Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mondo3
Una sfera metallica scarica di raggio R è imppersa in un campo elettrico esterno uniforme e, come risultato, sulla superficie appare una carica indotta di densità $\sigma=\sigma_0 cos \theta$ ove $\sigma_0$ è una costante positiva e $\theta$ è l'angolo polare formato con l'asse verticale. Si determini la forza risultante agente sulla sfera.

pmic
Si consideri un condensatore a faccie piane parallele con piatti di area A distanti $d$ uno dall'altro. Una differenza di potenziale $V_0$ viene applicata sui piatti: La batteria viene poi staccata e una piastra dielettrica di spessore $b$ e costante dielettrica $epsilon_r$ viene inserita tra i piatti. Si assuma che $A=115 cm^2$ $d=1.24cm$ $b=0.78cm$ $epsilon_r=2.61$ $V_0=85.5V$ Il problema viene quindi risolto in ...

delca85
Se una funzione è definita in un intervallo chiuso e limitato e ammette limite finito in ogni suo punto interno, si può dire allora che è limitata? Per me sì, è comunque definita agli estremi dell'intervallo, quidi direi che non ci sono problemi. Giusto?
4
2 nov 2008, 22:35

Sk_Anonymous
mi sa che io non sono afferrata con le classi di resto.cioè se uno a domanda dice:(Z[size=59]11[/size],+,*)si determini elelmento x=5(3-2^-1)cosa vorrebbe dire? devo conoscere la treeroia delle classi di resto? un buon link o un libro o delle vostre dispense.grazie.

Saul
Ciao ragazzi ho bisogno di una grande mano nella risoluazione di questo esercizio. Potreste abbozzarlo su paint o su altro simile e inviarmelo o via mail o linkarmelo.. grazie questa è l'immagine del esercizio.: http://www.flickr.com/photos/11651128@N06/2987518670/sizes/o/ nell immagine mancano V 2 E V 1 chi è esperto sa cosa intendo . grazie mille a tutti
5
30 ott 2008, 19:21

ehilà!
1 annunciata a roma la disfatta i giovani si radunarono sul campidoglio per resistere all'assalto dei galli 2 numa pompilio perchè i riti fossero rispettati li attribuiva a una nifa di nome egeria 3 definito il piano i congurati richiamarono i servi perchè illuminassero la via verso casa 4 vercingetorige ottenuto il silenzio dell'assemblea narrò dei massacri compiuti dai romani perchè lo sdegno e l'ira contro il nemico vincessero le divisioni fra le tribù 5 alle idi di marzo calpurnia ...
3
1 nov 2008, 15:16

Alex94
Ciao!Mi servirebbe una versione entro domani che non riesco a fare !Mi Aiutate? Atene e Sparta Athenae et Sparta clarissima(famosissime)Graeciae oppida erant : Athenae in Attica sunt, Sparta autem in Peleponneso. Athenis multa (molti) templa sunt;in templis simulacra , tropaea et spolia,deorum dearumque tabulae pictae erant. Athenarum oppidani historiam ,tragoedias comoediasque amabant (amavano) ; Athenarum incolae maxime philosophorum praecepta audiebant (ascoltavano). Spartae ...
3
2 nov 2008, 09:21

Cronih
Spartae, Autem, Lacedamonii litteras philosophiamque non curabant (curavano) nec agricolturae nec mercaturae studebant (si dedicavano). Grazie Mille! :hi
3
2 nov 2008, 10:29

DramaQueen
Morte di Teramene (Senofonte) Ο δε Θηραμενης ὥσπερ εικός θεους και επεκαλειτο και ανθροπους καθορᾶν τα γιγνόμενα. Ή δε βουλή ησυχιαν εἶχεν, οπῶσα και τους επι τοις δρυφάκτοις ομοιους Σατυρῳ και το ἔμπροσθεν του βουλευτηριου πλῆρες τῶν φρουρων, και ουκ αγνοοῦντες οτι εγχειρίδια ἔχοντες παρῆσαν. Οι δ' απηγαγον τον ἄνδρα διά τῆς αγορᾶς μάλα μεγάλῃ τῇ φωνῇ, δηλοῦντα οἷα ἔπασκε. Λέγεται δ' ἓν ρῆμα και τουτο αυτοῦ. Ως εἶπεν ο Σατυρος οτι οιμώξοιτο, ει μὴ σιωπήσειεν. " Ἂνδε σιωπῶ ἂρ '- εφη - ...
3
1 nov 2008, 10:24

