Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skilark-votailprof
salve ragazzi , non so che libro di farmacologia per farmacia prenedre , che mi consigliate ?
3
22 ott 2008, 11:11

gioblack-votailprof
Scusate ragazzi sapete darmi informazioni sul blocco didattico della prossima settimana? io stò al secondo anno di scienze biologiche e nessuno sapeva con certezza cosa si facesse la settimana prossima... :confused:

mitobobo
Ciao a tutti, Ci sono alcuni esercizi che non mi vengono proprio. ES. 1 Dei triangoli ABC e A'B'C' sono note le seguenti informazioni: angolo A: 102° 47' angolo B: 56° 38' angolo C: 20° 35' Quale deve essere l' ampiezza dell' angolo B affinché i due triangoli siano simili? Scrivi, se necessari, i calcoli. ES. 2 Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in angolo A e in angolo A', sono tali che: A'B' A'C' 9 --- = --- = - AB AC 5 Puoi dire che i due ...
3
6 nov 2008, 15:30

abramo94
Ragazzi ciao a tutti, dp tanto tempo faccio ricorso a qsto forum... come al solito avrei un problema, sono arrivato al 1 anno di liceo scientifico, e ho capito quanto sia diversa la geometria delle scuole superiori da quelle medie... Avrei 3 problemi di geometria da fare per domani... adesso ve li scrivo qui di seguito, e desidero che qualche buona anima, me li svolga (cn disegno se possibile) preferibilmente spiegandomeli... (a scuola mia si usa dimostrare il problema cn questi passaggi, ...
6
28 ott 2008, 19:25

Gessicuzza
ciao scusate ma nn riesco a svolgere questo esercizio DETERMINARE I VALORI DEL PARAMETRO m PER CUI L'EQUAZIONE [math]X(X+2)=(4m-1)(4m+1)[/math]HA DUE SOLUZIONE DISTINTE,ENTRAMBE NEGATIVE
8
6 nov 2008, 14:28

rofellone
dati tre numeri:1,3,8 si osservi la loro proprietà:moltiplicando uno di questi numeri per un altro della medesima lista e aggiungendo 1 si ottiene un quadrato perfetto.Trovare un quarto numero x che goda della stessa proprietà.
8
8 nov 2008, 15:09

beauty-votailprof
sapete con certezza quante ore di tirocinio esterno noi della specialistica dobbiamo fare?
1
8 nov 2008, 13:56

giorgio
scusate ma avevo postato 1 altra versione...non era quella che mi serviva!scrivo quella che mi serve. versione di latino di Virgilio intitolata "Corruzione urbana e idillio agreste", dalle Georgiche, libro 2° versi 458-474, 490-502. dal libro documenta humanitatis pag.89. inizio: "O fortunatus nimium, sua si bona norint, agricolas!quibus ipsa procul discordibus armis fundit humo facilem victum iustissima tellus. ..." fine: "...sponte tulere sua, carpsit, nec ferrea iura insanumque ...
3
8 nov 2008, 12:03

CocoChanel
Vespasianus Neroni successit factus apud Palestinam imperator.Privata vita inlustris fuit. Offensarum et inimicitiarum immemor fuit,convicia a causidicis et philosophis in se dicta leviter tulit,diligens tamen coercitor disciplinae militaris.Vespasianus cum filio Tito de Hierosolymis triumphavit.Cum senatui,populo, postremo cunctis amabilis ac iucundus fuisset,profluvio ventris exstinctus est in villa propria circa Sabinos,annum agens aetatis sexagesimum nonum,imperii nonum et diem ...
3
8 nov 2008, 15:37

Steven11
Salve a tutti, stavo studiando l'argomento del titolo, e come saprete occorre dimostrare che siano verificate le 3 condizioni per la topologia. Vi chiedo di guardare come ho dimostrato una di esse. Si parte da una famiglia $B$ di sottoinsiemi che soddisfa le due proprietà delle basi. Dunque definiamo la topologia $theta$ dicendo che $A in theta$ se esiste $B_0 sube$ $B$ tale che $A=uuB_0$. Una delle proprietà degli aperti dice ...

