa differenza tra i due tipi di funzioni? $(1-s)/(s(s^2+1)^2)=$R(0)/s $ +(a_1s+b_1)/(s^2+1) + (a_2s+b_2)/(s^2+1)^2$ e quest'altra: $ (s^2-1)/(s^2+2s+4)^2= (a_1(s+1)+b_1)/((s+1)^2+3) + (a_2(s+1)+b_2)/((s+1)^2+3)^2<br /> <br /> al denominatore ok, ma perchè al primo $(a_1s+b_1)$ ed al secondo $(a_1(s+1)+b_1)$?
9
23 set 2008, 11:07

mannu1988
Ciao, mi potreste dire come si può svolgere questo esercizio? Sia f:M(2,2,R)->R3 l'applicazione lineare definita da: f=(x1-x3, x2+x3+x4, x2-x4) dire se esiste e, in caso affermativo, determinarla esplicitamente, una base B di R3 tale che la matrice associata a f rispetto alla base canonica di M(2,2,R) e a B sia A' la matrice: 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 Secondo me bisogna usare la formula A'=B^-1 A C dove: A è la matrice 1 0 -1 0 0 1 1 1 0 1 ...
5
24 set 2008, 15:38

lapiudolce
per platone ke cos'e la giustizia??? e perke conviene(in termini di felicita) essere giusti???
1
24 set 2008, 20:42

radice quadrata1
Fai l'esempio di un sistema di disequazioni il cui insieme delle soluzioni sia rappresentabile con un segmento. questo è il problema!!!io non ho capito anche perchè poi ce ne sono altri che mi chiedono una semiretta o un insieme vuoto....chi di voi può darmi delucidazioni?ringrazio anticipatamente!
3
24 set 2008, 18:42

Max9312345
chi me le spiega??? chi mi aiuta a fare questi esercizi??? vi prego 3/x+3 + 2/4-x = 0 IL RISULTATO è X = 6/5
6
24 set 2008, 17:17

Lorin1
Tracciare la retta parallela all'asse delle delle x in modo che la corda intercettata dalla parabola di equazione $y= -x^2+6x-5$ sia uguale a $3$. Allora il mio problema è questo: una volta disegnata la parabola e una volta disegnata la retta $y=k$ parallela all'asse x, non so come andare avanti per sapere la corda quanto misura. Ho provato a mettere a sistema la parabola con l'equazione della retta e poi mi so bloccato... Aiutatemi please.
5
24 set 2008, 18:59

Lider Maximo
Oggi l'ho trovato sul tavolo e adesso sono ore che cerco di trovare la soluzione... sto cavolo de cubo proprio sul tavolo doveva stare? qualcuno di voi lo ha mai fatto?
11
23 set 2008, 16:32

musikgirl-votailprof
ciao raga, una info, sapete dirmi di quante pagine deve essere la tesi per la specialistica? xkè il prof. della mia tesi dice di 200 pagine, 150 minimo. Voi cosa sapete?grazie!
1
23 set 2008, 20:09

la piccola babi-votailprof
Salve ragazzi, il 22 (ahimè, così presto anche quest'anno!) comincerò il mio secondo anno e ho notato che per poter seguire tutti i corsi è necessario passare la pausa pranzo in facoltà. E' per caso attivo anche per noi della sede del Centro storico un servizio Mensa e/o di ristorazione? Per miei vari motivi, non vorrei pranzare tre volte a settimana in un fast food e vorrei trovare una soluzione alternativa! Grazie e... Buon Inizio Anno a tutti! :)

nadir-votailprof
Salve! Qualcuno di voi può darmi informazioni sulla prova finale in lingua straniera(2cfu)? E' obbligatorio seguire i corsi in laboratorio? è necessario iscriversi/prenotarsi? chi tiene il corso? Grazie!

sissy3
Inanzitutto buongiorno a tutti. Poi avrei da chiedere se è giusto il seguente problema: Calcola le misure dei lati di un triangolo, sapendo che il suo perimetro è di 300 dm e che due lati sono rispettivamente i 5/3 e i 7/3 dell'altro lato. Io l'ho risolto così: 300:5=60 e ho trovato 1cd 300:3=100 e ho trovato tutto cd 300-100-60=140 e ho trovato ef e ab Non sono sicura tanto dei dati ma vorrei sapere se anche le operazioni sono esatte. Grazie mille.
19
3 set 2008, 11:23

ea2
ciao a tutti. sto cercando un buon testo di topologia. mi hann odetto che non ce ne sono moltissimi buoni. il mio prof ha consigliato lezioni di topologia generale di checcucci. ma devo dire che non mi trovo troppo bene e anches eho gli appunti vorrei un buon testo completo. fatemi sapere!
3
ea2
12 set 2008, 14:42

polly87-votailprof
LO RESTITUERò SUBITO nn preoccupatevi di qst
2
24 set 2008, 13:45

mitickla
Salve a ttt...da qst parti mi conoscono un po di persone..e sanno ke nn ho mai kiesto aiuto in amore..ma ora vorrei qlk consiglio..vi spiego la mia situazione..sn stata fidanz cn diversi ragazzi...tutti all inizio mi promettevano cose belle..e poi mi lascivano...poi...ho conosciuto un ragazzo..lui mi ha aiutata qnd stavo male...e poi ci siamo fidanz...ma lui purtroppo è di bologna e io sn della prov di taranto puglia..così a inizio settembre è tornato a bologna....tornerà l estate prossima..mi ...
11
21 set 2008, 10:48

*chiarve
Un cilindro adiabatico è rinchiuso da un pistone adiabatico; il cilindro contiene 1 mole di gas biatomico ideale di volume 1 litro in equilibrio termico a 20°C; posto che la massa del cilindro sia 10kg e che l'area di base sia 4,132cmq, a) si calcoli la forza F esercitata dal pistone sul cilindro necessaria per mantenere il gas in questo stato. La forza viene poi allentata gradualmente permettendo al gas di espandersi fino a raddoppiare il proprio volume; quali sono b) la temperatura e c) la ...

black jamira-votailprof
qualcuno mi può dare info su questo prof?