Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
Un segnale a tempo discreto x(n) viene mandato in ingresso a una combinazione di tre sistemi S1, S2, S3 messi a cascata: $ x(n) \Rightarrow S_1 \Rightarrow S_2 \Rightarrow S_3 \Rightarrow y(n)$ Viene chiesto di calcolare il "legame i-u" di tutto il sistema sapendo che $S_1=x[n/2] $ $S_2= x(n) +1/2 x(n-1) +1/4 x(n-2)$ $S_3= x(2n)$ Soluz: $y(n)= x(n)+ 1 /4 x(n−1)$ Sicuramente all'uscita da S1, x(n) sarà $x(n/2)$, giusto? E poi? Come faccio? non mi viene...
2
31 ott 2008, 18:17

sting2
ho kiesto a un mio prof la formula x calcolare la forza di un pugno che colpisce qualcuno o qualcosa e lui mi ha risposto ke si calcola con la formula P=fv; come si fa a calcolare la forza con cui un automobile investe qualcuno?sempre con la stessa formula?però qui mi trovo di fronte a un problema: non so come calcolare l'accelerazione..devo considerare la velocità nulla in cui investe il pedone e sottrarla alla velocità iniziale della macchina e poi dividere per il tempo che ci ha ...
4
1 nov 2008, 11:42

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di latino x favore grazie mille
5
31 ott 2008, 16:05

sally
Aristippus fuit philosophus praeclarus, qui in summo honore in urbe sua habebatur. Olim, cum Dionysius, Syracusarum tyrannus, ad urbem appropinquaret, philosophus ex moenibus egressus est et obviam ei processit et eum exoravit obsecravitque, magno cum fletu, ut fratri suo, qui tyranno ipsi insidias parverat, venia daretur et sine poena dimitteretur. Sed Dionysius, eius lacrimis non commotus est nec precibus eius aures praebuit. Non tamen destitit philosophus sed ad pedes eius se proiecit ut ...
6
6 gen 2008, 19:02

braian1
Per un esercizio di Algoritmica negli appunti vedo un cambio di base fatto nel seguente modo: $\sum_{j=i}^(n-1) ( j-i+1 ) = \sum_{ j=1 }^n-i ( j )$ considerando che j=i->1 , j=i+1->2 ,j=i+2->3 ... j=n-1-> n-i Qualcuno può spiegami i passaggi please?

alduccia-votailprof
:muro::muro::muro: l'emoticon rende l'idea?!?!!? Allora... si vocifera da non so quanto tempo che le lezioni dovrebbero iniziare il 3, il 4 al massimo... ma sul sito tutto tace... o perlomeno tutto tace per questo corso di laurea, per fisioterapia, ed altri... qualcuno ha news dalla segreteria per caso!??! grazie in anticipo per le risposte...;)

Lorin1
Volevo sapere se qualcuno di voi, già laureato in matematica, durante gli studi dava lezioni private e se questo può essere un giovamento, non solo per il portafoglio ma anche per un futuro o solo per cultura personale. Personalmente io insegno matematica e fisica (quando capita) da quando ero ancora un liceale (4° anno dello scientifico) e adesso che mi sono iscritto a matematica sto continuando...
24
28 set 2008, 11:25

dante
chi mi può dare un tema abbastanza lungo sull adolescenza??
3
26 ott 2008, 18:46

ketta-votailprof
ciao a tutti . ho saputo che il prof graziosi rinvia la prova intercoso del 4 . c'e qualcuno che segue con la caglioti che le ha chiesto di rinviarla??? dovremmo farla insieme ai ragazzi del prof graziosi...qualcuno sa qualcosa????help per il 4 e difficilissimo prepararsi su tutto il primo libro:muro:
1
31 ott 2008, 13:56