samoht-votailprof
Sono uno studente di un istituto tecnico ad indirizzo: telecomunicazioni. Il prof di sistemi in verifica ci darà esattamente questo esercizio(riportato nella foto).C'è qualcuno che saprebbe darmi una mano a risolverlo o direttamente darmi la soluzione? un grazie in anticipo a chi sarà cosi gentile da darmi una risposta!
1
8 nov 2008, 20:21

minerva210-votailprof
dal nickname intenderete che provengo dalla Sapienza.. università dominata dalla famosa Minerva!! Piacere di conoscervi! Ciauz
4
8 nov 2008, 00:25

luca91
mi potreste tradurre questo brano + farmi questo esercizio x favore grazie mille
1
8 nov 2008, 14:54

rocco.g1
Ciao a tutti! Non riesco a capire la differenza che c'è tra il fattore di campionamento e l'ordine di un filtro anti aliasing, quando si parla di sistemi di acquisizione dati. Io so che l'ordine di un filtro è dato dal numero di poli presenti, e che la relazione sarebbe: -20*K Db/decade se K=2, l'ordine del filtro è due.. giusto? Quindi non riesco a capire come si svolgano esercizi del tipo: Determinare l'ordine di un filtro antialiasing con fattore di sovracampionamento 3, se si ...
0
8 nov 2008, 22:28

Anonimo901
Salve ragazzi, è da settimare che ragiono a questo problema sulle rette, ma non ci riesco ad andare avanti. Potete spiegarmi l'esercizio e come svolgerlo, visto che i successivi che dovrò affrontare saranno simili a questo ? Grazie (k-2)x+3y-4k+2=0 determinare 1 - generatrici e centro del fascio - questo punto riesco a svolgerlo 2 - le rette $r_1$ ed $r_2$ che distano 2 dall'origine, indicando con $r_1$ quella parallela all'asse x. 3- le bisettrici ...
4
8 nov 2008, 16:56

dave031
se non si fosse capito con il calcolo delle probabilità sono veramente scarso... ho un esercizio la cui soluzione mi ha lasciato veramente perplesso. il testo cita: si lanci una moneta 10 volte. La probabilità di ottenere testa è P(T)=p (quindi quella di ottenere croce è P(C)=1-p) Dei 10 lanci effettuati esattamente 6 hanno come risultato TESTA. Calcolare dunque la probabilità condizionata di ottenere ai primi 3 lanci la sequenza: (Testa-Croce-Croce) Soluzione (mia...SBAGLIATA...): ...
1
8 nov 2008, 13:36

turtle87crociato
Come si costruisce l'inversa di una funzione definita in un qualsiasi spazio $RR^k$ ed a valori in $RR^k$, con $k \in NN$? Anche in questo caso è possibile ottenere l'inversa solo se la funzione originaria è invertibile (la domanda sembra banale ma ho visto un esercizio che mi fa dubitare)? C'è qualche differenza con una qualsiasi funzione definita in $RR^k$ ed a valori in $RR^j$, con $k, j \in NN$?

Phaedrus1
Le funzioni la cui espressione analitica è una potenza con base variabile ed esponente costante irrazionale positivo si considera solo per valori positivi o nulli della base; se l'esponente è irrazionale negativo, solo per valori positivi. Perché?
3
6 nov 2008, 16:38

spyro-votailprof
Mi ricordo che quando io avevo 16,17,18 anni nn esisteva il frequentiamoci senza impegno.Tutto era molto semplice,quando ti piaceva una ragazza/o si stava insieme e punto. Poi qualche genio ha inventato questa moda assurda in cui tutti si frequentano con tutti così senza impegno......Ma che significato ha? Io per questo motivo sono single da 8 anni ora mi sono stufata! Ora basta!!! Ma che succede abbiamo perso l'entusiamo? Non siamo più capaci di rischiare di buttarci? Di "impegnarci"? Voi che ...
30
23 ott 2008, 23:35

brunilde-votailprof
Secondo voi quali sono i pregi sia dell'uno che dell'altra?
43
28 lug 2008, 20:52