Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SlEsO1
Diana et Minerva clarae deae et Italiae et Graeciae sunt. Diana, Latonae filia, silvarum viarumque dea et ferarum regina est. Pharetram et sagittas semper gerit, in silvis errat, sagittis feras necat. Interdum dea Diana, ira capta, saeva est, quare Italiae et Graeciae incolae deae iram multis hostiis placant. Minerva, Iovis filia, sapientae dea est, quare magna cum reverentia ab Athenaerum incolis colitur. Athenae eniim litterarum et philosophiae patria sunt. Athenis etiam Musae, artium deae ...
3
20 ott 2008, 17:27

Bells87
Ragazzi potreste tradurmi questi pronomi/aggettivi in tutti i modi possibili, perchè io e la mia amica abbiamo provato a guardare sia su il dizionario che sul libro di testo, ma non ci sono. τινές, τινί, τι, τινά, τινέ, τινῶν, τισì, τινάς, τινοῖν, τιυός, τις. E poi volevo chiedervi se potevate tradurmi in greco: Alcuni, di qualcuno, a qualcosa, un certo, di alcune, di qualcosa, qualcosa, a certi(duale), sempre in tutti i modi possibili, e se potevate spiegarmi dove li trovate, perchè noi non ...
1
20 ott 2008, 17:19

fireball-votailprof
Determinare tutte le soluzioni della seguente disequazione: $log_5(x+sqrt(x^2-1))-log_|x|(x+sqrt(x^2-1))<=0$ Buon divertimento!!

enrinet78
Siano a e b sono due equazioni (è per semplificare la domanda) (-a)/b < 0 Conviene fare così: a/b > 0, numeratore a > 0, denominatore b > 0 oppure: (-a)/b < 0, numeratore (-a) > 0, a < 0, denominatore b > 0 Insomma < o > minore in presenza di segno - è bene cambiarlo subito o meglio quando si analizzano numeratore e denominatore ? Se non è chiara la domanda, fa niente, provo con un esercizio. Ciao.
3
20 ott 2008, 15:46

magold-votailprof
Qualcuno di voi sa se esiste materiale delle lezioni di matematica generale tenute dalla prof. Venturi? (Dispense, appunti, o possibilmente, ma forse è chiedere troppo, le registrazioni sbobinate), ho dato un'occhiata al suo cd-rom ma mi pare che non ci sia granchè. Ciao e grazie.
1
19 ott 2008, 11:29

Stefaniaaa
Non riesco a portare a termine il mio problema...vi prego aiutatemi Determinare l'equazione dell'ellisse passante per il punto A(4;1) e tangente in A alla retta di equazione y= -x+5. Determinare i fuochi e i piedi delle perpendicolari alla tangente condotti dai due fuochi.
1
20 ott 2008, 17:17

grifone 95
non so cm si fa qst problema mi potete aiutare? due forze F1,F2 aventi direzioni perpendicolari sono applicate ad uno stesso punto. F1=4/3F2 e ke la somma dell'inensità delle due forze è di kg21.calcola l'intensità di ciascuna delle loro forze e quella della loro risultante.quali sono oltre all'intensità gli altri caratteri ke contraddistinguono una forza?definiscili aiutandoti con un esempio pratico vi ringrazio anticipatamente
8
20 ott 2008, 15:40

SarettaSaretta
Salve ragazzi. Mi sono appena iscritta e spero tanto di essere anche io di aiuto a questa community. Nel frattempo vi chiedo io di aiutarmi a risolvere un problema che proprio non so come svolgere. Ve lo posto. Il rapporto tra le due aree di due triangoli rettangoli simili è 4/9. Sapendo che,nel primo triangolo,la differenza tra l'ipotenusa e il catteo maggiore misura 10 cm e che il catteo maggiore è i 4/5 dell'ipotenusa,calcola l'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo.
1
20 ott 2008, 16:29

