Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero.
Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è.
ci sn 4 possibilità.
1)nullo
2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche
3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche
4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo
io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...

salve
ho saputo che nei giorni di lunedi e martedi 21-22 ottebre si terranno degli cioperi che riguardano anche l'università.....io ho lezione sia di mattina che di pomeriggio...è sicuro che nn avrò lezione?vorrei qualche informazione al riguardo..
grazie mille a tutti :)

[size=150]se io ho questa funzione
l:R3-->R3, l(x,y,z) = (0,x,y)
come faccio a trovare l'immagine e il ker della funzione ????
potreste spiegarmi dettagliatamente il procedimento proprio matematico (perchè in teoria so che il Ker è l'insieme di quelle soluzioi per cui Ax=0 ,con A si intende la matrice associata alla funzione; e so che le immagini corrispondono allo spancolonne diA)
grazie [/size]

Ciao a tutti..eccomi di nuovo sul forum..per la prossima settimana devo fare una mappa concettuale (mai fattta) sul lavoro e sull'energia..dovrei riuscire a capire il nesso tra le due e aggiungere anche la quantità di moto e gli urti..solo ce non so da che parte iniziare..quanlcuno mi può dare una mano? grazie anticipatamente!!

Raga sono mancato alla spiegazione della prof e volevo chiedervi se questo è il modo giusto per risolvere
$y=3x^2+(5x)/|x|$
Trovo che la funzione si annulla a x=0
quindi
$\lim_{x \to \0^-}3x^2-(5x)/x$
$\lim_{x \to \0^-}3x^2-5(x)/x = -5$
$\lim_{x \to \0^+}3x^2+(5x)/x$
$\lim_{x \to \0^+}3x^2+5(x)/x = +5$
Quindi è di prima specie....giusto?

Salve a tutti!
Sto studiando per una ricerca Pitagora e le sue teorie sulla matematica, e mi sono bloccata dopo poco tempo nel leggere questa formula riguardante la somma di due numeri triangolari consecutivi che danno un numero quadrato:
n(n+1) fratto 2, + (n+1)(n+2) fratto 2 = (n+1) alla seconda.
Che cos'è n?
Ciao a tutti, ma ancora non si sa nulla x gli orari delle lezioni? Quando dobbiamo saperlo?2 giorni prima? :)

Vedi:
http://www.nature.com/nature/journal/v4 ... b.html#top
Copio qui:
Editorial
Nature 455, 835-836 (16 October 2008) | doi:10.1038/455835b; Published online 15 October 2008
Cut-throat(*) savings
Top of page
Abstract
In an attempt to boost its struggling economy, Italy's government is focusing on easy, but unwise, targets.
It is a dark and angry time for scientists in Italy, faced as they are with a government acting out its own peculiar cost-cutting philosophy. Last week, tens of thousands of researchers took to the ...

Ciao a tutti. Sto cercando qualcuno che conosca e voglia postare (o linkare qualcosa che non richieda pagamento) la dimostrazione del teorema di cauchy generale ( "se $G$ è un gruppo finito e $p$ è un primo che divide l'ordine di $G$, allora esiste in $G$ un elmeneto di ordine $p$".) fatta da McKay, come ricordato dal buon herstein a pag 93,in "2 righe e solo con i rudimenti della teoria dei gruppi". Mi trovo però ...
Ciao! Cerco la versione "Il saccheggio di Persepoli" da Cotidie Legere n. 10 pag. 293
inizia così : Pysistratus, cum adulescens quidam amore filiae ..

Finzia e Damone
Ciao, mi servirebbe la traduzione di questa versione.
Frase inizio: Cum Syracusarum tyrannus erat Dionysius, qui.....
frase fine: .....ambosque amicos incolumes dimisit.
Autore: da Cicerone.
Grazie mille dell'aiuto

Simonides clarissimus poeta, cenabat olim apud Scopam, hominem fortunatum et divitem. Inter epulas, summo cum gaudio omnium convivarum, poeta praeclarum carmen in Scopae laudem recitavit, sed eodem carmine etiam Castorem et Pollucem magnifice celebravit. Displicuit igitur carmen Scopae, qui admodum inurbane: "Dimidium", "inquit", "praemii promissi tibi dabo; reliquum di, quos aeque laudavisti, tibi reddant". Simonides nihil potuit respondere; ses paulo psot nuntiavit ei servus: "Duo iuvenes ...

