Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shinji Ikari
Ciao a tutti... avrei dei dubbi riguardo ai logaritmi: 1) $(Log2x)/2 = Logx$ ? 2) $2(logx)/2 = logx$? 3) $(2logx)/2 = logx$? 4) $log2x * logx = log3x$? 5) $logx * logx = 2logx o logx^2 o (logx)^2$? Grazie per i chiarimenti
2
19 ott 2008, 17:41

rakelina
qualcuno sa spie*are "universali" e inoltre quali sono i concetti principali di sant a*ostino!! help please
1
19 ott 2008, 18:55

marmot
:hi:hiaiuto gente!! ho assolutamente bisogno di una pagina qualsiasi dell'ulisse di joyce in italiano xk su internet non lo trovo e mi serve x domani..!! vi prego rispondete:cry:cry:cry:cry
4
19 ott 2008, 16:29

monetaria
sia m:=misura algebrica perchè se m(OP)=m(OQ) allora posso dire che il vettore OP= vettore OQ???? e eprchè i tre punti devono essere allineati?
7
19 ott 2008, 17:13

leonard
salve a tutti ragazzi sono disperato nn riesco a tradurre questa versione vi imploro di aiutarmi ho incredibilmente bisogno del vostro aiuto Οταν δῶρα διδῷ ο βασιλευς των Περσων , πρῶτον μεν συγκαλει τους πολεμῳ αγαθους γιγνομενους , λεγων οτι ουκ αν ειη οφελος αγρους αροῦν , ει μὴ εἷεν οι φυλαττοντες επειτα δε συγκαλει τους κατασκευαζοντας τας χωρας και ενεργους ποιοῦντας , λεγων οτι ουδ'αν οι αλκιμοι δυναιτο ζῆν , ει μὴ εἷεν οι εργαζομενοι . Φασι δε και Κυρον ποτε , τον ονομαστον βασιλεα ...
6
19 ott 2008, 15:58

NightKnight1
Sia K un campo finito con m elementi. E sia n un numero naturale >1. Sia GL(n,K) il gruppo delle matrici invertibili n x n a coefficienti in K. Sia O(n,K) il sottogruppo di GL(n,K) delle matrici ortogonali, cioè tali che $^tA A = A ^tA = I_n$ Sia SO(n,K) il sottogruppo di O(n,K) delle matrici che hanno determinante = 1. Calcolare gli ordini dei gruppi O(n,K) e SO(n,K).

mky86-votailprof
ciao a tutti, qualcuno sa a che indirizzo si devono mandare i moduli di iscrizione? non posso andare a catania perchè lavoro, ma so che si possono mandare le domande via posta con fotocopia del documento e della tassa, ma a quale indirizzo? a quello della segreteria degli studenti in via delle province?

lily092
mi potreste dire come si traduce il sesto e il settimo rigo della versione n 452 pag 289... il verbo della reggente è enomizon e dopo allora viene una oggettiva ma il verbo quale è? forse il participio? grazie mille vi prego è importante aiuto!
3
19 ott 2008, 16:37

blood
calcolare elettroni , protoni e neutroni sapendo ke Z=26, A=55.8 calcolare elettroni , protoni e neutroni sapendo ke Z= 5, A=10 cm faccio a calcolare gli elettroni??...x gli altri 2 lo so fare grazie a tt in anticipo!!;)
13
19 ott 2008, 12:36

feder91
mi servirebbe un piccolissimo aiuto su un esercizio.... sen alla quarta di alfa/2 + cos alla seconda di alfa/mezzi meno 1 grazie...:hi
4
19 ott 2008, 17:26

lietta9212
Ciao a tutti..ragazzi mi servirebbe la versione di greco k sta a pag 43 del libro ellenistì il tomo due: l es è il num 10.3 è urgneteeeeeeee :D:|:thx
6
19 ott 2008, 09:30

Tycos
"A è un Dominio se è la chiusura di un insieme aperto" (quindi è un insieme chiuso). Ma allora il dominio è un particolare insieme chiuso o è solo un altro modo di dire "insieme chiuso"?
3
19 ott 2008, 17:14

plum
sul libro ho trovato il seguente esercizio: [math]\lim_{x\to+\infty}\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] io l'ho svolto così: [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}-1\right)\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{x^2+5x+4-x^2+3x-7}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3+3}=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x(x-3)}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{(x^2-3x+7)\times\frac{8x-3}{8x-3}}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] finalmente, sapendo che [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac1x\right)^x=e[/math] risulta [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}=e^{\frac{8x(1-\frac3{8x})}x=e^8[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}=(1+\frac1{\infty})^{\frac{-7}{\infty}}=(1+0)^0=1[/math] [math]\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3=(1+\frac1{\infty})^3=(1+0)^3=1[/math] visto che un procedimento ...
13
19 ott 2008, 17:08

