Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syrius-votailprof
A giorni mettero online un misto di appunti, lezioni ed abstracts del Perlingieri per l'esame di Diritto Civile.:yeah:
11
19 ott 2008, 18:53

molkette-votailprof
ciao a tutti =) quest anno sono entrata in Medicina e volevo sapere se avendo sostenuto esami di inglese a livello B1 e C1 è possibile non seguire le lezioni di inglese. Inoltre il voto dell'esame viene "convertito" in voto in trentesimi? Molkette

ciccy
1 Ἡ δἑσποινα τῆς οὶκιας τῇ θεραινῃ λεγει :
1
7 nov 2008, 20:29

lietta9212
prof mi servirebbero le frasi di greco k stanno a pag 74 del libro ellenistì secondo volume dell es 7.4.1 grazie:)
6
7 nov 2008, 15:05

eleonora-89
ho qualche difficoltà con questo problema: Scrivere la proposizione duale della seguente: In P^3(spazio proiettivo di dim 3),date due rette complanari,per ogni punto,che non giaccia nel piano a cui esse appartengono,passa una retta incidente ad entrambe. Io la proposizione duale l'ho fatta così: In P^3 date due rette incidenti,ogni piano,che non contiene le rette date,contiene una retta incidente ad entrambe. Sinceramente non sono certa che sia giusta e questo è il primao dubbio...il ...

thebaymyth-votailprof
Buona sera ragazzi/e! Sono una studentessa di giurisprudenza al terzo anno Laurea Magistrale.Vorrei chiedervi un'informazione e spero mi possiate rispondere. :) La prof Anna Maria Maugeri insegna diritto penale corso M-Z.Il suo programma prevede un commentario di alcune norme del cod penale:deve adoperarsi come codice?Come deve essere utilizzato? Vorrei preparare la prima parte della materia in modo da presentarla alla sessione invernale. Grazie anticipate! A presto! :ciaociao:

Pafraro
E' possibile definire un intorno: B di raggio epsilon (v) = {v + w: ||w||
2
5 nov 2008, 11:16

piccola_kikka
ciaoooo a tuttii una piccola manooo :D:D.. mi potete tradutte queste frasi di latinoooo grazieeeee... 1 unius Coriolorum incolae lintea erat tunica. 2 totius Graeciae templa aeneis et marmoreis simulacris ornata erant. 3 Verba unius poetae argentea erant;alius silentium aureum. 4 Non darò a nessuna fanciulla delle monete d'oro e d'argento. 5 I fanciulli e le fanciulle con tuniche di lino canteranno un inno alla sola dea Diana. GRAZIEEE è URGENTEEE PLEASEEEEE ^_^
2
7 nov 2008, 18:23

TH3 CH3M1ST
facciamo un giochino chi riesce a trovare più parole assurde come maramaldo, masnadiero etc.etc.?? Th3 Ch3m1st
52
1 nov 2008, 15:44

Antonba
se dovessi comprare la Xbox 360 con due giochi oltre a gears of war 2, quali mi consigliereste? :hi
7
5 nov 2008, 13:30

matteol1
Ho qualche dubbio sulla soluzione di questo problema ... qualcuno mi può aiutare ? Un ragazzo è seduto su un blocco di ghiaccio semisferico. Si dà una piccola spinta e inizia a slittare sul ghiaccio. Si dimostri che, se si suppone il ghiaccio privo di attrito, si stacca ad un’altezza pari a 2R/3 (nell’istante del distacco la forza normale si deve annullare). grazie

turtle87crociato
Riprendo una discussione che già postai nella sezione "Fisica", ampliata di alcune considerazioni. La derivata di una funzione scalare è per definizione il limite del rapporto incrementale. La derivata di una funzione vettoriale, dovrebbe essere la somma delle derivata del rapporto incrementale delle componenti del vettore lungo gli assi (sbaglio? non dico ciò con sicurezza). E allora perchè si parla della derivata di un vettore "singolo"?

brezzamarina88
qunte di voi ragazze e ragazzi hannos sognato di fare fuori una altro essere respirante!? io si un kasino di volte...anke ora... ora immagino di prendere kodesta persona...inkiodarla al muro e kon un 3000 benzina inkiodare sull'accelleratore e skiantarmici kontro....e kome se nn bastasse lo scioglierei nell'acido...o meglio!!! glie lo faccio pratikamente bere...eheheheheheheheheehhhehehehehehehe in pretika sogno la sua morte...e ...
16
7 nov 2008, 13:09

sedia90
avete visto il film 3ciento? cosa ne pensate???? :hi
32
29 apr 2008, 08:59

mademoiselle_valentina
ciao a tutti!qualcuno di voi mi potrebbe gentilmente spiegare in poche parole qual è il concetto del dolore profondo x la perdita di qualcosa in cui crediamo nel romanzo demian di Herman Hesse???è x un tema di italiano...la prof ci ha dato da fare un tema(tipologia B articolo di giornale)uscito all'esame di maturità nel 2006...grazie in anticipo
4
21 ott 2008, 18:26

raiko-votailprof
Prima di tutto faccio un grosso saluto a tutti quanti visto che sono nuovo, poi........QUANTO ODIO LA BIOCHIMICA!!!:muro: è veramente difficile!! Cmq odio a parte, visto che non ho potuto frequentare volevo chiedervi un paio di cose, ed in particolare se ho saltato qualche argomento x quanto riguarda i vari cicli da imparare a memoria. Quello che ho fatto è: glicolisi(no la fermentazione), via del pentosio fosfato, sintesi del glicogeno(no la demolizione), la gluconeogenasi, ciclo di Krebs, ...
31
17 set 2008, 17:40

alfioc85-votailprof
sapete se domani biochimica c'è regolarmente??il prof mercoledi scorsco nn aveva assicurato le lez.......sapete inoltre se è a metematica o è stata spostata?? grazie in anticipo:)

Cronih
Slave a tutti! Mi potete fare queste tre frasi di Latino, lo so sono semplice, ma manco il tempo! Domani ho compiti di matematica e devo studiare un sacco di pagine! Grazie 1) In latio, Mercurio ac libero sacella erant et hostias diis deadusque in aris immolabantur (venivano immolate) 2) Per Italiam et Romam triumvirum discrodiae causa erunt malorum et lacrimarum incolis 3) Antonii filii suos capient (prenderanno) et ad scholam libenter properabunt (si affrettavano) Grazie Mille ...
3
7 nov 2008, 15:44

minavagante1
ciao a tutti, ho una domanda: avendo un vettore $barr$ che va da un punto P di partenza (che varia) ad un punto A di arrivo, perchè vale: $barr/r^3=grad_p(1/r)$'??? grazie a tutti

XxX__FR4GOLINA.HOUS3_x
TITOLO: l'imperatore claudio AUTORE: da Eutropio INIZIO:Successit Caligulae Claudius, patruus Caligulae, Drusi, qui apud Mogontiacum monumentum habeat, filius. FINE:Post mortem consecratus est Divusque appellatus. grazie!!bax
3
7 nov 2008, 15:14