Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rinoa_93
ciao, potete aiutarmi a tradurre queste frasi per favore? 1.Collatinus violavit Lucretiam; propter quam causam Lucretia se occidit. 2.Iuppiter iussit Paridem iudicem esse dearum; cui Iuno promisit in omnibus terris eum regnaturum. 3.Qui vestrum patriam prodiderunt, eos hodie puniam. 4.Epeus equum mirae magnitudinis ligneum fecit; quem Troiani, cum viderunt, putaverunt esse donum Minervae. grazie!:thx
3
23 ott 2008, 18:35

lilla69
mi potete aiutare a risolvere qesti 3 problemi con incognita x???? il primo è:Trova un numero naturale sapendo che il prodotto della sua metà con il consecutivo è 210.Il risultato è 20 il secondo è:Trova 2 numeri interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 761.I risultati sono:19 e 20 ; -20 e -19 il terzo è :Utilizzando 240m di filo spinato si vuole recintare un appezzamento di terreno,di forma rettangolare della superficie di 3200 metri quadrati.Quali dimensioni ...
8
23 ott 2008, 15:17

shawna-votailprof
v invito al prossimo meeting d unimagazine!!:D m raccomando partecipate in tanti! qui v dò il link http://www.unimagazine.it/forums/forum-generico/off-topic/25232-meeting-di-inizio-anno-accademico.html
4
9 ott 2008, 13:42

ross.dream
Salve, ho un problema con il seguente esercizio, che non riesco proprio ad impostare... Rappresentare sul piano piano complesso le radici quadrati del seguente numero complesso: $\bar (2i-1)/(sqrt2+i)$ Vorrei solamente sapere se fosse in qualche modo possibile togliere la frazione, o, comunque, effettuare qualche trasformazione per calcolare più agevolmente le sue radici. Grazie mille!!
7
23 ott 2008, 16:19

joe1
vi prego ragazzi ho incredibilmente bisogno del vostro aiuto con queste frasi di greco please 1 Ουχ αισχυνεσθε προδιδοντες ημᾶς και τους ορκους λυοντες . 2 Ο θεος πολλακις χαιρει τους μεν μικρους μεγαλους ποιῶν , τους δε μεγαλους μικρους 3 Επει οι θεοι τοις μεν ευδαιμονιαν διδοασι , τοις δε οὕ,αρχομαι τους θεους σεβομενος . 4 Δια το ασθενὴς και πενης εἶναι , ο ανὴρ εβουλετο παυεσθαι τους παιδας τρεφων 5 Χρὴ παντας ἥδεσθαι ακουοντας φρονιμους λογους . 6 Εξαιφνης οι οπισθοφυλακες ...
0
23 ott 2008, 19:16

Aliena
Il titolo è "Motti contro i Medici" è di Plutarco. . Dea quanto poco sopporto Plutarco U.U Il testo è questo: Παυσανίας ὁ Πλειστώνακτος κράτιστος δ'ἔλεγε τοῦτον ἰατῥον εἶναι τὸν μὴ κατασὴποντα τοὺς ἀρρωστοῦντας ἀλλὰ τάχιστα θαπτοντα. Ἰατῤοῦ δ'επισκεπτομενου αὐτον και εἰποντος. "Οὐδεν κακον ειχεις", "Ου γαρ σοι" εφε "ιατρῷ χρῶμαι". Μεμφομενου δε τινος αυτον των φιλων, διοτι ιατρον τινα κακως λεγει, πειραν ουκ εχων αυτου ουδ'αδικηθεις τι, "Οτι" ειπεν "ει ελαβον αυτου πειραν, ουκ αν εζων". ...
1
23 ott 2008, 11:11

Pebla
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questa versione? ho fatto i primi tre righi ma non mi risulta facilissima! Aiutoooo Eorismo di Tre Fabi Diu inter Veientes Romanosque acriter pugnabatur. inter primores genus Fabium exemplo civibus erat. Ex his Q. Fabium, qui ante tertium annum (2 anni prima) consul fuerat, principem in confertos Veientes euntem ferox Tuscus ladio per pectus transfigit. Telo extracto praeceps Fabius propter vulnus abiit. Sensit Romana acies unius viri casum cedebatque ...
1
23 ott 2008, 17:48

