Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kit79
Ciao, ho lo spazio di schwartz: $S(RR^n) = {phi in C^(oo) (RR^n) : |phi|_(alpha,beta) < oo}$ cioè esiste C per cui $|phi|_(alpha,beta) = max |x^alpha * D^beta*phi(x)| < C $ (per approfondire: wikipedia) alpha e beta sono come vettori $alpha=(alpha_1, ..., alpha_n)$ appartenenti a $NN^n$ Ho questa funzione: $(T_a): S(RR^n) -> S(RR^n)$ per cui $(T_a phi)(x) = phi(x-a)$ Devo mostrare che l'applicazione (traslazione) è continua. Sapendo che se $|phi| ->0$ segue $|T_a phi| ->0$ devo solo mostare quest'ultima cosa. Non so bene come fare con la definizione posta sopra a parte ...
1
1 nov 2008, 12:26

pringstone_92
qualcuno per favore ha la parafrasi di AHI LASSO,OR è STAGION DE DOLER TANTO di Guittone D'Arezzo??
1
1 nov 2008, 10:18

dissonance
Riporto il testo di un esercizio in cui purtroppo non riesco proprio a capire cosa devo fare: Dimostrare che, per una funzione $f$ differenziabile in $R^n$, $nabla f$ è un invariante per trasformazioni ortogonali nello spazio (ovvero se $M$ è una matrice ortogonale e $bar{f}(y) = f (Mx)$ allora $nablabar{f}(y)=(f_{y_1}(y),... , f_{y_n}(y))$. Forse mi confonde l'uguaglianza tra una funzione della $y$ e una funzione della ...

lanterna
buongiorno a tutti, scusatemi quando trovo dei problemi simili a questi che cosa devo approfondire per risolverli visto che non ci riesco? vorrei solo un consiglio, cosa devo studiare meglio per risolvere questo tipo di problema 1° in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la base è 2,4 cm. ed il primo è 7/3 della seconda. Calcola il perimetro. 2° un triangolo equilatero ed uno isoscele hanno lo stesso perimetro. ciascuno dei lati obliqui dell'isoscele è quadrupl ...
3
1 nov 2008, 08:47

Sk_Anonymous
ciao a tutti non riesco a risolvere questo pr.potreste aiutarmi??ciao a tuttti.. Per quali valori di h il seg sistema ammette inf.^1 soluzioni? hx+2y=0 X+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h Grazie H=-1 Mai H=1,h=-1 H=1

sonietta
mi servirebbe la parafrasi del primo canto dell'iliade dal verso 101 al verso 246.... (LA LITE, L'IRA - ACHILLE VUOLE TORNARE IN PATRIA - L'INTERVENTO DI ATENA)...vi prego aiutatemi...è importante... grazie... baci
3
19 gen 2008, 19:51

lellaa-votailprof
non so a voi...ma io sarei curiosa di vedere un bel convegno sulla crisi finanziaria (delle banche e delle economia) e magari con un bel discorso del Ns caro docente Malavasi che ci spieghi a fondo il perchè del crack e qualche altro docente che ci aprisse gli occhi sui possibili scenari futuri in italia, in europa e nel mondo. e quale facoltà potrebbe organizzarla se non quella di economia??
16
25 ott 2008, 00:43

nett
:satisfied,che cortesiemente mi potreste darmi un o più siti per cercere sul reciclaggio della plastica
4
30 ott 2008, 12:52

PicoDellaMirandola
Cari tutti, che farete durante questa infelice nottata? Dolcetto o scherzetto? Vi travestirete da Mariastella? Andrete a buttare uova marce? Decapiterete qualcuno? Io andrò a dormire
19
29 ott 2008, 16:14

°LaDy NeHeLlEnIa
ciao!!! avrei un grosso problema...le equazioni esponenziali!!! ma che cavolo sono?!? non so neanche lontanamente come fare a risolverle... qualcuno me le spiega, per favore, partendo dall'inizio? T.T grassie...

