Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brothers1
una particella materiale di massa m = 0.1 kg è attaccata all'estremità di una molla di costante elastica K =10 N/m. Massa e molla sono poste ssul pianale liscio di un carrello, che può muoversi lungo il piano orrizzontale. Al tempo t

Faussone
In merito all'esercizio sul cuneo libero di muoversi, mi viene in mente una complicazione al problema. Si abbia un cuneo di massa $M$ data con con angolo sull'orizzontale del piano inclinato $\theta$ dato, il cuneo è libero di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. All'istante $t=0$ una massa $m$ data inizia a salire sul piano inclinato del cuneo con velocità data $v_0$ . L'attrito tra la massa e il piano e ...

brothers1
E' un altro problema dell'esame sul quale son un po titubante Due corpi puntiformi entrambi di massa M=1.8kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il suo centro di massa. inizialmente il manubrio è in quiete e si trova in posizione orizzontale. Un corpo puntiforme di massa $m_0=0.4kg$ cade da un altezza h = 0.8m e ...

lollo4ever
Sera raga!!! Dovrei svolgere un riassunto in inglese sul rinascimento seguendo questo schema: a) Period covered b) Comparison whit Italian Renaissance c) The changing influence of the monarchy d) Fieds of study that the Renaissance influenced Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie xD
2
24 set 2008, 19:41

federica90GG
devo fare un tema riflettendo sui termini virtute e canoscenza usati da dante nel canto celebre di ulisse... chi mi da qualke idea???magari paragonando anke l'importanza data oggi, un cofronto passato e presente grazie
1
22 set 2008, 17:25

salemgold
Ciao a tutti! Qualcuno di voi sa spiegarmi come viene assegnato il voto di laurea triennale? Io frequento Matematica a Torino e prossimo anno dovrei finire, però vorrei farmi un'idea per capire che media bisogna avere per raggiungere determinati voti (ad esempio per capire se posso raggiungere il 110 o mettermi il cuore in pace). Ho provato a guardare nella guida e regolamenti didattici vari ma non trovo nulla di preciso come ad esempio quanti sono i punti assegnati in sede di tesi. Inoltre ...
6
23 set 2008, 23:55

turtle87crociato
Perchè un sistema " a gradini" è sempre compatibile? Per sistema "a gradini", intendo un sistema in cui il numero di incognite con indice più basso che non compare nelle equazioni successive alla prima aumenta progressivamente. (Se poteste correggere questa precaria definizione, ve ne sarei grato). (so bene che molti di voi sapevano già di cosa parlassi, ma su internet non ho trovato niente a proposito di un siffatto sistema).

gimoma31-votailprof
Sono studente nella facoltà di scienze della formazione di Cagliari, ho urgente bisogno di sapere notizie riguardo l'esame di "Metodologia e tecnica del gioco del lavoro di gruppo e dell'animazione" di Euli, come interroga? Che argomenti predilige? Grazie tante a chiunque saprà rispondermi.:(:(:(:confused::confused:

Shinji Ikari
Log in base 4/9 di 27/8... come faccio a capire che devo elevare 4/9 a -3/2 per ottenere 27/8??? o ancora, logaritmo in base radice cubica di 9 di radice quarta di 27, fa 9/8... perchè?? Esiste qualche procedimento per capire il risultato o va solo a tentativi e ad intuito? O_O E poi è utile scomporre tipo 9/4 in 2 alla seconda e 3 alla seconda e 27/8 in 3 alla terza e 2 alla terza o no? Ringrazio chiunque mi aiuti, perchè qua l'è grisa su sti logaritmi...
3
24 set 2008, 21:23

cassiopea-votailprof
Ciao, mi rivolgo a tutti quelli che vorrebbero dare scienza delle finanze il 2 ottobre con il prof guccio. Visto che non risulta proprio nel portale studenti come si fa a preotarla? non configurava neanche l'appello ordinario di giorno 25...provo da giorni a chiamare la tiralongo della segreteria didattica,:nonono: ma sembra che sia scappata ai caraibi!!!

mary_joe88-votailprof
Salve a tutti!!Mi sn appena iscritta a qst forum e nn sn molto pratica:rolleyes:..quindi kiedo scusa in anticipo in caso abbia sbagliato sezione o qlcs altro..ma ho un problema..Io sn di Agrigento e vorrei iscrivermi al corso di laurea in comunicazione e relazioni pubblike..Ho già visto ke x i primi 2 anni devo fare scienze dell'amministrazione cm base poi relazioni pubblike..volevo sapere innanzitt qnd scadono le iscrizioni e poi principalmente se c'è obbligo di frequenza..xkè x vari motivi nn ...