Ciao a tutti,
Devo calcolare l'energia di questo segnale:
$x(t)=\{(5-t\mbox{, } , 4\leq t \leq5),(1\mbox{, } , -4 \leq t \leq 4),(5+t\mbox{, } , -5 \leq t \leq -4), (0\mbox{, }, \mbox{altrimenti}):}$
So che la formula classica è:
$E= \lim_{Z \to +\infty} \int_{-Z}^{Z} | x(t) |^2 dt$
Però essendo il segnale REALE e non complesso, non dovrebbe sicuramente venire una quantità finita?
Cioè devo fare
$E=[\int_{-5}^{-4} | x(t) |^2 dt + \int_{-4}^{4} | x(t) |^2 dt + \int_{4}^{5} | x(t) |^2 dt ]$
È giusto così?

salve.. sapreste risolvere qst problema sono due ore che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo..
siano dati il punto P (-4, -2, 1) e la retta r di equazioni : x=2 e y=z -1, trovare le equazioni della circonferenza di centro P e tangente la retta r..
datemi una mano per favoe... grazie..

Carissimi vorrei sottoporVi il modo in cui il mio libro presenta l’analisi del segno di un trinomio di II grado $ax^2+bx+c$ nel caso in cui il discriminante sia negativo.
E’ possibile (sebbene non sia mai successo ) ch’io mi sbagli e chiedoVi dunque conforto
Ci si limita inizialmente solo al caso in cui $a>0$
Per non incorrere in omissioni parto da lontano:
da $ax^2+bx+c=0$
moltiplicando per $4a$ segue
$4a^2x^2+4abx+4ac=0$
Addizionando ad ...

come si trova questa parolaa??? xDxD
[greek]ἄριστα[/greek]
Ciao, sono al 3° anno di Turismo Culturale e ho visto che come materia ho Storia del Viaggio e del Turismo presso la Facoltà di Lettere: sono ore :o che mi sto scervellando per sapere chi è il prof e quali sarebbero gli orari. Ho visto che negli anni passati era il prof. Astengo, ma facendo una ricerca sul sito di Lettere (ovviamente su quello di lingue non c'è scritto nulla) non mi compare nulla, anzi sembrerebbe che il prof. Astengo non fa più questa materia.
Qualcuno che magari è più astuto ...
Ciao a tutti, al 3° anno di Turismo Culturale mi compare nel manifesto queste "Discipline Filosofiche"...ma non capisco a quali materie si riferiscano....qualcuno mi aiuta?
Grazie :rolleyes:

Ciao a tutti..quest'anno è il primo anno che faccio chimica e ho problemi a risolvere 1 problema.Dobbiamo scegliere la risposta giusta e motivare xkè le altre sono sbagliate.sarebbe questo:
Usando due fernelli identici si riscaldano due becher,uguale che contengono rispettivamente 300g e 500g di acqua alla stessa temperatura.Se,dopo un certo tempo,si misura la temperatura dell'acqua dei due becher si può osservare che:
1)La temperatura dell'acqua è uguale,perchè il tempo di riscaldamento ...

Salve, avrei questi due esercizi da risolvere:
Per quale valori reali $(x-1+3i)/(x-2i)$ è un complesso reale?
Per quali valori reali $(x+2+ix)/(x+i)$ è un complesso immaginario?
Ho provato a fare alcune semplificazioni, solo che non riesco ad esprimere questi due numeri in modo da poter separare la parte reale da quella immaginaria per poterle eguagliare a 0 e risolvere gli esercizi!
Ringrazio chiunque possa aiutarmi!