Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrinet78
Sia AOB un settore circolare di un centro O, di raggio AO = OB = r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH + 3BH = (2√3 + 1) r. La soluzione è angolo PAB = 45°. Ho calcolato AB = √3r tramite il teorema della corda; Ho trovato PH = r/2 tramite una formula dell’altezza di un segmento circolare a una base; Dopo aver posto l’angolo PAB = x, ho calcolato AH = r/2 cotgx; BH = AB – AH = r (√3 – 1/2cotgx); Alla ...
3
23 set 2008, 22:44

saromagno-votailprof
Buongiorno ragazzi e per me futuri colleghi!!. In base alla vostra esperienza vi chiedo un consiglio... Ho dato uno sguardo al calendario delle lezioni del I anno...e ci sono lezioni praticamente sempre...Volevo impegnare solo la mattina per le lezioni..per poi studiare il pomeriggio.. Quindi in teoria seguirei Sociologia Generale, Soc.Fen.Politici, Diritto Pubblico ed Economia politica Secondo voi va bene come piano di studi???o meglio come organizzazione degli studi? Non frequenterei ...

fry...ncesco
Per favore mi potete tradurre queste frasi dall'italiano al latino mettendo se potete i paradigmi dei verbi in latino. Grazie 1 Giovani, non evitate i vecchi, anzi chiedete che vi raccontino la loro vita, perchè i vecchi sono la memoria del passato (=veterun) 2 Non giudicare le opinioni altrui (degli altri) e non condannarle senza motivo! 3 Contadini, non abbandonate i campi, perchè i frutti della terra sono necessari alla vita degli uomini. Grazie ancora
1
23 set 2008, 21:47

deb90
1.Qui est me ditior?(Plaut.) 2.Beneficentia ac liberalitate nihil est nature hominis accommodatius,sed habet multas cautiones(Cic.) 3.Oh!melle dulci dulcior mihi tu es(Plaut.) 4.Nihil in hominus genere rarius perfecto oratore inveniri potest(Cic.) 5.Amico firmo nihil emi melius potest(Publ.Siro) 6.Pridie quam ego Athenas veni,Mytilenas profectus erat(Cic.) 7.Quaedam scire magis iuvat quam prodest(Cic.)
2
23 set 2008, 16:48

Rafale1
Non trascurando la resistenza dell'aria, un grave lanciato in alto ad un'altezza h impiega lo stesso tempo all'andata e al ritorno?

danjj-votailprof
salve a tutti, volevo chiedere informazioni su ugo leone:a settembre avrei dovuto chiedergli la tesi ma ho saputo che è andato in pensione.ora la sua cattedra è stata riassegnata?se si conoscete il nome del nuovo docente e l'orario di ricevimento?secondo voi mi conviene chiedere la tesi ad un nuovo arrivato o è una cosa troppo azzardata??mi ha rovinato tutti i piani.come devo fare secondo voi?confido nelle vostre risp e consigli.grazie a presto.:muro:
5
22 set 2008, 20:33

studentessa20-votailprof
ragazzi sapete per caso gli orari e i giorni della segreteria studenti di farmacia?
1
23 set 2008, 21:09

studentessa20-votailprof
ragazzi sapete gli orari e i giorni della segreteria studenti di farmacia?
1
23 set 2008, 21:07

papi
Abbiamo un trapezio isoscele del quale conosciamo la base maggiore e i due lati obliqui. Sappiamo inoltre che le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Dobbiamo trovare area e perimetro. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarci? Grazie.
1
23 set 2008, 21:16

Mayc1989
Oggi il nostro Lino compie ben 18 anni.... Facciamo tutti qnt gli auguriii Buon Compleanno!!!!!!!!!!.... Divertiti in qst giorno x te speciale...te lo meriti proprio... Tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri a Lino, tanti auguri a teeeeeeeeeeee
11
23 set 2008, 17:12

firewoman-votailprof
Ciao a tutti ragazzi spero mi aiuterete nei miei lunghi ed abnormi dilemmi che mi creo sutdiando Spero in una buona collaborazione a vicenda
7
22 set 2008, 21:35

Ahi1
Ciao a tutti! Allora rinfrescatemi un po' la memoria (vi posto anche un link per allenarvi nel caso ^^ e un utile tabella) http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... arab09.htm Allora mi dovete spiegare se potete e se volete perché l'esercizio 3 dice che non è mai verificata tranne in 1. Servendomi di quella tabella e cambiando segno mi trovo per nessun valore di x. GRAZIE!
2
23 set 2008, 19:18

gioby83
ehi ciao a tutti, complimenti per il sito, adoro i forum scientifici . Vi spiego il mio problema: io mi sono laureato da poco in una facoltà di biologia, e pur essendo molto contento del percorso che ho fatto mi sono reso conto di essermi dimenticato quasi tutto di matematica. Qualche giorno fa mi sono accorto di non essere nemmeno in grado di risolvere una equazione di 2o grado o calcolare la potenza di una potenza, e onestamente non mi piace essere così ignorante . Vorrei riprendere ...
15
25 ago 2008, 09:27

gallocedrone-votailprof
Ciao a tutti. Spippolando su internet mi sono imbattuto nel vostro sito e così mi sono detto perchè non provare ad iscrivermi! Ed eccomi quà, sono Fabio da Catania. Ci becchiamo in giro !! ciaoo :-)
26
17 set 2008, 19:08

norve
Ciao ragazzi...avete mai amato qualcuno che sapevate nn vi avrebbe mai ricambiato oppure qualcuno che per un motivo particolare sapevate che nn poteva essere vostro??? avete mai vissuto un amore impossibile??? secondo me è bruttissimo amare qualcuno e sapere di non poter stare con lui di non poter vivere questo amore come si vorrebbe...io non parlo solo di amori non ricambiati io parlo di amori impossibili quindi possono essere ricambiati...su ditemi sono curiosa...
48
30 ago 2008, 10:01

Alix1
Salve a tutti, spero di non andare contro il regolamento del forum chiedendo la formula per trovare il segmento simmetrico A'B' rispetto a un punto P.... ricordo che ci sono varie formulette per trovare i simmetrici rispetto all'origine ecc....ma non ricordo come si trova rispetto a un punto!!!!!!!!! Se è possibile, gradirei un aiuto....
2
23 set 2008, 19:22

lorenzo82
Sto frequentando lo scientifico secondo anno , mi servirebbe la dimostrazione della posizione di circonferenze e rette. Tangente esterna secante Grazie
1
23 set 2008, 20:21

Gunglisher
Salve a tutti raga,voleva la traduzione di questa versione: Titolo:Misera Fine Di un tiranno fortunato Autore:Valerio Massimo Inizio:Polycratis,samiorum tyranni vitae fulgor Fine: liberis ac laetis oculis aspexerunt tyranni corpus in tabem resolvi Grazie mille e se potete cercarmela entro sta sera xkè mi serve x domani,ciao ciao e grazie
2
23 set 2008, 17:21

moon
ciao ragazzi potete aiutarmi...volevo sapere il dominio di questa funzione [math]\sqrt{ \frac{x^2+3}{2x}}[/math]
7
22 set 2008, 16:48

lilla69
devo risolvere quest'equazione: 2x-1/3+(1-1/3)(x-1/5)=(x+1)(2-1/5)+3x-2/15 potete aiutarmi please!!!!''' grazie a tutti
4
23 set 2008, 13:59