ing.14
ciaoooooooooooo a tutti. sono nuova di questo sito , ma avrei una domanda: scrivere l'equazione di una circonferenza tangente alla retta 2x-4y-7=0 nel punto D(1,-1) e che stacca sull'asse x un segmento pari a 8. allora il mio ragionamento è che il segmento pari a 8 è una corda per la circonferenza ma non so impostare il problema. qualcuno mi sa aiutare?
6
31 ott 2008, 18:11

bardi
Mi servirebbe la relazione di un esperimento di chimica...il titolo è: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE FISIOLOGICA Mi servirebbe -procedimento -osservazioni -dati e calcoli -conclusoni PERFAVORE AIUTATEMI Eì X LUNEDI' MATT
1
1 nov 2008, 09:07

mark930
Domani 30/10/2008 cosa farai?
36
26 ott 2008, 21:24

SenzaCera
Salve spero di essere nella sezione giusta!! Allora mi chiedevo se qualcuno potesse darmi delucidazione sugli sviluppi di taylor in generale. 1)Per esempio io nn riesco a capire cosa da l' ordine ad un polinomio di taylor , se il suo grado o il numero di derivate 2)Come bisogna procedere se c'è un prodotto di funzioni e si chiede di determinarne lo sviluppo all' ordine per esempio 4? Della funzione (cosx)(sinhx) determinare lo sviluppo di Mc laurin all' ordine 12. Ecco questo come si ...
9
25 ott 2008, 20:14

cruelintention
Esercizio 1 quali valore puo essere k affinchè abbia significato la relazione: 2-k cos x= ------ k 3 quali valori può assumere k se x appartiene a [pigreco, -- pigreco] 2
5
31 ott 2008, 19:58

lilla69
ho bisogno che mi aiutate a risolvere questo problema: Determinare due numeri positivi sapendo che la somma dei loro quadrati è di 26 e che il quadrato della loro somma supera di 20 il quadrato della loro differenza I risultati sono 5 e 1 Aiutatemi vi prego perchè con la matematica sono in serie difficoltà:cry Grazie a tutti rispondetemi al più presto
1
1 nov 2008, 13:04

stella92lovesreggae
ma la musika reggae nn piace a nessuno?!?!?:cry:cry non se ne parla x niente.....
17
25 ott 2008, 15:08

irridux93
1 si convochi il senato perchè decise della pace o della guerra contro giugurta 2 annunciata a roma la disfatta i giovani si radunarono sul campidoglio per resistere all'assalto dei galli 3 pirro ha subito una grave sconfitta presso satriano inviò a roma dei messi perchè la pace fosse conclusa rapidamente 4 numa pompilio perchè i riti fossero rispettati li attribuiva a una nifa di nome egeria 5 definito il piano i congurati richiamarono i servi perchè illuminassero la via verso ...
6
31 ott 2008, 18:19

antani2
salve a tutti. non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_((x;y)->(0;0)) (x^y+y^x)/(x^yy^x)$ Innanzitutto ho provato a scrivere la funzione così: $(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))$ Dopodichè ho provato su alcune restrizioni ($y=kx, y=kx^2$ e quindi poichè la funzione è simmetrica, stesso risultato lo si ha per $x=ky, x=ky^2$ e mi viene che il limite è 2, perciò mi viene da pensare che esista... Però non so fare maggiorazioni o niente in questa situazione qua...devo dimostrare che $|(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))-2|<=0$ ma come ...
5
1 nov 2008, 12:50

zer0_cool
salve a ttt!!! vorrei ke qlkuno mi spiegasse in modo abbastanza semplice il significato di "prodotto interno" di uno spazio vettoriale o, ancora meglio, mi indirizzasse a qlke sito dove viene spiegato in modo specifico (possibilmente con degli esempi, illustrazioni e con una trattazione nn troppo matematica ma + ke altro intuitiva) spero ke qlkuno mi possa aiutare. vi ringrazio anticipatamente ciao