Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Sia nota la legge: $\vec f = m (d^2 \vec r)/(dt^2)$. Mi hanno detto che è un'equazione differenziale. Io ci credo, però leggendo la definizione di equazione differenziale, credo di sapere che un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione a sue derivate. In questo caso, le funzioni sono due, e sono diverse: c'è la funzione che associa la posizione di un punto materiale in un sistema inerziale alla forza da esso subito per opera di una sorgente puntiforme fissa; e poi c'è la derivata ...

Gessicuzza
Saepe, cum aliquem offensum fortuna videret minus bene vestitum, suum amiculum dedit. Cotidie sic cena ei coquebatur, ut, quos invocatos vidisset in foro, omnis devocaret, quod facere nullum diem praetermittebat. Nulli fides eius, nulli opera, nulli res familiaris defuit: multos locupletavit, complures pauperes mortuos, qui unde efferrentur non reliquissent, suo sumptu extulit. Sic se gerendo minime est mirandum, si et vita eius fuit secura et mors acerba. potrei avere i paradigmi di questa ...
1
19 ott 2008, 10:10

fabajp
Ciao vorrei sapere una cosa : se ho n oggetti ( es i primi n numeri naturali ) allora ho n! permutazioni semplici ; come si fa a dimostrare che il numero di permutazioni di classe pari o di classe dispari è uguale n!/2 ? Queste cose le ho trovate nel capitolo del libro di geometria che definisce il determinante di una matrice quadrata di ordine n a coefficienti reali attraverso le permutazion dei primi n elementi. Grazie.
2
18 ott 2008, 10:24

Giuggy
Alexander Magnus, celeberrimus Macedonum rex,ad paternum solium militum omnium voluntate pervenit. ...............................................................................quia brevi tempore Persas gravissime puniverat: nam Persae multis ante annis Graeciam ferro ignique vastaverant Athenasque inciderant atque diruerant. AIUTOOOOOOO!!!...
2
19 ott 2008, 10:07

danytheprincessofrock
verbi da inserire: visa est visus est videmini videbamur videor videri videatur 1 liberati regio dominatu.................... , sed multo postea gravius urguebamur armis domesticis. 2 non desuruisse mihi ................................... praesidium. 3 Caecina confitetur, atque ita libenter confitetur, ut non solum fateri, sed etiam profiteri............................. 4 Satis calere res Rubrio .......................... 5 crudele gladiatorium ...
1
19 ott 2008, 09:13

pablo85-votailprof
salve a tutti volevo sapere dov' è possibile consultare le graduatorie per chi è stato selezionato per fare il corso? Grazie

nikre
ke sfondo avete nel vostro pc...
13
18 ott 2008, 15:34

roxy3
salve, è la prima volta che chiedo aiuto su alcuni problemi di fisica e soprattutto è la prima volta che utilizzo il forum e non sono per niente pratica. se c'è qualcuno che può aiutarmi gli sarei molto grata: [size=150]problema[/size]: se a 150g d'acqua viene trasferito del calore uniformemente per 2,5 min, la temperatura dell'acqua aumenterà di 13°C. Quando il calore viene trasferito con la stessa rapidità per lo stesso lasso di tempo a un oggetto di materiale sconosciuto avente la ...

Giulietta_Bimba
Noi in storia stiamo studiando la guerra dei 100 anni: a proposito della successione alla korona francese che ci fu dal 1328 1350,subito dopo filippo il bello il trono passo a un figlio di un fratello di filippo..La successione fu dapprima accettata da edoardo terzo d inghilterra ke però avanzo i diritti in nome della sua discendenza da filippo il bello per via della madre isabella:una successione per linea femminile nn conforme alle tradizioni della corona francese... ORA LA PROFF VUOLE UNA ...
3
6 ott 2008, 13:56

Aleksej
facciamo tanti cari auguri di buon compleanno al caro sbardy.
26
15 ott 2008, 13:45

fu^2
let $R(RR)={f:RR->RR|int_(-oo)^(+oo)f(x)dx\in\RR}<br /> <br /> find a function $f\in\R(RR)$ with $"sup"(f)=+oo
3
17 ott 2008, 20:06

miles_davis1
mostrare che in $RR^3$ con il tetraedro T di vertici ${(0,0,0),(1,0,0),(0,1,0),(0,1,1)}$ si taglia il cubo di spigolo 1 in 6 parti, usando 3 copie congruenti di T e 3 copie speculari (simmetriche rispetto a un piano) di T. calcolare inoltre gli angoli diedri di T.

nadir-votailprof
salve qualcuno saprebbe dirmi qual'è il programma di diritto privato con ill prof.mineo?

franzis87-votailprof
:)ciao raga!!!!!!! che ne pensate delle elezioni che si svolgeranno nella facoltà il 16 e 17 ottobre 08? vi piacerebbe candidarvi o cercare voti per un vostro amico o conoscente? ciao...........rispondete così iniziamo una discussione interessante!!!!!!! vi aspetto
8
7 ott 2008, 23:50

Steven11
Difficoltà bassa: Considerare la somma $S=1^n+2^n+3^n+...+a^n=sum_(i=1)^a i^n$ dove $a$ e $n$ sono naturali dispari con $n<a$. Calcolare quanto vale $S (moda)$, ovvero il resto della divisione di $S$ per $a$. Buon lavoro

1991
:thxaiutoooooooooooo ='( nn riesco a tradurre qst versione: titolo:sogni premonitori testo pagina 108 di latina lectio Heraclides ponticus inter rerum scriptores sua aetatis auctor fuit longe gravissimus idemque auditor plotonis diligentissimus. qui narrant matrem phalaridis in somniis vidisse simulacra deorum, que ipsa domi consacraverat, quorum statua paulo maior quam hominum erat. ex iis mercurius e patera, quam manu tenebat, sanguine visus est fundere; qui, cum terra attigisset, ...
1
18 ott 2008, 13:36

AndreaBull
Deus Bacchus seu Dionysus beneficus est et viris beneficia praebet : vini ac frumenti dona deus concedit. Viri et feminae hostias ante Bacchi aram immolant : sacrificia enim grata baccho sunt. E Graecia in Asiam procedit : deus aureum plaustru habet, viri feminaeque non arma sed tympana et taedas destringunt Bacchus Indiae quoque loca visitat : Indiae etiam populis concedit sua beneficia et dona id est vinum et frumentum. Grazie :hi
4
17 ott 2008, 16:32

luca91
mi potreste x favore tradurre queste piccollissime frasi di latino in allegato? x favore grazie mille
3
18 ott 2008, 16:13

aleph_91
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Volevo sapere, esistono funzioni continue che non siano mai derivabili? Magari è una domanda stupida , ma negli esempi che ci hanno fatto a scuola di funzioni continue e non derivabili c'è sempre un numero finito di punti dove non è derivabile
3
18 ott 2008, 15:43

the fraud-votailprof
salve a tutti qualcuno sa dirmi dove posso trovare il prof. Angelo Messina?