Lord K
Si definisce cuboide perfetto un cubo di spigoli $a,b,c in NN$ tali che tutte le sue diagonali siano intere. Qualche idea su come procedere? Hint: pare che nel 2004 abbiano dimostrato "costruendoli" che non ce ne sono di non banali fino a valori di $a,b,c<10^10$

mico90
ciao a tutti.. sono al quinto anno del liceo scientifico! dovrei dimostrare perchè in due condensatori in serie la capacità equivalente risulta più piccola della più piccola capacità inserita nella serie... Ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare!!!
5
17 ott 2008, 21:18

kapovitto
:hi Ciao a tutti...per favore aiutatemi a risolvere questo problemino...nn ci riesco!!!!Allora: A= ( x/ x=n/(n+1) n appertenente a N) trovare il sup(A) e inf(A)....aiutatemi vi ringrazio!!!!!!!!!!!!
3
19 ott 2008, 12:02

sollo
allora domani ho un interrogazione di chimica e nn ho capito delle cose..chi è che me le puo spiegare in modo che io capisca dandomi delle definizioni e facendomi degli esempi?????grazie mille a tutti... STRUTTURA MOLECOLARE DELL'ACQUA?? TENSIONE SUPERFICIALE?? CAPILLARITà??? IMBIBIZIONE???? RESISTENZA A CAMBIAMENTI DI TEMPERATURA???? EVAPORAZIONE?? SOLIDIFICAZIONE????
6
20 ott 2008, 15:47

enrinet78
Quando in una disequazione si cambia l'argomento di un logaritmo, va cambiato anche il segno della disequazione ?
6
20 ott 2008, 14:34


tommyna94
ciau raga... mi servirebbe un commento... o un approfondimendo sull'articolo 3 della costituzione e cioè sulla parità dei diritti tra uomo e donna... P.S. vi prego è urgente... x domaniiiiiiiiiiiiiiiii
1
20 ott 2008, 15:59

ross.dream
Salve, sto tentando di risolvere questa semplice equazione complessa (già risolta con la notazione trigonometrica) attraverso la forma esponenziale. Però i risultati non mi tornano... $z^6+z^3+2=0$ Porto il 2 dall'altra parte e mi trovo modulo ed argomento dello stesso. Quindi riscrivo: $\rho^6 e^(6\theta i)+\rho^3e^(3\theta i)=2e^(i 3/2 \pi)<br /> <br /> ...Ed è a questo punto che ho dei dubbi su come continuare. Avevo pensato di raccogliere in questo modo...<br /> $\rho^3e^(3\theta i)* (\rho^3e^3+1)=2e^(i 3/2 \pi)$<br /> <br /> ...Ma poi che faccio? Praticamente mi trivo due moduli...e c'è quella $e^3$! Potreste aiutarmi? Grazie infinite!!
2
20 ott 2008, 10:24

Cheguevilla
Lancio un sasso nello stagno del moderatore cattivissimo. In questi giorni si è parlato di reverse auction, poichè questa dovrebbe rappresentare una delle soluzioni per la vendita degli asset finanziari inclusa nel piano Bush. Quello che so io (e solitamente è diverso dalla realtà dei fatti) di una reverse auction è questo: In una reverse auction, il compratore annuncia un prezzo e la quantità che sarebbe disposto ad acquistare a quel prezzo. A questo punto, il venditore dichiara la ...

Gessicuzza
potete aiutarmi con questa disequazione? [math]4x^2-12x+9>uguale 0[/math] risolvendola il delta mi viene 0 e come risultato mi viene 4 faccio lo schema solo ke sul libro come risultato mi da che x deve essere diverso da 4
9
20 ott 2008, 14:39

AnGy93
ciao!!avrei bisogno della traduzione di qst frasi: 1-de confessi, sicuti de manifestis rerum capitalium, more maiorum supplicium sumundum est. 2- vivendum est igitur ut ea libertate utamur quae prosit amicis, noceat nemini. 3- caesar ae quae cognoverat dissimulanda sibi eximavit 4- Agathocles universas naves incendi iubet ut omnes sciret, auxilio fugae adtempo, aut vincendum aut moriendum esse. 5- militibus simul et de navibus desilendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus erat ...
1
20 ott 2008, 14:51

andrea_L
Potreste aiutarmi a tradurre e scegliere la forma corretta dei verbi di queste poche frasi? 1 Vitam nostram bonis operibus ornemus ac iustitiam semper colamus/coleremus: ita veras divitias nobis parabimus ac falsas contemnemus. 2 Si iusti essetis/fuissetis, Athenienses, Socratem, sapientem virum, defendissetis. 3 Equitum adventus hostium agmen frangiet/frangat! 4 Pontifex Iovem ceterosque deos mulceto, et dei nobis propitii erunt civitatemque nostram defendant/defendent. 5 Si maiorum ...
2
19 ott 2008, 12:58