voyager85
Uno dei quesiti d'esame di probabilità era: Un satellite viene colpito in media da 0.8 particelle l'anno.Il suo componente più critico è il trasmettitore.La probabilità che una di queste particelle lo colpisca è 0.30.Si calcoli la probabilità che in 10 anni il trasmettitore sia colpito. Ho utilizzato una poissoniana per il calcolo della prob che il satellite sia colpito in 10 anni,ma non ho la più pallida idea di come muovermi per quel che riguarda il trasmettitore.....aiutatemi ...
3
22 ott 2008, 14:08

scofiel
l'alfabeto cosa centra cn le origini della filosofia????:con:con:con:hi
2
21 ott 2008, 20:26

marta93
Ciao volevo chedervi se potevate aiutarmi a tradurre qst pezzo di versione... Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Magnum ibi numerum versuum ediscunt; druides praeterea multa de sideribus de mundi ac terrarum magnitudine, de deorum vi ac potestate disputant et iuventuti tradunt. Grazie in anticipo....:hi
2
23 ott 2008, 17:21

Ciccia92
errare umanum est
1
23 ott 2008, 18:23

*javaJava
Salve amici forumini! c'è qualcuno appassionato di java che potrebbe gentilmente svolgere questo esercizietto?? basterebbe svolgerlo nel modo più semplice possibile... senza classe vettore....liste.... grazieee sono nelle vostre mani!! Si considerino le classi Libro e Autore caratterizzate rispettivamente dalle seguenti proprietà: Libro: Titolo (Stringa) Tipo (Stringa) Anno di edizione (intero) Autori (vettore di Autori) Autore: Cognome (Stringa) Nome ...
3
11 ott 2008, 16:37

x.InA.x
Qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre questo pezzo di una versione? Greciae nautae mercatura sibi magnas divitias parant et in Italia colonias condunt.Primum habitant pithecusam,fecundam amoenamque insulam apud oras Campaniae.
2
23 ott 2008, 17:46

x.InA.x
qualcuno mi saprebbe scrivere la coniugazione presente del verbo "mogen"?Grazie Mille
3
23 ott 2008, 16:42

chanteuse-votailprof
Salve ragazzi!:) Stavo navigando in cerca di un forum sulla facoltà di scienze biologiche...ne ho trovati alcuni in cui v erano ragazzi di altre città ed era un pò dispersivo...Fino a ke mi sn imbattuta in questo forum... Purtroppo ho notato ke c sn poki utenti però magari a poco a poco si accrescerà...Così magari possiamo scambiarci opinioni e materiali!:) Cmq io sn una studentessa del secondo anno ripetente e mi rendo conto ke questa facoltà è dura!Però è molto interessante!A parte qualke ...

carmenc
aiuto ragà....la mia prof di lettere è pazza!!..mi sta interrogando a catena...è vero ke siamo solo 12 in classe xò non può interrogarmi 3 volte alla settimana in ogni materia!!... per domani ho tantissimi compiti...potete darmi voi una mano a tradurre qst pokissime 6 frasi di greco?vi prego ragà...l'esercizio dice: TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PRIMA IN FORMA LETTERALE, POI ORDINANDO LE PAROLE. ...mi mettete anke qlc analisi se c'è qlc costrutto partikolare?...vi prego...è x dmn.. Ἃ ...
1
23 ott 2008, 15:12

gigitiamo
raga mi spiegate questo logaritmo... 2log in base 2 di x - log in base 2 (x - 1) = 2 grazie
5
23 ott 2008, 16:23

stefyyy92
ciao a tutti, per domani devo fare la scansione metrica dei primi 20 righi dell odissea. per gli accenti ritmici non ho avuto nessun problema perchè li ho messi tranquillamente. il problema sono le cesure... è più forte di me non le riesco proprio a posizionarle:cry. anche in latino succede la stessa cosa. la mia prof dice che bisogna andare a senso!! ma come si fa ad andare a senso?!?!:dozingoff qualcuno sa spiegarmi se cè qualche metodo per decidere se devo mettere una cesura piuttosto ke un ...
3
23 ott 2008, 15:32

lucylucy
nella prima internazionale(1864 a londa) all'inizo sembrava che prevalesse la tesi il Marx,secondo la quale...................................... trinfò,invece,la tesi che portava al LIBERALISMO economico.infatti l'anarchico................................ l'oraganizzazione della II internzionale.............................. l'unità dei partiti marxisti con il simbolo della festa...................................... con la nazionalizzazione..........................
1
22 ott 2008, 19:17

disperata-votailprof
Anche per noi del terzo anno, allego foto degli avvisi in bacheca di via Androne, per far sapere gli ultimi aggiornamenti del 07/10/2008. Ciao. :)