dolce.nuvoletta
usa un'espressione con un comparativo di uguaglianza per completare le seguenti frasi -she's on a diet and eats..... -nothing scares him: he's..... -i'm very tired , but i'll try to wake up... - i couldn't make her change her mind: she's..... -i really can't see anything without my glasses. I'm ..... mi aiutate perfavore.....
3
24 set 2008, 17:12

chrixfaby
Aiutatemi please:( per domani devo fare un commento sull 'inno a Venere di Lucrezio(de rerum natura),sui primi 43 versi in italiano!!!! grazie in anticipo..!!!!
4
22 set 2008, 17:00

Francy1982
mi serve aiuto! non riesco a capire perché Esopo raccontò agli ateniesi la favola "le rane chiedono un re"! qualcuno potrebbe darmi una mano? per favore! "La favola vuol dimostrare che è meglio avere dei governanti indolenti ma privi di cattiveria, piuttosto che altri tormentosi e malvagi" (tratto da xoomer alice)
2
24 set 2008, 17:58

stefysky
Ciau a tutti...mi servirebbe la traduzione della seguente versione...se riusciste a trovarla ve ne sarei molto grata!!! un bacio a tutti e grazie in anticipo!!:hi "Timoleon Corinthius sine dubio magnus vir omnium iudicio exstitit. Namque patriam, in qua erat natus, a tyranno liberavit et a Syracusanis, quibus auxilio erat missus, iam inveteratam servitutem depulit totamque Siciliam multos annos a barbaris oppressam in pristinum statum restituit. Arcem Syracusis, quam munierat Dionysius ad ...
4
24 set 2008, 17:55

dissonance
Supponiamo di voler fattorizzare una matrice $ntimesn$ in forma LU (A=LU, L speciale triangolare inferiore, U triangolare superiore). Sappiamo che: *) non sempre è possibile, ma che sicuramente esiste una matrice di permutazione $Pi$ tale che $PiA$ si fattorizza. L'algoritmo di eliminazione di Gauss applicato ad una matrice quadrata produce (quando applicabile) una successione di mat. elementari d Gauss tali che $E^((n-1))...E^((1))A=U$, e il prodotto delle ...
15
22 set 2008, 13:48

ilovetheoc91
Sera a tutti, volevo chiedere un aiutino. La mia prof mi ha lasciato alcune frasi di latino, le ho fatte tutte, ma queste 2 mi vengono senza senso...qualcuno potrebbe aiutarmi?? Eccole: 1 Ex equa et asino fit mulus, contra ex equo et asina hinnus. 2 Timetur inopia, timentur morbi. Grazie mille, sono che sono semplicissime ma a me vengono proprio senza senso! baciii
4
24 set 2008, 18:08

lilla69
devo rispondere alle seguenti domande di comprensione: 1)che cos'è Zacinto?perchè Foscolo la chiama così?in che modo la tratteggia? 2)il poeta si paragona sia al più illustre dei poeti,Omero sia al più famoso dei suoi personaggi,Ulisse.Ritrova le tracce di questi riferimenti e spiegali:perchè Foscolo si avvicina a figure così emblematiche?quale differenza emerge tra l'eroe classico e l'eroe moderno? 3)le 2 quartine e la prima terzina sono legate in un unico lungo periodo;individua quali ...
1
24 set 2008, 20:35

Shinji Ikari
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi: 1) Un foro circolare di un sommergibile in immersione è chiuso da una placca. Qual'è la forza che agisce su questa placca, che ha un diametro di 0,6m quando si trova a 20m di profondità? La densità dell'acqua è 1028 kg/al metro cubo. Io avevo iniziato con la legge di stevino p=dgh (dove g= acc.di gravità, h profondità e d densità), ricavando che la pressione è uguale a 205600. Poi la formula della pressione mi da: p= F/S dove s ...

trau8
Ciao a tutti, studenti e studentesse iscritti/e a qsto sito! Come sicuramente tutti sapete, è tutta l'estate che si parla di riforma scolastica: in qsti 3 mesi abbiamo passato il tempo a pensare come sta funzionando la riforma Fioroni sugli esami a settembre e a come potrebbe funzionare quella che sta proponendo la Gelmini. Io personalmente penso che i distinti signori che scaldano i banchi della Camera e del Senato coi loro culetti non abbiano neppure la + lontana idea di come si viva la ...
20
5 set 2008, 18:50