Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moreno88
Vi porto un problema: Una spira circolare di raggio a viene fatta ruotare in un campo magnetico B ad un suo diametro ortogonale alle linee di forza del campo . La resistenza della spira è R. Determinare la potenza media che occorre fornire per mantenere la spira in moto con velocità angolare costante w.(si trascuri l'autoinduzione della spira) Ho provato a risolvere ma nn riesco a trovare un passaggio per risolverlo completamenteovvero. mi trovo il campo magnetico della spira con la ...

chiccoico-votailprof
Domanda per i capi del forum...avete fatto dei volantini da appendere per pubblicizzare il forum? Perchè se ne avevate vi chiedevo di mandarmene uno via mail per appenderli in viale benedetto!! Grazie
1
24 ott 2008, 18:12

Lorin1
Devo dimostrare attraverso calcoli che questa: $f:RR^2 -> RR^3$ $f(x,y) = (2x+y,x+y,y-1)$ Non è un applicazione lineare. Il mio problema è questo. La prof ha introdotto le applicazioni lineari gli ultimi minuti della lezione, garantendoci una spiegazione più dettagliata la lezione successiva e ci ha dato questo esercizio da fare. Poi sfortunatamente si è ammalata ed è venuta l'assistente che non ha una grande abilità a spiegare e quindi non ci ho capito un tubo. Vorrei che qualcuno con ...
4
25 ott 2008, 11:07

Mercurio
Come promesso, eccomi subito dopo la musica fare capolino nella sezione Cuore e derivati. L'idea per fare un'entrata "TRIONFALE" me l'ha suggerita un 3D intitolato "esiste l'amore??" Ebbene eccomi qua; Spero che leggerete con attenzione il mio post visto che agirò alla mò degli Elfi: "non chiedere mai consiglio ad un elfo... Perchè esso non ti dirà ne sì ne no". Dunque per tenere fede a questa filosofia non sono qui a dirvi se l'amore esiste o meno ma piùttosto ad aprirvi e a chiedervi ...
44
18 ott 2008, 00:49

darinter
Devo risolvere questo circuito,ho pensato di farlo con il metodo dei potenziali ai nodi,ho scelto come nodo di riferimento il primo nodo della parte alta,poi mi sono calcolato i 5 potenziali e successivamente ho scritto le correnti in funzione dei potenziali e delle resistenze,dopo aver fatto ciò ho scelto tre delle quattro equazioni ai nodi e ho scritto le correnti in funzione di potenziali e resistenze,solo che ho ottenuto un sistema di tre equazioni e ...

gino8x-votailprof
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere, passo per passo, la disequazione $|x-1|-|x-2|<0$ Grazie.

rosina12-votailprof
:muro: nella nostra università regna il caos...nessuno sa niente...:mad: sno stata da Cicoria uno degli assistenti di Sinesio ed ha detto ke settimana prossima pubblicheranno la data di inizio del seminario, e che ci sarà un solo seminario dove si alterneranno tutti gli assistenti...
1
23 ott 2008, 11:47

piccola stella-votailprof
ciao a tutti per favore mi dite quali sono i libri di testo di d.internazionale???xke sul sito ne spuntano 2 ma bisogna comprarli tutti e 2???

anastasia75-votailprof
Ciao a tutti!!! Sto cercando di inserire il numero di matricola e il pin per accedere alla compilazione on line dell'isee, ma non mi è possibile. Accedo alla pagina e quando clicco su studente già iscritto non vado oltre. Aiutatemi, vi prego!!!

kekko989
Non ho i risultati purtoppo,quindi chiedo a voi se è giusto! Trovare il resto della divisione per $7$ di $711^27$. Allora,so che $711-=4mod7$ quindi ottengo $4^27$ ovvero $2^54$. il che è $(2^3)^17$ poichè $2^3-=1mod7$ ottengo che il resto della divisione è $1$. è corretto? Grazie!

capricornina-votailprof
volevo sapere da qualcuno che ha gia' fatto farmacololgia,se la prof pennisi chiede solo cio' che lei spiega o vuole sapere di più, cioè bastano le sue spiegazioni e le slide che fa vedere lezione?

carpe diem-votailprof
Ragazzi sapete dirmi quali sono i testi da studiare di Diritto dell'Unione Europea? Vi ringrazio in anticipo!;)

alga_ct-votailprof
Ho sentito dire da una prof che dall'anno prossimo potrebbe cambiare l'ordinamento della nostra facoltà! Che ne pensate? Voi ne sapete qualcosa?
2
24 ott 2008, 20:37

mottola.giovanni
Come da titolo sarei interessato a risolvere l'equazione $\alpha x+ \beta ln(1-\gamma x)=0$ (per la cronaca, mi viene fuori studiando il moto di un proiettile tenendo conto delle forze di attrito). Non credo proprio che si possa risolvere per via analitica, sicché mi chiedevo se non ci fosse un modo per ottenere una approssimazione numerica (chiaramente in funzione dei parametri). Aiutini et similia saranno grandemente apprezzati. Grazie in anticipo e saluti. Ob P.S. Se involontariamente ho infranto una ...

andreas80-votailprof
ragazzi volevo un informazione...ma le lezioni del prof d'agata sono gia' iniziate? oppure iniziano il 25 (sabato) ottobre come scritto sulle date di inizio lezioni del ns cdl...e se sono gia' iniziate,domani e' previsto per le 8?

turtle87crociato
...che se applico una forza a un corpo, inizialmente fermo o con velocità relativa uniforme, questo corpo accelera all'infinito, ovvero (mi viene da pensare così) fino a quando non raggiunge la velocità della luce? E se non è come ho detto io, perchè?

matematikodok
[math](x^2-1)(1-4x^2)(x^3-1)
29
24 ott 2008, 14:05

IPPLALA
Io la maturità la avrò il prossimo anno e sono in ansia già da ora. Ma chi ce l'ha quest'anno cosa sta provando? :lol Ditelo qui!
57
9 giu 2008, 16:55

me-votailprof
Chi consigliate voi? :D Mi spiego.....oggi il prof Fabricatore al corso di diritto privato ha detto che noi studenti possiamo anche seguire il corso del prof Sinesio se ci è più comodo (visto che lo tiene di mattina e non di pomeriggio come lui), perchè tanto il programma quello è e il diritto quello è...e poi perchè l'esame cmq si tiene lo stesso giorno e ci sono entrambi e hanno gli stessi collaboratori.....ora mi chiedo.....voi che ne sapete di più, con quale prof sarebbe meglio seguire e ...
18
3 mar 2008, 21:45

pink_sugar
Ciao a tutti! Ho visto che non solo "noi" insegnanti ma anche alcuni studenti sono contrari alla riforma della Scuola. Come studentessa di Scienze della Formazione Primaria (e futura insegnante), mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di suddetta Riforma? FAvorevoli o contrari?
37
12 ott 2008, 11:43