Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simho
ragaaaaaaaaaaaaa x favore aiutatemi!!!!!!!!!:cry sn disperata! durante la spiegazione della prof me ne stavo bella tranquilla in silenzio x i fatti miei...e adesso mi ritrovo con 2 episodi dell'eneide da fare!!!!! picciò nn so proprio cosa fare aiutatemi mi serve la parafrasi dal rigo 116 a 226...vi ringrazion in anticipo!!!! glattie mille vi amo!!!:satisfied
2
8 nov 2008, 13:59

fu^2
dimostrare (o confutare) che dato un poligono regolare di p vertici (con p numero primo), esso non ammette assi di simmetria passanti per due suoi punti, ma al più per uno solo (ovvero non esistono movimenti rigidi che mandano il poligono in se stesso che fissano due suoi vertici).
4
8 nov 2008, 18:23

IPPLALA
Non so se esiste già un thread del genere però volevo sapere quali sono le vostre manie per confrontarle con le mie che, devo dire, non sono per niente poche. La mania più grande che ho è quella di avere il letto fatto benissimo quando vado a dormire. Se le lenzuola sono messe male o non sono tirate bene oppure se il letto non è stato affatto rifatto e io mi metto a dormire, mi addormento ma dormo male perchè le lenzuole se ne escono, non so tirate come dovrebbero e sto scomoda. [non sono ...
55
29 ott 2008, 18:56

glitterina
qualcuno di voi ha ricevuto il messaggio della tim per il concorso 4x500? io ho acquistato una suoneria sul sito http://www.4500.it/e ho notato che si può partecipare ad un concorso con premi tipo iphone e una 500... non ci si abbona nemmeno! :D :D :D
12
3 nov 2008, 11:20

circi
1) Durante un’inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica (S) è stato rilevato che: A 329 AF 83 AFS 53 F 186 AS 217 S 295 FS 63 Determinare la partizione dell’insieme di tutti gli studenti. Determinare la distribuzione generale di probabilità indicando gli eventi possibili e le relative probabilità. Usare schematicamente i simboli precedentemente riportati. Ad esempio: AFS solo Agebra, AFS solo Fisica, ……ecc. 2) La probabilità di ...
1
8 nov 2008, 18:15

indovina
Ho svolto questo esercizio $y= sqrt (x^2-9)/ log 3 (x-1)$ il logaritmo con argomento (x-1) e al pedice 3 ! non so come scriverlo = )) e mi viene $(-oo; -3) \uu (1;2) \uu (3; +oo)$ sul libro il risultato è uguale ma non vedo (-oo; -3) come mai? Le mie condizioni del falso sistema sono $x^2-9 >=0$ $x-1 >0$ $x-1>1$ va bene? grazie [mod="Steven"]Corretto il formato del testo che impediva la leggibilità delle formule[/mod]
5
8 nov 2008, 11:51

minavagante1
ciao a tutti, ho il seguente problema: un'urna contiene 4 palline rosse, 3 bianche e 2 verdi. Si estraggano 3 palline senza reimissione. Siano B il numero di palline biache estratte e V il numero di palline verdi. Determinare: a) la densità congiunta di (B,V); b) la probabilità che venga estratta una sola pallina rossa; c) calcolare la covarianza; d) B e V sono variaibili aleatorie indipendenti?? Giustificare. Innanzitutto se non sbaglio dovrei costruire la tabella con le possibili ...

clockover
Mi trovo un po in difficoltà con funzioni con valore assoluto e siccome sto cominciando a prenderci la mano anche con queste ho un piccolo problema che non riesco a capire con una funzione con valore assoluto semplice semplice! ho la funzione $f(x) = sqrt(|2x - 5| - 3$ come prima cosa l'ho scomposta in $f(x) = \{(sqrt(2x - 5 - 3)), (sqrt(-2x + 5 - 3)):}$ la prima per $x>= 0$ e la seconda per $x<0$ ora trovo l'insieme di definizione per le due equazioni sotto radice e mi viene $f(x) \{([4; +infty)), ((-infty; 1]):}$ Ora ...

