Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
prapa1
come faccio a far vedere che la funzione proiezione è una funzione lineare considerata la funzione proiezione come l: $R^n$$rarr$$R^m$ , l($x_i$) i che va da 1 ad n = ($x_i$) i che va da 1 ad m ???? mi aiutate?? mi fate vedere come devo applicare la def di linearità per dimostrare che è linere?' GRAZIE
1
19 ott 2008, 21:18

BloodyMary1
Ciao a tutti! Sono nuova da queste parti... Vi pongo il mio problema: secondo voi come si potrebbe, dati dei numeri, costruire una matrice (con Matlab) tale che abbia come autovalori i numeri inseriti? Grazie! BM

Music_lover!
Ciao a tutti, devo tradurre entro questo giovedì delle versioni tratte dal de republica, ma purtroppo ho trovato parecchi problemi nel farle... Potreste aiutarmi? (42) deinde aut uni tribuendum est, aut delectis quibusdam, aut suscipiendum est multitudini atque omnibus. quare cum penes unum est omnium summa rerum, regem illum unum vocamus, et regnum eius rei publicae statum. cum autem est penes delectos, tum illa civitas optimatium arbitrio regi dicitur. illa autem est civitas popularis—sic ...
2
19 ott 2008, 21:24

falagra-votailprof
Catania città aperta all’accoglienza FESTA DI STRADA DELLE CONTAMINAZIONI Ci piacerebbe che donne e uomini di ogni provenienza, che vivono la città nei suoi spazi e nelle sue contraddizioni, possano incontrarsi per scoprire l’importanza di stare con il “diverso” ed arricchirsi con lo scambio di culture e con la conoscenza reciproca, gli unici e concreti strumenti a nostra disposizione per tentare di costruire una cultura fondata sulle differenze e sulla Solidarietà. Noi non crediamo ai ...
1
5 ott 2008, 17:58

silente1
Avrei bisogno di un consiglio illuminato (credo possa venire più che altro da i prof. ma tutti i consigli sono bene accetti). Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio). Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni ...
4
19 ott 2008, 14:50

giu92d
GRAZIE
2
20 ott 2008, 14:46

kikko93_madonna
avete percaso questa versione? ve la scriverei ma nn so come si fa! ve la scannerizzo?
2
20 ott 2008, 13:47

d@ni89-votailprof
Ciao a Tutti sono una matricola e vorrei sapere da qualcuno che è al secondo anno o al terzo a quali materie del primo anno ha dato la precedenza rispetto alle altre, cioè su quali si è interessato maggiormente....ciao:)

enrinet78
“E’ dato il triangolo ABC di cui si conosce BÂC = 90° e ABC = 30°; si descrive la semicirconferenza avente per diametro l’ipotenusa BC ed esterna al triangolo. Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto (√3+1) con la sua distanza dall’ipotenusa”. Risolvo: (PH+PK)/PL = (√3+1); PH = distanza di P dalla retta AC; PK= distanza di P dalla retta AB; PL= distanza di P dall’ipotenusa BC; Il testo ...
5
19 ott 2008, 20:22

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un problema nel risolvere questo esercizio: Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa AB=8. Inserito il triangolo in un opportuno sistem di riferimento cartesiano ortogonale determina il perimetro e l'area del triangolo TQP essendo T il punto medio di AB e P e Q due punti rispettivamente di AC e BC tali che AQ=BP=$sqrt2$. non riesco a risolverlo perchè non ho ne coordinate ne niente, se possibile mi potete elencare le proprietàù di cui godono i ...
7
19 ott 2008, 18:57

Bells87
Come si fa a scrivere in greco su questo sito? Scusate se lo chiedo ma sono nuova e non so proprio come fare. Spero che qualcuno mi risponda, grazie a tutti!!!!
1
20 ott 2008, 14:21

miuemia
mi sapete dire un modo abaastanza veloce per dire che il rango di questa matrice è 2? $((1,2,3,4,5),(6,7,8,9,10),(1,12,13,14,15),(16,17,18,19,20),(21,22,23,24,25))$
4
20 ott 2008, 12:48

