Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
The_Punisher
Gentilemente mi servirebbero queste frasi per stasera in italiano 1. Romulus Roman appellat, quod in Palatino constituit 2. Servius Tullius captivae et ancillae feminae filius ab historicis putabatur 3. Agricolarum vitam poetae serenam et beatam ducunt 4. Athenae a romanis litterarum et doctrinarum patria habebantur 5. Ancillae domini mensam sedulae parabant 6. Saepe feminae timidae et pavidae, cum liberi in periculo sunt, strenuae exsistunt 7. Philosophorum sententiae in ...
1
16 nov 2008, 14:42

DEAS
La somma di due numeri dispari consecutivi e maggiore di 45.trova quali sono i due numeri piu piccoli che soddisfano la relazione.. dati: (x+2)+(x+4)>45 risolvete xfavore
10
16 nov 2008, 11:56

IPPLALA
lim [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}=[/math] 0 fratto 0 x->0 Teniamo conto solo dell'argomento [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}[/math] [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}} \frac{x-\sqrt{x}}{x-\sqrt{x}}=\frac{(x-\sqrt{x})^2}{x^2+x}=\frac{x^2+x-2\sqrt{x}}{x^2+x}[/math] Ora mi sono bloccata... cosa faccio? raccolgo radice di x?
14
16 nov 2008, 12:52

giannitdi-votailprof
[size=15][/size] :)Ciao a tutti……desideravo sapere se qualcuno di voi sa se il Prof Nicosia ha fissato la data della prova in itinere della matria……se bisogna iscriversi in qualche lista ecc……. Vi ringrazio! Ciao-----

gygabyte017
Sapevo che i sottogruppi normali non banali di $S_3$ erano: $N_1={e,(12)}$ $N_2={e,(13)}$ $N_3={e,(23)}$ $N_4={e,(123),(132)}=A_3$ Ora invece ho letto che l'unico normale è quello alterno... Qual è la verità? In generale in $S_n$ chi sono i sottogruppi normali (sempre se esiste una formula per trovarli al volo)? Grazie Ah e invece nei diedrali, i sottogruppi normali di $D_n$ sono solo quelli banali se $n$ è dispari, o ...

silente1
Servendosi della simmetria centrale dimostrare che un punto dell’altezza relativa alla base di un triangolo isoscele è equidistante da lati. Mi viene il sospetto che volesse essere simmetria assiale. Con la simmetria centrale non ho proprio idea. Mi date una manina? Grazie
4
15 nov 2008, 22:20

bius88
salve a tutti perchè il $\lim_{x \to \infty}(x-1) e^(-root(3)(x-1))=0$ se sostituendo viene $oo*e^(-oo)=oo*0$ ?? grazie a tutti!!
5
16 nov 2008, 14:38

andre85-votailprof
Scusate di nuovo il disturbo. Proseguendo con gli esercizi sono inciampato su questo esercizio: $lim_{x\to\4}(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ Dopo aver effettuato la razionalizzazione trovo $lim_{x\to\4}((2x-2)(sqrt(x-2)+sqrt(2)))/((x-4)(sqrt(2x+1)+3))$ Arrivato a questo punto mi sono bloccato. Ho tentato di scrivere $(2x-2)$ come $2(x-1)$. Al denominatore come posso scrivere $(x-4)$? Alla fine il limite dovrebbe risultare $(2(sqrt(2)))/3$

oltreoceano90
come faccio a stabilire se una funzione è continua? la funzione è questa : $(x*ln(1+sqrt(x(x^2-1)))/ (1+x^2)$ la x sarebbe sopra...cioè x per ln.... fratto 1+x^2 per prima cosa ho calcolato il dominio, e risultata -1
3
15 nov 2008, 14:37

elwitt
Vediamo se potete aiutarmi con questo problema sul moto circolare: Una sfera vincolata all'estremità di una fune lunga 0,5 m oscilla in un cerchio su di un piano verticale sotto l'influenza della gravità. Quando la fune forma un angolo di 20° con la verticale, la palla ha una velocità di 1,5 m/s. Calcolare il modulo dell'accelerazione totale in quell'istante. Allora penso che per accelerazione totale si intende la radice quadrata della somma dei quadrati dell'accelerazione tangenziale e ...