gygabyte017
Ciao a tutti, all'esame avevo un esercizio che era circa così: Avevo una matrice $A$ 3x3 diagonalizzabile in $RR$ (con coefficienti molto grandi), di cui sapevo che $-7$ era un autovalore. E dovevo trovare autovalori autovettori e autospazi. Sapendo che $-7$ era autovalore, ho calcolato $A+7k$. e ho trovato l'autospazio di $-7$ che aveva dimensione 2, e quindi la moleplicità algebrica di $-7$ era ...

Gessicuzza
ciao potet aiutarmi?nn riesco a tradurre questa frase quae tam diversa tamque inter se contraria si quis apud animum suum attentiore conparatione expendere velit, duos in uno homine Sullas fuisse crediderit, turpem adulescentulum et virum, dicerem fortem, nisi ipse se felicem appellari maluisset.
1
8 nov 2008, 16:15

TH3 CH3M1ST
Buonasera utenti cari, chi mi dice un buon sito sicuro dove per miracolo e virtù dello Spirito Santo possa avere Pro Evolution soccer 2009 per pc, non ho bisogno della demo, vorrei il giochino online, quello mozzafiato, quello che ha Qualer Ck-28
1
8 nov 2008, 17:49

morena85-votailprof
ciao vorrei sapere una cosa, io dovrei iscrivermi al primo anno il 13ottobre, e se quel gg ce il test, ed e obbligatorio, i ratgazzi che si iscrivono dopo il 13 il test lo si deve fare lo stesso? se sapete qualcosa mi date una risposta per favore...... grazie....:p

gippe1
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum e ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi in matematica. Sto preparando l'esame di matematica generale. Quesito: come risolvo il problema X=]2,7]U{8} trovare D(X), min (X), max (Y), sup (X), inf (X). E in genere come si risolvono questi problemi? Grazie
6
5 nov 2008, 10:28

basket241
Il decreto della gelmini è passato! Ora io mi chiedo: come è possibile che il decreto sia passato nonostante proteste, manifestazioni e altro? Sapevo che Berlusconi aveva la maggioranza in parlamento, ma in tutti gli ultimi topic la Gelmini viene criticata e anche dal sondaggio fatto all'hompage non mi sembra che la Gelmini sia molto apprezzata. visto che questo sito è composto quasi totalmente da studenti e docenti vorrei sapere cosa ne pensate
68
29 ott 2008, 20:41

hackersupremo
mi potreste tradurre queste 3 frasi di latino cum haec animadvertisset, caesar consilium convocavit. Hannibal,cum haec gerebantur, apud syphacem erat Essendoci questa speranza di salvezza, commilitoni, resistete. x favore grazie mille
1
8 nov 2008, 15:12

giu92d
CIAO RAGAZZI, QUESTO è IL VIDEO, DA ME REALIZZATO, PRIMO CLASSIFICATO E VINCITORE DEL CONCORSO "CEPROS" -SALVIAMO LA TERRA- [youtube][/youtube]
16
17 ott 2008, 21:15

acico87-votailprof
:ciaociao:qualche settimana fa ho letto sul forum che grassi fa un esame a dicembre!!!è vero?:grazie:

bius88
salve......vorrei sapere se il dominio della funzione $e^root(4)(x+1)$ è $RR$ oppure devo tener conto anche della radice dunque: $x+1>=0$ $rArr$ $x>=-1$ dunque Dom= $[-1,+oo)$ ??? grazie
3
8 nov 2008, 14:56

Lorin1
Secondo voi che preparazione occorrerebbe ad un matematico per poter "tentare" di dimostrare questa congettura?
23
2 nov 2008, 21:07

prapa1
qualcuno indicare un programma da scaricare per poter calcolare il determinante di una matrice? grazie
8
2 nov 2008, 13:13