Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lietta9212
prof mi servirebbero le frasi a pag 74 dell es 7.4.2. dalla uno alla 5 del libro ellenistì secondo volume...risp presto xk sn urgentissime..:) grazie in anticipo:) le ho fatte ma nn sn sicura ke sn giuste..:(
2
9 nov 2008, 17:40

Gargaroth
Qualcuno potrebbe, per cortesia, fornirmi una spiegazione su come svolgere questo tipo di esercizio? Per il caso seguente, si calcoli la direzione della retta tangente alla curva rappresentata dall'insieme delle triple che soddisfa le 2 equazioni date, nel punto P. (E' gia' verificata la applicabilita' del teorema di Dini). $ e^(x^2-1)-ycos(z-1)=0$, $x+y+z=3$ il punto è $P=(1,1,1)$ Grazie a tutti.
14
7 nov 2008, 00:30

Fuschietta
:hiCiao a tutti quelli ke stanno passando sabato pomeriggio a casa sui libri...magari c'è qlcn ke può darmi una mano cn la versione di Senofonte "Accampamento notturno" -Anabasi,2,2-16- Inizia cn "Klearkos epì men tous polemious ouk egen... e termina... exeplage de, os eoike, kai basileus te efodo tou strateumatos." GRAZIE...E...se potete anche una mano x un minimo di analisi..cs magari vado volontaria!!GRAZIE!!!
2
8 nov 2008, 17:05

Camillo
Prove that $e^x$ is not a tempered distribution . Hint The definition of tempered distribution is : A distribution $u in ccD'(RR) $ is named tempered when it verifies the condition: $lim_(k rarr oo) int_(RR) uv_k =0 $ for each sequence $(v_k) $ of elements $ in ccD(RR)$ which converges to $0 $ in the meaning of $ccS $(Schwartz space i.e. space of regular functions rapidly decreasing). The space of tempered distributions on $ RR $ is called ...
3
24 ott 2008, 18:42

vale.sun-votailprof
dato che non frequento poichè sto lavorando in questo periodo ho bisogno di un aiuto perchè sono diventata scema a cercare il modulo teorico di francese del 1anno.....c'è solo il lettorato in aula web...tra l'altro non so nemmeno che docente segua questo corso......aiutatemi!!!!

ambrosia-votailprof
Chi come me ha cambiato facoltà in favore di Scienze Sociologiche? Io ho dato delle materie e ne sto chiedendo il riconoscimento... come vi comporterete relativamente al test del 1° dicembre? Spero che almeno a questa discussione qualcuno mi parlerà :ciaociao:

lumostar
entro le 16.00 Italiano/Latino Offrimmo delle mele a tutti gli amici che erano venuti nella nostra fattoria. I libri, che vedi in quello scaffale, trattano di biologia. Socrate, il cui ingegno era vastissimo, viveva assai modestamente. Miseria è la vita di colui, che non ha amici. Con quale mano il soldato romano reggeva lo scudo? Con la sinistra. Latino/Italiano Quid est somnus, nisi gelidae mortis imago? Quis militum servavit vexillum legionis? Uter istorum ...
3
9 nov 2008, 14:23

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DI UN VOSTRO CONSIGLIO. DEVO SCEGLIERE, TRA I CORSI POMERIDIANI A SCUOLA, SE FARE -PET (il corso di lingua inglese) oppure -ECDL (patente europea del computer) questi sono i due che ritengo più utili. cosa mi consigiate? ho letto su un sito che il PET ha validità triennale dalla data di conseguimento, e quindi se lo faccio ora, non sarà più valido a sostituire l'esame di inglese all'università.
24
5 nov 2008, 18:50

SpeakSlowly
Ciao, cerco la versione intitolata "orfeo" di Diodoro Siculo, inizia così Όπφεύς ἦυ υἰòς μέν Οἰάγρου, fine : τετελευτηκυῖαν ἀυαγαγεῖν εξ Ἄιδου
1
9 nov 2008, 12:51

raffaellina
Octavianus pacem cum Antonio fecit et, quasi vindicaturus Caesaris mortem, a quo per testamentum adoptatus erat, Romam cum Exercitu pervenit et extorsit ut sibi consulatus daretur. grazie mille!
1
9 nov 2008, 15:28

