Equazioni numeriche fratte

Max9312345
chi me le spiega???

chi mi aiuta a fare questi esercizi??? vi prego :( :cry:


3/x+3 + 2/4-x = 0

IL RISULTATO è X = 6/5

Risposte
Max9312345
chi me le spiega .... non ho capito na mazza... vi prego

Camillo
Per rendere più chiaro il testo vai a vedere come si scrivono le formule qui

https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

Ecco riscritto l'esercizio $3/(x+3) -2/(4-x)=0 $ .Basta racchiudere le formule tra i simboli del dollaro e mettere parentesi opportune.

A questo punto considera il dominio dell'equazione : chiaramente i denominatori non potranno valere $0 $, altrimenti l'equazione perde significato . Pertanto l'incognita $ x $ non potrà assumere nè il valore $-3 $ nè il valore $ 4 $ .
Quindi $ x ne -3 ;x ne 4 $ .
Se, risolvendo l'equazione dovessi trovare uno dei due valori come soluzione , questi non potranno essere accettati.

Ora non c'è che fare il denominatore comune : il minimo comume multiplo (mcm ) trai denominatori $x+3 $ e $ 4-x $ è .....mi aspetto il tuo contributo per poi concludere l'esercizio.

Max9312345
dovrebbe essere x - 12 o sbaglio??

mirko9991
ciao Max..
sei sicuro che il denominatore comune sia $x-12$ ? Che calcolo hai fatto per trovare quel polinomio?
Visto che i due polinomi non hanno nessun fattore in comune, l' mcm risulta il prodotto dei due, quindi $(x+3)(4-x)$

Max9312345
allora come finisce dai......

Sk_Anonymous
Bè, trovato l'mcm tra i denominatori, l'equazione diventa:

$(3(4-x)-2(x+3))/((x+3)(4-x))=0$

A questo punto è immediato trovare la soluzione e vedere se è compatibile con il campo di esistenza ($x!=4$ e $x!=-3$). Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.