Chupacabras1
Ragazzi proprio non ci riesco....sti integrali impropri mi stanno uccidendo...sopratutto perchè alla fine penso che non siano così difficili ma non riesco mai a giustificare il fatto che divergono o convergono.... vi faccio vedere un ex così mi aiutate a capire nel concreto... $\int_{0}^{+\infty}{sen\frac{1}{1+x^{2}}$ allora...per prica cosa direi di studiare la funzione per vedere se converge o diverge e per stabilire se è integrabile oppure no.. faccio il limite per x che tende a infinito di ...

JadeKannibal
Aiuto .-. la mia proffe continua a caricarci di compiti 1.Romulus,cum foedus cum Sabinis fecisset,in civitatem eos recepit Quiritesque appellavit. 2.Cum tarentini legatis iniuriam fecissent,Romani bellum indixerunt. 3.Tarentini,cum Romanorum impetum sustinere non possent,Phyrrhum ,Epirotarum regem,in auxilium vocaverunt. 4.Cum proelium commissum esset, Pyrrhus elephantorum auxilio vicit. Vi prego
1
16 nov 2008, 13:42

kekko989
Rivedendo il principio di induzione e la sua applicazione,stavo pensando ad una cosa.. $1+2+3+....+n=(n(n+1))/2$ e $1^3+2^3+3^3+...+n^3=((n(n+1))/2)^2$. Per caso,tale formula si può generalizzare? Ovvero: $1^(2k+1)+2^(2k+1)+3^(2k+1)+....+n^(2k+1)=((n(n+1))/2)^(k+1)$ ? A me sembra di no,ma attendo conferme..

ho24anni
ragazzi datevi da fare...insorgiamo..ribelliamoci...un nuovo sessantotto forza studenti avanti popolo alla rivolta
16
29 ott 2008, 17:21

luigivalentino-votailprof
Salve ragazzi del forum, sono Luigi Valentino uno dei consiglieri della facoltà di farmacia. Vi posto qui un riassunto dell'assemblea che si svolta qualche ora fa al dipartimento di matematica.

sweetkandy-votailprof
ragazzi per piacere se lo sapete potreste dirmi km e qnd si dovranno svolgere le ativita formative di qst semestre??? a ki kiederlo???:confused: e poi x caso qlkn sa qnd si dovranno tenere le lezioni di geografia? grazie in anticipo un pbacione a tutti:angel:

biotechs-votailprof
Salve..volevo sapere qual è il numero di crediti necessario per passare al terzo anno. Grazie in anticipo a chi mi risponderà :)

gugo82
Doverosa premessa: Propongo come esercizio una cosa che ho scoperto leggendo Bourbaki e svolgendo qualche esercitazione; l'argomento non credo sia affrontato nei corsi di Analisi di base, quindi mi fa piacere "divulgarlo". Ovviamente sul Bourbaki (Fonctions d'une variable réelle se non ricordo male) le cose sono presentate in maniera complicata assai, cosicché ho dovuto adattare alcune cose al caso in esame e riscrivere completamente la dimostrazione. Spero di non aver sbagliato né ...
7
11 nov 2008, 00:54

DEAS
risolvetemi questa disequazione:x+4x
5
16 nov 2008, 12:33

DEAS
Esegui lo schema dei dati e delle incognite del problema,utilizzare lo schema per impostare il sistema delle equazioni,poi risolvi il sistema: In una fabbrica ci sono due machine:la prima produce 10 pezzi all'ora,la seconda 7 pezzi all'ora.Le due machine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore.Determina il numero dei pezzi prodotti dall'una e dall'altra machina. (suggerimento:se x è il n° di ore di lavoro della prima macchina,il numero dei pezzi che essa produce ...
3
16 nov 2008, 00:14