Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcel1
la derivata di questa funzione $y=sqrt((x-4)/(x-1))<br /> dovrebbe essere questa<br /> $y'=1/2(sqrt((x-1)/(x-4)))((3)/(x-1)^2) perchè però se svolgo su di essa delle semplificazioni che non dovrebbero modifcarla come queste $y'=1/2(sqrt(x-1)/sqrt(x-4))(3/((x-1)sqrt(x-1)sqrt(x-1)))<br /> $y'=1/2(1/sqrt(x-4))(3/((x-1)(sqrt(x-1)))) mi ritrovo questa che ha positività diversa rispetto alla prima $y'<br /> $y'=1/2(3/((x-1)sqrt(x^2-5x+4))) grazie a chi cercerà di darmi una mano
7
19 ott 2008, 15:48

mister
devo fare un compito dei promessi sposi e sinceramente nn ho idee....potete aiutarmi?????ecco la consegna: In quanto romanzo storico, i Promessi Sposi sono anche un grande affresco di costume seicentesco: abbigliamento, modi di vita, rapporti sociali vi sono efficacemente rappresentati. Sintetizza l'immagine della vita nel Seicento che finora hai potuto ricavare dalla lettura (fino al capitolo 3)........... x favore mi serve urgentissimo nn so cosa scrivereeeeee.....mi aiutate?????
1
20 ott 2008, 14:25

Lovely_pink
ciao a ttt mi aiutate parlando di voi di qst traccia: Ci sono particolari di nessuna importanza che, osservati o vissuti da bambini, rimangono impressi nella memoria . quali particolari della tua infanzia sono diventati per te ricordi indelebili? dovrei fare piccoli tema su qst traccia qnd se potete darmi una mano dandomi spunti o parlandomi dei vostri ricordi indelebili della vostra infanzia . grz in anticipo
4
19 ott 2008, 12:16

radeon_91
a giorni ho il compito di fisica ed è un questionario di risposte a crocette con 4 possibili risposte. Il libro che usiamo è il Caforio/Ferilli ma non penso vengano di li' . Qualcuno ha la guida per l'insegnante o sa piu o meno da che libro possono venire questi questionari? Saranno una decina di domande con il quadratino da segnare per la risposta. NON ci sono esercizi, solo teoria. Visto che questo forum è frequentato anche da prof. spero di essere aiutato. Ciaoooooooooooooo

lily092
nam cum iudicavisset sine summa industria non posse eam extiungui.... qualcuno mi aiuta cn l'analisi di questa frase? extingui non so proprio da dove venga, quel cum e il congiuntivo piccheperfetto va tradotto con essendo stato giudicato, giusto? se no perchè?? vi prego aiuto grazie mille in anticipo domani conpito in classe di latino .....ho paura!!
5
20 ott 2008, 16:34

Fajro
Ο Σωκρατη ηαντων των ανθρωπων διεφερε δια την σοφιαν αυτον Οι αθεναιοι τους Περσας νικωντες και την στρατιαυ αυτων διαφειροντεσ, την εαυτων πατριδα ευδοξοτατην καθιστασαν Ωσπερ εμων κοινην μητηρλ, η γη ημιν τα επιτηδεια παρεχει Πολλακις των χρηματων ορεγομενοι, τα ημον αυτων κακα ημεις ημιν αυτοις παρεχομεν Ο πατηρ ο εμος εφυλασσε την οικιαν ωσερ ο ηγεμων την εαυτιυ στρατιαυ Per favore entro domani! Siete fantastici se ce la fate!
2
20 ott 2008, 16:24

_PiccolA26_
Ho appena iniziato con il latino e non capisko nulla..xD SONO X DOMANI!! devo tradurre e analizzare le seguenti frasi..mi aiutate?? 1) Graeciae nautae magna cum peritia navigant. 2) Constantia et disciplina athletae magnas victorias reportant. 3) Superbia lingua excitatur, temperantia continetur. 4) Etiam puellae pila ludere amant. 5) Agricolae parvas rosarum plantas copiosa aqua irrigant. 6) Athletarum victoriae tuba nuntiantur. 7) Iustitia et sapientia vitam beatam agimus. 8) ...
2
20 ott 2008, 16:01

phersu-votailprof
Il vostro compagno di camera e grande amico vi confessa di essere gay, come reagite?
94
2 ott 2008, 21:39