genziana
Mi servirebbe la traduzione di questa versione entro mercoledi, potete tradurmela??? L'IMPERATORE NERONE Domitius Nero, cuius pater Domitius Ahenobarbus, mater Agrippina fuerunt, imperavit annos tredecim. Iste quinquennio tolerabilis apparuit; in urbe amphitheatrum aedificavit, Pontum in provinciam redegit itemque Cottias Alpes post Cottii regis mortem. Maximo dedecore reliquam vitam egit:nam nullum tyrannum ei similem memorare possumus. Matre quoque stupro contaminavit, quam postmodum ...
1
19 ott 2008, 17:29

kit79
...di funzioni e altro... Ciao, un paio di domande: 1) se ho la succ.di funzioni $f_n (x)=sqrt(x^2+1/(n^2))$ è immediato vedere che la funzione limite (la convergenza puntuale) è $|x|$. Come faccio a dire che la convergenza non è uniforme? Lo vorrei fare con $lim_(n->oo) max|f_n (x) - f|$ e verificare che non tende a zero (sarebbe sup e non max, ma non me lo scrive). Però non riesco bene a farlo. Consigli? 2) Se la convergenza è uniforme il limite di un integrale è l'integrale del limite: però ...
1
19 ott 2008, 13:58

piccolaali-votailprof
Salve a tutti...ho 1 pò di problemi a districarmi tra orari materie ecc...allora x il corso di servizi culturali dovrei scegliere 2 esami tra le discipline storico-artistiche e 1 di quelle filosofike...in entrambi i casi sono nella facoltà di lettere e filo..e fin qua c siamo..quindi x info su orari ecc devo cmq fare riferimento a facoltà di lettere giusto? anke xk ho notato ke certi corsi sono iniziati già da 1 bel pò!tipo storia del teatro mi pare e semioticA delle ...

Gatto891
Dimostrazioni abbastanza facili, la domanda è come migliorare formalità/rigore: 1) $A nn (B - C) = (A nn B) - (A nn C)$: $ x \in A nn (B - C) \Leftrightarrow x \in A ^^ x \in (B - C) \Leftrightarrow x \in A ^^ x \in B ^^ x \notin C \Leftrightarrow (x \in A ^^ x \in B) ^^ (x \in A ^^ x \notin C) \Leftrightarrow $ $\Leftrightarrow x \in (A nn B) ^^ x \notin (A nn C) \Leftrightarrow x \in (A nn B) - (A nn C)$. 2) $ (A - B) - C = A - (B uu C)$: $x \in (A - B) - C \Leftrightarrow x \in (A - B) ^^ x \notin C \Leftrightarrow x \in A ^^ x \notin B ^^ x \notin C \Leftrightarrow x \in A ^^ x \notin (B uu C) \Leftrightarrow x \in A - (B uu C)$. 3) $A uu B = (A nn B) uu (A - B) uu (B - A)$: $x \in A uu B \Leftrightarrow x \in A vv x \in B \Leftrightarrow (x \in A ^^ x \in B) vv (x \in A ^^ x \notin B) vv (x \in B ^^ x \notin A) \Leftrightarrow x \in (A nn B) uu (A - B) uu (B - A)$. Grazie
6
19 ott 2008, 16:24

javierzanetti88*-votailprof
Ciao a tutti ho anticipato 4 materie del secondo anno ma non mi compaiono sul verbalone 2008-2009..dovrebebro comparire o no?fatemi sapere grazie anticipatamente...:D

emadh-votailprof
salve a tutti, sono appena passato al secondo anno.e dovrei scegliere una lingua. non so pero cosa devo fare: devo consegnare qualce documento per scegliere la materia o altro? aiuto.. ah avete qualche consiglio di quale lingua scegliere?

dolcevolo
devo fare l'analisi......... devo sostituire l'aggettivo di grado positivo cn il corrispondente comparativo... mi date una mano'???????? genti bellicosae - turpe facinus - nobiles cives - poetae clari - exercitibus audacibus - mulieri forti - casta puella - homo felix - morbo pernicioso - hominibus crudelibus - ingenia praesrantia - miser agne - gravia negota - in rebus difficilibus - vetusti parentes - vir peritus - sanctorum hominum - tristis anima. non riesco a farle.mi date una mano ...
2
17 ott 2008, 19:56