IPPLALA
E' un limite semplice ma stranamente non riesco. Deve essere uguale a 0 lim [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]=infinito fratto infinito x->0 FORMA INDETERMINATA Ora teniamo conto solo l'argomento del limite [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math] Divido tutto per [math]x^2[/math] cioè per la x con grado maggiore. [math]\frac{\frac{1}{x}\frac{1}{x^2}}{\frac{2}{x^2}\frac{1}{x^2}+\frac{5}{x^2}}[/math] Mò?? [math]\frac{\frac{1}{x^3}}{\frac{2}{x^4}+\frac{5}{x^2}}[/math] Se sostituisco di nuovo zero alla x abbiamo la forma indeterminata di infinito fratto infinito. Che ho risolto?? Ho pensato di fare il m.c.m al ...
7
9 nov 2008, 14:53

superkikka
ho qualke rpoblema cn una frase di una versione potete aiutarmi... è urgente x domani "diemque cladis quotannis maestum habuerit ac lugubrem" grazie ciao
1
9 nov 2008, 16:42

AnGy93
ciao!! mi servirebbe la versione Atena e Poseidone si contendono la città di Atenedi Apollodoro, si trova a pag 372 del libro Greco Nuova Edizione di Campanini e Scaglietti inizio "Κεκροψ, αυτòχΘων ών, fine: και τήν Αττικήν ύφαλον grazie!!
1
9 nov 2008, 15:24

homer 101
come faccio a ricordare le differenze fra errore assoluto e relativo ma sopratutto a capire questi concetti? grazie, aiutatemi se potete.:dontgetit:dontgetit:dontgetit
5
4 nov 2008, 21:19

Dario93
Ciao Non ho capito bene le disequazioni fratte! Mi risolvereste questa spiegandomi i passaggi? Grazie in anticipo! [math]\frac{3-x}{5}+x
9
9 nov 2008, 12:02

FraSB83
Ho il seguente esercizio da risolvere per favore... Si considerino n urne, ciascuna contenente n1 palle bianche e n2 palle nere. Una palla viene scelta a caso dalla prima urna e riposta nella seconda, poi si sceglie una palla nella seconda e riposta nella terza e così via. Infine si sceglie una palla dall'ultima urna e viene esaminata. Qual è la probabilità che sia una palla bianca? Grazie, ciao!
3
8 nov 2008, 18:33

stranger91
salve a tutti volevo un aiuto su aristotele sopprattutto su 1.i tre generi di vita del l'uomo (vita contemplativa,politica e massa) 2.la differenza tra la teoria trascendente di platone e la teoria dell'immanenza di aristotele soprattutto cosa esprimono le due teorie 3.cosa sono le discipline poietiche,pratiche e teoriche 4.conoscere il perche delle cose 5.la metafisica e la sostanza 6. oltre platone ,i naturalisti e parmenide 7.la potenza e l'atto grazie 1000 di cuore a ttt coloro ...
18
30 set 2008, 16:14

drt21-votailprof
salve, qualcuno di voi sa dirmi dove si trova l'Edificio 2 della cittadella universitaria?? vicino quale dipartimento è?
2
5 ott 2008, 18:59

antonio02901
Scusate questi sono corretti?? sen x = x cos x = 1xx/2 +1 tan x = x arc sen x = x arc tg x = x a^x = (x log a) +1 log (1+x) = x lg e il lg sono in base a qualunque (1+x)^k = x +1 Sono corretti??

stranger91
mi aiutate a risolvere queste equazioni con seno e coseno 2tgx+cotgx-3=0 sen4x.cos5x=sen6x.cos3x=0 cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0 equazioni goniometriche lineari cosx-senx=1 senx+3cosx=rad2.cos(x-pigreco/4) cos(x-[math]\frac \pi 6[/math])+sen(x+[math] \frac \pi 6[/math])=1 grazie 1000 A ttt in anticipo i risultati li potete mettere in termini di pigreco senza k
9
8 nov 2008, 10:55