Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deby
ciao vorrei un aiuto sul procedimento per calcolare il valore f(0) della funzione y=f(x)=x2-1/radice di x...dove x2 sta per x al quadrato..grazie in anticipo
6
23 set 2008, 15:42

momo9494
ho un problema in pratica data l'espressione x+2=5x+4 devo rappresentarla su di un piano cartesiano,il problema sussisite nel torvare la y,che viene calcolata in una tabella a doppia uscita dando un valore qualsiasi ad x.Il problema è ke da qua in poi nn ricordo come si procede....per favore aiutatemi!
3
23 set 2008, 18:07

DavideV1
Salve a tutti ...come al solito cado sulle cose più semplici. Stavo guardando un esercizio e non ricordavo per quali angoli fosse valida la funzione $senx<\frac{1}{sqrt(2)}$; dopo una ricerca veloce su wikipedia ho visto che $sin\frac{\pi}{4}=\frac{sqrt(2)}{2}$ (che è la stessa cosa). Quello che non ho trovato è un procedimento logico per arrivarci, o forse non l'ho visto. L'unico spunto che ho trovato è che, avendo a che fare con una circonferenza unitaria, il congiungimento dei punti equivalenti agli angoli ...
14
23 set 2008, 12:25

Ahi1
Ciao a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio: Per prima cosa credo di aver capito che se ho un mezzo omogeneo e stazionario (ovvero omogeneo sia spazialmente che temporalmente) ma dispersivo nel tempo, l'omogeneità temporale permette di scrivere (quelli scritti con il doppio vettore sono Diadi ovvero tensori di secondo ordine): $vec(d)(vec(r), t) = int_{-oo}^{t} vec(vec(g))(vec(r), t-t')*vec(e)(vec(r), t) dt' $ (questa è la forma di Volterra) e l'estremo di integrazione è limitato al tempo t di osservazione per la cusalità del mezzo. Da questa ...

fra17
non riesco a risolvere questo esercizio.qualcuno sa come si fa? lim (1/2)^(2n^2-1) =0 n che va a +infinito grazie grazie grazie
1
23 set 2008, 14:10

jolly
mi servono queste frasi tradotte per domani! per favore è importante! 1-Coquus qui in urbe Bononia vivit, quia suam amat, videt ut benet epulas suae urbis coquat. 2-Convivae ad portam esquilinam cucurrerunt, ne initium magni convivii amitterent. 3- Ut pueri frigori hiemis resistant, mense novembri mater familiae liberos monet ut sangunculos, betas et suillam edant. 4-Convivae peregrini in insulam Sardiniam venient, ut delicata cibaria et vinum loci degustent. 5-Mea coqua me admonuit ut ...
4
23 set 2008, 15:31

gr33ngirl
Aiutatemi per favore a risolvere questi 2 problemi di fisica...sto da 3 ore x risolverne 1!!!! problema N^1 UN MOTORE il cui rendimento è del 60% fornisce in 20 secondi un lavoro di 3000 J. calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. (il lavoro dovrebbe venire 2000 J e la POTENnza 150 W) PROBLEMA N^2 quanta energia assorbe in 15 secondi una macchina capace di sviluppare una potenza di 5 CV, sapendo che il suo rendimento è 0,8. (68906 J) Perfavore è ...
1
23 set 2008, 16:29

HDMI
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?
1
23 set 2008, 18:20

Dart Fener
Sono qui perchè ho bisogno di sfogarmi.. Tempo fa ho litigato con alcuni miei compagni di classe, anzi, li ho prima sputtanati sul mio blog e poi ho aggravato la situazione con un sacco di minacce di botte o peggio. E tra le personje con cui ho litigato c'è la mia ex migliore amica a cui volevo un sacco di bene e ogni volta che ci penso sto troppo male. Ma cio che mi fa piu stare male e che nonostante abbia mandato a quel paese sti miei amici, loro continuano a rivolgermi la parola come se ...
8
22 set 2008, 13:37

fadefa1
come si risolve: $tgx≠-1$? grazie, fabio
3
23 set 2008, 18:24

costa8
ciao..xfavore ragazzi potreste tradurmi queset frasi..sono urgenti Dioniso mori a sessantatre anni di età A Roma nessuno poteva essere eletto senatore a meno di trenta anni di età Quel mio amico ha quandici anni I libri silibillini raccontano che a Preneste una donna partori a sessanta anni di età Catone, gia vecchio di settant'anni,partecipava alle riunioni del senato
2
23 set 2008, 17:18

