Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei sapere se esiste un modo anche difficilissimo per calcolarne l'integrale....
grazie

Università, la riforma può attendere
Il governo frena sulla riforma dell'Università. Dopo le manifestazioni dei giorni scorsi, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, fa slittare il secondo atto della riforma Gelmini

salve a tutti..........ho un dubbio su questo esercizio:
$f(x)x={(cos(sqrt(x-2)),se x>=0),((sen(x-2))/(x-2),se x<2):}$
facendo i limiti a $2^+$ e $2^-$ ho trovato che è continua
per vedere se è derivabile in $x=2$ faccio: $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ dopo un pò di passaggi ho: $lim_(h->0)(1-1)/0$ cioè $0/0$
stessa cosa per l'altro limite........2 forme indeterminate..........posso applicare de l'hopital????

come si risolve il seguente integrale:
[math]\int \frac x{x^2+1} dx[/math]

Salve,il professore ci ha assegnato il seguente problema:Un'auto si muove in autostrada alla velocità costante di 100km/h da Milano in direzione di Roma.Nello stesso istante in cui parte l'auto da Milano una seconda auto parte da Roma in direzione di Milano alla velocità costante di 80km/h.Se la distanza Milano-Roma è di 650 km dopo quanto tempo si incontreranno le due vetture? Io ho ragionato in questo modo:le due auto vanno rispettivamente a 100 e 80 km/h ma ciò equivale a dire che una sta ...

salve a ttti, mi potete aiutare a fare una comprenzione di un brano di Oscar Wilde, si intitola Canterville Ghost.
le domande sono queste:
1)why Mr Otis woke up?
2)what/who the saw when he opened the door?
3)what Mr Otis gave the ghost?
4)where the ghost went?
grazie a tutti!
buongiorno a tutti quelli che come me sono mattutini ed a quest'ora sono in rete, dunque ho un problema di geomentria che non riesco a risolvere cioè: la differenza tra le basi di un trapezio isoscele è 8 cm. ed una base è i 7/3 dell'altra, il perimetro è 33,6 cm., calcola i lati obliqui.
io ho disegnato le basi come due segmenti uno di 7 parti e l'alto di 3 parti la differenza sono 4 parti che sarebbero 8 cm. poi ho fatto 8 diviso 4, per trovare un pezzettino e mi viene 2
poi: 2per 7 mi ...
$\sum_{k=n+1}^(n+m) v^k = \sum_{k=1}^m v^(k+n)$
Perché valgono entrambe? Io non riesco a capirla...
Saluti a tutto il forum!!!

Ciao a tutti.
Qualcuno ha da consigliarmi qualche link, dispensa dove viene mostrata l'implementazione di filtri IIR in Matlab? Intendo senza l'utilizzo di tool ma da codice, sono filtri semplici.
Grazie.

Qualche mese fa, in una trasmissione televisiva (forse Le Storie, RAI 3), parlando della possibilità di ricontrattare i tassi sui mutui, un docente di economia (sempre forse) affermò che i tassi potevano senza dubbio essere ridotti e sostenne la propria asserzione con un argomento che credetti paradossale.
Diceva che i soldi prestati dalle banche non esistono finché non vengono restituiti da chi ha sottoscritto il mutuo.
Peronate se ho detto fesserie.
Qualche lume?
Grazie
:rolleyes:salve a tutti...
finalmente ho saputo che il corso per la laurea in scienze motorie primo livello inizia lunedi 10...
qualcuno/a sa quali sono gli orari e le materie
grazie

ciao a tutti. vi allego una risposta ricevuta, qualche gg fà,da uno di voi.
Inoltre il mio proff.ha cercato di spiegarmi il fatto che in x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1] , il 2^-1 vale 12??!!!
ma non ho capito, dice che si vede che 2^-1 vale 6 . ma perche'?
parlava di una riduzione di 12 in Z11. ma cosa significa?
allego sotto
x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1]
ricordati che [6] è l'insieme di tutti quei numeri tali che divisi per 11 diano resto 6, e così vale anche per gli altri.
a questo punto ...

qualcuno sa dimostrarmi che
$nn$ (0,1/n) =vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
$nn$ [n, +$oo$]= vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
GRAZIE
Ciao a tutti.
Sto studiando Processuale Civile dal Mandrioli e al momento ho acquistato i primi 2 volumi che vanno studiati interamente.
Quanto ai volumi 3° e 4°, dal momento che vanno studiate solo alcune parti, mi chiedevo se devo procurarmi i testi integrali o se esiste una soluzione alternativa.
Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.
Salvo da Agrigento
Chi è Alicata?
Chi sono i pazzi per Alicata?
Sono quelli che
vogliono cambiare l'università,
vogliono ridare valore alla laurea,
stanno finalmente realizzando il loro sogno di cambiare l'Italia e Roma,
rimangono a dir poco perplessi quando vedono "rivolte studentesche" capeggiate da insegnanti e presidi,
sono stanchi dei baroni e dei loro ruffiani travestiti da pagliacci,
vogliono che dentro la Sapienza ci siano libertà di pensiero e di parola anzichè la sola libertà di essere ...

Un'auto viaggia per 240 km alla velocità di 60km/h e per i successivi 300km alla velocità di 100km/h.Con quale velocità deve viaggiare una moto che parte 15 minuti dopo l'auto per raggiungerla dopo 240km?e dopo 360km?
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema? ringrazio tutti anticipatamente

Volevo presentarmi ponendo la faccina rossa dell'emoticons, ma non mi appare, non so perchè.
Mi sono iscritto perchè ho trovato questo forum interessante per la varietà degli argomenti. Sono massimamente interessato a questioni di filosofia della scienza e della matematica, oltre che di discusione su alcuni argomenti di fisica e matematica.
Non sono più giovanissimo, ho una esperienza professionale nel campo dell'indagine statistica in campo tecnologico e poi anche commerciale svolto ...

Salve a tutti! Complimenti per il forum!
Potreste spiegarmi il procedimenti per trovare il perimetro in questo problema. Grazie
Un rettangolo ha l'area di $1200$ in $dm^2$ e la sua base è tripla dell'altezza; determina il suo perimetro. [160 dm]
Cercavo un libro di storia della fisica. Un libro concepito come una sintesi storica delle scoperte che via via hanno influenzato le successive. Un libro che, per far capire, parli delle esperienze di Galileo e Newton, dei motivi che hanno indotto gli scienziati a condurre determinati esperimenti, delle formulazioni delle leggi fisiche per come si sono succedute e influenzate con il tempo, e non semplicemente della biografia degli scienziati o dell' evoluzione dell'approccio della fisica, etc.

SALVE PROF.
POTREBBE CORTESEMENTE AIUTARMI PER LA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE?
è URGENTE, è MOLTO PROBABILE CHE DOMANI SARò INTERROGATO!
LA RINGRAZIO!
Απέκτεινε δέ Απòλλων και τòν Ολύμπου παìδα Μαρσύαν. Ούτος γάρ ευρών αυλούς, ους έρριψεν 'Αθηνᾶ διά τò την οψιν αυτης ποιεῖν αμορφον, ηλθεν εις εριν περì μουσικης Απòλλωνι. Συνθεμηνων δέ αυτῶν ινα ο νικησας ο βούλεται διαθῇ τòν ηττημένο, της κρìσεως γινομένης την κιθάραν στρέψας ηγωνìζετο ο Απòλλων, καì ταυτò ποιεìν εκέλευε τòν Μαρσύαν; ...