Lucrezia29
Ciao Ragazzi/e, mi servirebbe l'analisi del periodo + dei verbi della versione in greco dell'encomio di Elena di Gorgia Questa è la frase in italiano da dove deve iniziare: " (3) Che per nascita e stirpe fosse prima tra i primi" e deve finire qui: "e tutti vennero, indotti da amore avido di vittoria e da invitta avidità di onore." Il testo greco inizia con questa frase:[greek]οτι μευ ϕυσει και γανει τωυ πρωτου αυδρωυ και γυυαικωυ διηυεγκε η γυυη περι ης οδε λογος εστι...[/greek] e finisce ...
0
20 ott 2008, 19:52

enrinet78
"Due vertici di un triangolo coincidono con i punti A(-√5;0) e B(√5;0). La somma delle mediane uscenti da A e da B misura 9, mentre la terza mediana misura 3√(29/5). Determinare: a) le coordinate del baricentro del triangolo; b) le coordinate del terzo vertice." Risolvo: C (x;y) Mab = (0;0); poi ho trovato il segmento che unisce la mediana di AB e C e ho confrontato la soluzione con 3√(29/5), cioè: x² + y² = 9 * 29/5 Poi non so come procedere
18
17 ott 2008, 22:10

ghenya-votailprof
ciao! quest anno mi sono iscritta a scienze politiche e relazioni internazionali perche non ho fatto il test di orientamento in questa facoltà... ora sono venuta a conoscenza del fatto che, fino al 31 ottobre ancora è possibilel iscrizione.... ecco vorrei sapere.... come vi siete trovati/e ??? è difficile? i prof sono buoni? insomma ditemi tutto... se ne vale la pena di fare il cambio....:(:(:confused:
6
16 ott 2008, 15:07

Studiopatica
Ciao.. domani ho la prima interrogazione di biologia! Non mi è chiara una cosa: sul nostro libro è scritto che il Gruppo funzionale Metile è formato da un atomo di carbonio, un legame singolo con un H, un legame singolo con un H positivo, un legame doppio con un O,e infine un legame singolo con un altro C. Ma i carboni non dovrebbero avere solo 4 legami? qui ne risultano 5.. vi prego help!!!(vd. img allegata)..grazie!!
1
20 ott 2008, 16:50

french7
POCHE FRASI... -signifer se ex nave proiecit atque in hostes aquilamferre coepit .Ces. -scelus est odisse parentem .cic. -memini etiam quae nolo;oblivisci non possum quae volo .cic. - sabinius, qui primum impudenter respondere coeperat, d extremum nihil negavit .cic. - dux unumquemque nominans hortartur ut menimerint se pro patria,pro liberis certare .sall. -est nobis cyzicum eundum GRAZIE..!
2
20 ott 2008, 18:00

maurolicetta
Qualcuno ha la versione "i romani incontrano qualche difficoltà durante lo sbarco in britanni"?? Si trova a pag 239 n 314 si scripta manent..Comincia così:at barbari,consilio romanorum... Vi prego è x domani e non riesco a farla...Grazie in anticipo...
2
20 ott 2008, 18:35

shawna-votailprof
nn sapevo bene dove mettere il topic, beh forse avrei dovuto metterlo in tecnologia, o forse in amore etc, visto che in fondo c stanno d mezzo anche i sentimenti, ma poi ho deciso d postare qui , xchè tutto nasce da una discussione sul cinema. ieri il mio raga m parlava tutto emozionato dei dcinema k4 , d come in italia ancora esistano solo 30 sale dcinema k2 e del fatto che i k4 in italia chissà se mai arriveranno...io lo ascoltavo silenziosa , capivo metà delle cose che m diceva(nn chiedetemi ...
9
11 set 2008, 11:55

gigia88-votailprof
ciao..volevo delle informazioni circa le modalità di svolgimento dell'esame di inglese...se è più o meno fattibile,come si comport il prof..grazie

giu92d
GRAZIE 1000
4
20 ott 2008, 17:58

elios2
C'è questa frase sul mio libro, che va giudicata vera o falsa. "Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato di una data quantità di gas sono il volume del gas e la temperatura; la pressione, invece, è una grandezza microscopica che serve a stabilire il comportamento delle singole molecole che compongono il gas" Dovrebbe essere falsa, la pressione è una grandezza macroscopica come il volume e la temperatura, giusto? E ancora "Nel modello cinetico del gas perfetto, le ...

Eldest92
Potreste aiutarmi? Dati i punti A(1;2) e B(4;0),determinare i punti C sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2 risultati: (1;1) - (11/5;11/5) -------- Scrivere l'equazione di una retta passante per il punto (1;2) e avente coefficente angolare m= 3 e determinare l'area del triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani. nel secondo ho trovato la retta che è 3x-y-1=0
5
20 ott 2008, 17:17

_TwInKy_
Per favore potete tradurre qst versione........grazie mille(in anticipo)!!!!! de locus curtii origine Quondam, seu motu terrae seu qua vi alia forum specu vasto conlapusum (esse) in immensam altitudinem dicitur, neque ea vorago expleri potuisse, prius quam, deorum monitu, quaeri coeptum est quid a populo romano fieri posset. Traditum est a vatibus hoc vaticinum datum: illi loco victimam humanam dicandam esse. Tum M.Curtius, iuvenis bello egregius, fertur se vovisse. Templa deorum ...
1
20 ott 2008, 18:11