costa8
ciao ragazzi..avrei xfavore bisogno della traduzione di queste frasi di latino:thx 1 Cato annos quinque et octaginta natus excessit vita 2 Hamlicar in Hispaniam secus duxit Hannibalem annorum novem 3 Dionysius,tyrannus Syracusarum,quinque et viginti annos natus,dominatum occupavit 4 Cato primum stipendium meruit adulescentulus septemdecim annorum 5 Quaartum agit annum et octogesimum dall'ita al latino 1 Dioniso mori a sessantatre anni di età 2 A Roma nessuno poteva essere eletto ...
2
23 set 2008, 15:17

stefano1993
Ciao a tutti vi posto queste 2 versioni gia sono svolte le potete controllare?grz1000 Tradunt Papinianum, virum magnae doctrinae iurisque peritum, liberale responsum imperatori Caracallae dedisse. Nam Caracalla, cum fratrem Getam interfici iussisset, in odium populi Romani venerat. Quare, magno tumultu facto, plebs petivit ut imperator sponte ad iudices adiret atque iudicaretur. Tunc Caracalla Papinianum, cuius (= del quale) incredibilem ingenii magnitudinem singularemque peritiam ...
3
23 set 2008, 14:38

*chiarve
Due masse (m1 = 4kg e m2 = 6kg) sono collegate da una fune leggera ed inestensibile che scorre su una puleggia* (M=10kg, R= 10cm) che ruota senza attrito. Partono da quiete da altezze h1 = 4m e h2 = 3m; si calcoli a) la velocità delle masse quando m2 tocca il suolo e b) l'altezza massima raggiunta da m1. (si considerino le due masse come due punti materiali). * Disco rotante sul quale scorre la fune; le masse sono una da una parte e una dall'altra rispetto alla puleggia. Il momento d'inerzia ...

brothers1
ho il seguente problema Nel sistema rappresentato in figura n corpo A di massa m=5 kg, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo alfa =30° con l'orrizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo l=0.8 m e costante elastica k=196N/m. L'altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano inclinato. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente collega il corpo A al corpo B, pure di massa m05 kg, ...

Lovely_pink
ciao a ttt mi potete dire il significato o spiegarmi qst frase un cattivo scrittore è chi si esprime tenendo conto di un contesto interiore che il lettore non può conoscere per questa via l'autore mediocre è portato a dire tutto quello che gli piace , la grande regola sta invece dimenticarsi in parte a favore di un espressione comunicabile. questo non può avvenire senza sacrifici grz in anticipo aiutatemi
1
23 set 2008, 17:58

piera-1
1)Marci hortum non colimus, quia arbustis infestatur et humus saxa celat. 2)Legatorum negatia non diliguntur a Marci filio, qui=(il quale) otium amat et ingenii dona colit. 3)Bella non vincuntur libriis, sed armis. 4)Liber a pueris legitur, sed magister discipulos monet quia historiam nesciunt.
3
17 set 2008, 09:10

kloe
x favore mi potreste fare solamente l analisi delle parole...da dove vengono ,quale declinazione è, i verbi kon i paradigmi e cose varie...e se è possibile anche l analisi del periodo...!!è x domaniii..vi pregoo...! grazie mille...!!!^_^ In omni Gallia eorum hominum, qui aliquo sunt numero atque honore, genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nulli adhibetur concilio. Plerique, cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuraia potentiorum ...
3
23 set 2008, 17:31

e1984-votailprof
ragazzi ma io giorno 9 mi sono dato una materia e il professore me l'ha scritta nel libretto ma non mi ha fatto firmare perchè dice che la verbalizzazione la fanno col pc.Ora a distanza di una settimana non me la ritrovo registrata sul portale studenti. Devo preoccuparmi o è normale?loro almeno si tengono un foglio autenticato dall'università dove scrivono il voto o se non verbalizzano subito lo stesso giorno è un casino??
9
15 set 2008, 10:16

chia86-votailprof
scusate di statistica chi è R. D'agata? come si comporta? grazie