Lordiabloxx
il problema è : calcola la misura del raggio di un settore circolare avente l'area di 720 m e l'arco corrispondente lungo 48 cm. come si fa ? come si risolvono questi problemi ?
1
19 ott 2008, 20:25

MM_fisico84
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ma mi è stato vivamente consigliato, dunque vi faccio affidamento. Devo trovare le soluzioni del seguente sistema di due equazioni in due incognite: $x+\frac{A x}{\sqrt{1-x^2}}+Cy=0$ $y+\frac{B y}{\sqrt{1-y^2}}+Cx=0$ dove A,B,C sono parametri reali. Assumiamo ad esempio che: $A>0$, $B>0$, $C<0$. Poi ci si può sbizzarrire nelle altre combinazioni. A ME INTERESSANO LE SOLUZIONI NON NULLE (la coppia $\{0,0\}$) è ...

chiarage-votailprof
Ciao a tutti! Sono una studentessa di lingue e avrei una piccola curiosità... Devo dare u esame che si svolge alla fac. di lettere, sono andata sul sito della facoltà ma... come ci si iscrive agli esami??? :confused::confused::confused::confused::confused:Sono abituata alle iscrizioni on line della facoltà di lingue e non ho ben capito come si fa da voi! Qualcuno mi può aiutare...? :o Grazie!!!:p

Brik2
Ciao a tutti... Frequento ingegneria e su un libro di teoria dei segnali ho incontrato la notazione di integrale esteso a tutta la retta reale. D'acchitto io l'avrei interpretato come integrale improprio, ma una nota a piè di pagina mi dice di intenderlo come valore principale di Cauchy. Non avendo mai incontrato in altri corsi questo valore principale, mi chiedo: - è corretto che la stessa identica notazione abbia due interpretazione diverse (e quindi porti a due calcoli diversi)? - qual è ...
6
19 ott 2008, 12:26

Francy1982
Ragazzi abbiamo appena vinto la Supercoppa impressioni o commenti sulla partita??? Io sono pienamente soddisfatta e voi???? ecco i commenti a caldo della Gazzetta dello sport: INIZIO TUTTO ROMANISTA - Il primo quarto d'ora è un monologo della Roma, che va vicino al gol con Giuly, il quale sbaglia - praticamente a porta vuota - dopo un assist di Tonetto, liberatosi in area su azione di rimessa laterale (grave la disattenzione della difesa interista). Ma in generale è la suadra di ...
21
19 ago 2007, 22:05

turtle87crociato
Come può l'algebra dei vettori (che ha natura esclusivamente umana, perchè le definizioni sono create dall'uomo) essere applicata allo studio dei fenomeni fisici? Da cosa è data questa corrispondenza?

kekko989
Nello spazio $R^3$ consideriamo i vettori $u=((1),(0),(1))$ $v=((1),(2),(0))$ 4 $w=((-1),(1),(2))$. Verificare che sono linearmente indipendenti e risolvere in $a,b,c$ la relazione $au+bv+cw$ di un vettore $x=((x_1),(x_2),(x_3))$ generico. Ho risolto la prima parte,ovvero ho dimostrato che sono linearmente indipendenti risolvendo il sistemino a tre equazioni con le incognite $a,b,c$. Ora però come devo continuare? $x=x_1((1),(0),(1))+x_2((1),(2),(0))+x_3((-1),(1),(2))$ Questa è la relazione che ...
25
11 ott 2008, 17:29

lucia88
chi può darmi una mano spiengandomi come impostare il problema? in un lago vi sono inizialmente 1200 kg di pesce che si riproducono con un tasso del 4 % a settimana.ogni settimana vengono pescati 40 kg di pesce.la funzione che descrive l'andamento della quantità di pescenel tempo qual'è?
1
20 ott 2008, 10:52