stefanorava
So che le somme di serie si possono trovare per serie geometriche o telescopiche, o ad essere riconducibili. Ma come faccio a trovare la somma di una serie che ha come termine generale: n/ ((n+1)!) ???? ho provato a cercare di farne uscire una telescopica ma non riesco... e poi su questo mi sto scervellando da ore: Per quali valori del parametro x>0, la serie di termine generale ( 1- cos (1/(n^x)) ) * ( n^(4+x) ) converge? vi prego aiutatemi...grazie

killemartin94
ti traducete le frasi cerkiate in rosso le frasi sono queste ------> http://img255.imageshack.us/my.php?image=es27pag70za5.jpg GRZ in anticipo a tutti
3
2 nov 2008, 17:29

simone144
Ciao a tutti ragazzi e ragazze..mi sono appena registrato e avrei subito da chiedervi un favorone per questa sera.. Ho il libro "nuovo comprendere e tradurre vol.3" e di questi tre esercizi non riesco a fare alcune frasi..potete darmi una mano?! Vi ringrazio in anticipo... es pag 120 n 15 1) Tu me amas, ego te amo: merito id fieri uterque existimat. 2) Uterque utrique est cordi. 3) Si uterque nostrum est aliquando adversus aliquem, inter nos certe numquam. 4) Ab utroque consule exiguam ...
3
2 nov 2008, 16:08

The_Punisher
Salve a tutti, Mi servirebbe la traduzione di questa versione... possibilmente entro domani... Diana,Latonae filia, silvarum dea et ferarum patrona est. Vitam degit cum nymphis in silvis et magna laetitia curris et cum beluis certat. Dianae sagittae et pharetra sunt, non armillae et taeniae: nam dea nuptias recusat sed a matronis colitur propter benevolentiam erga puerperas.Feminae tamen a dea mortiferis sagittis puniuntur iniiriis eam offendunt. Tandem, Diana lunae dea est: in statuis ...
3
2 nov 2008, 16:26

giorgio
ciao a tutti, mi servirebbe 1 verdsione di greco di erodoto intitolata "il matrimonio presso i babilonesi"... dal libro triakonta pag. 196 num°4... inizio:"Ό μεν των βαβυλωνιων σοφοτατως..." fine:"...τας αμορφους και εμπηπους εξεδιδοσαν." grazie mille!
3
2 nov 2008, 10:10

lietta9212
Prof mi servirebbero le frasi di greco k stanno a pag 66 del libro ellenistì secondo volume dell es 2.1( tutto ) grazie in anticipo :)
9
1 nov 2008, 15:52

Uno_strano_animalo
Mi servirebbero i paradigmi di queste due versioni: Patribus nuntiatum est bellum ab Aequis reparari et novos hostes Labicanos consilia cum veteribus hostibus iungere. Labicos sunt legati missi, ut res palam cognosceretur: apparuit tum bellum parari nec diuturnam pacem fore. A Tusculanis deinde auxilium petitum est, ut Labicanorum tumultus statim Romam denuntiarentur. Incipiente primo vere, legati ab Tus**** venerunt ut tribunis nuntiarent Labicanos arma cepisse et cum Aepuorum exercitu ...
3
1 nov 2008, 15:03

alvinlee881
Saprete tutti cos'è successo in Piazza Navona, almeno a grandi linee. Vi consiglio questo articolo di Curzio Maltese, che era li fra gli scontri e ha potuto vedere tutto in prima persona. Vi avverto che è agghiacciante. " di CURZIO MALTESE Gli scontri di ieri a Roma AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione ...
7
31 ott 2008, 21:22

raff5184
mi dareste cortesemente una mano ad impostare il problema seguente? Un satellite viene colpito mediamente da 0.8 particelle l'anno.La probabilità che una di queste colpisca il trasmettitore del satellite è 0.30.Si calcoli la probalità che in 10 anni il trasmettitore venga colpito
14
21 ott 2008, 23:25

miry88-votailprof
AVVISO IMPORTANTE: Per problemi all'impianto idrico della Facoltà, il Preside ha invitato i docenti a sospendere l'attività didattica nei giorni lunedì 3 e martedì 4 novembre
5
31 ott 2008, 21:26

ing.14
scrivere l'equazione di una circonferenza tangente alla retta 2x-4y-7=0 nel punto D(1,-1) e che stacca sull'asse x un segmento pari a 8. allora il mio ragionamento è che il segmento pari a 8 è una corda per la circonferenza ma non so impostare il problema. qualcuno mi sa aiutare?
6
31 ott 2008, 18:44