Gessicuzza
salve mi servirebbe sapere del cantico delle creature i latinismi,le forme volgari e quelle francesi grazie mille
2
27 ott 2008, 16:24

volenterosa-votailprof
ciao a tutti! io sono di PS e vorrei sapere chi è il prof di qst materia. Chi sta seguendo le lezioni? Quali sono i testi? lavoro fuori e scendo x pochi gioni , se mi date le informazioni mi sbrigo prima. grazie :)

Gessicuzza
mi servirebbero i paradigmi di questa versione Maiores natu in conviviis ad tibias egregia superiorum opera carmine conprehensa ~ pangebant, quo ad ea imitanda iuventutem alacriorem redderent. quid hoc splendidius, quid etiam utilius certamine? pubertas canis suum decus reddebat, defuncta viri cursu aetas ingredientes actuosam vitam fervoris nutrimentis prosequebatur. quas Athenas, quam scholam, quae alienigena studia huic domesticae disciplinae praetulerim? inde oriebantur Camilli, ...
1
31 ott 2008, 18:14

Cronih
Atenae et Sparta clarissima Graeciae oppida sunt: Athenae in Attica sunt, Sparta autem in Peloponneso. Allora il problema sta = Athenae in Attica sunt La frase l'ho tradotta cosi: Atene e Sparta sono famosissime citta della Grecia: fino a qui ok. Poi viene Athenae in Attica sunt, io ho provato a tradurlo cosi: Atene sono Ateniesi! Ma come vedete la frase non viene bene... L'altro pezzo l'ho tradotto cosi: Sparta autem in Peloponneso = Sparta invece in Peloponneso! Quindi ...
4
1 nov 2008, 09:21

PicoDellaMirandola
Sperando di fare cosa gradita: Goffredo Bettini, coordinatore del Partito Democratico
28
27 ott 2008, 17:09

klok
:hi Tanti Auguri di Buon Compleanno fratellino mio :surprise:surprise:surprise
15
30 ott 2008, 07:43

klok
Tanti Auguri May 100 di questi giorni Auguriiiiiiiiiiiiiiiii
26
30 ott 2008, 07:46

lucylucy
Demain, dès l'aube... Demain, dès l'aube, à l'heure où blanchit la campagne, Je partirai. Vois-tu, je sais que tu m'attends. J'irai par la forêt, j'irai par la montagne. Je ne puis demeurer loin de toi plus longtemps. Je marcherai les yeux fixés sur mes pensées, Sans rien voir au dehors, sans entendre aucun bruit, Seul, inconnu, le dos courbé, les mains croisées, Triste, et le jour pour moi sera comme la nuit. Je ne regarderai ni l'or du soir qui tombe, Ni les voiles au loin ...
4
30 ott 2008, 14:03

xxenergyxx
Ciao a tutti ragazzi, già poco tempo fa avevo postato una domanda in previsione dell'esame di fisica che mi accingo a sostenere e mi siete stati di grande aiuto,gradirei che qualcuno possa aiutarmi a sciogliere questo dubbio che mi infastidisce!! Sul testo di fisica sul quale mi sto preparando c'è un esercizio che spiega qual'è il potenziale di una sfera uniformemente carica in un punto al di fuori della sfera,in un punto sulla superficie della sfera e in un punto all'interno della ...

G.D.5
Salve. Di seguito lascio la "copia" di una fotocopia di un testo (presumo di Analisi Matematica) trovata ieri pomriggio tra gli appunti del fratello ingegnere di un mio amico. Direte voi: "E che ci devi fare?". Beh, la fotocopia mi ha incuriosito e volevo capire quale testo fosse, ma purtroppo l'ingegnere non ricorda da quale testo provenga la fotocopia in questione. La fotocopia è la fotocopia di una pagina numero 14 del capitolo 1 sulla teoria degli insiemi. Se qualcuno non ha proprio ...
11
31 ott 2008, 12:22

LeoGT
chi mi potrebbe postare la descrizione di un animale e di un amico conosciuto nelle vacanze?
4
28 ott 2008, 15:57