Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s†efano-votailprof
Per tutti quegli studenti che seguono materie come Fisiologia, Farmacologia, Metodologie Biochimiche o altre le cui lezioni si sono tenute fino ad ora nell'edificio 2 della cittadella. In breve - Portale del Bollettino d'Ateneo Se ciò corrisponde al vero, come faremo? Dove ci manderanno? Non possiamo non fare lezione, ci toccherà venire il sabato e/o in orari assurdi (al peggio non c'è mai fine)? :pianto:

Diogens
Scusatemi ho un riassunto da fare di religione che nn so proprio come fare :satisfied: Non tutte le religioni sono uguali,e sappiamo che Cristo si è mostrato all'uomo come salvatore;ma tutte testimoniano la ricerca di Dio.In modo diverso-come appare in queste > Islam Buddhismo
3
8 nov 2008, 17:01

forna-votailprof
Un'urna contiene quindici biglie, di cui dieci bianche e cinque nere. A parte il colore le biglie sono indistinguibili. Un bambino bendato effettua tre estrazioni consecutive dall'urna, le biglie estratte NON vengono reintrodotte nell'urna. Calcolare la probabilità che venga estratta almeno una biglia bianca. Casi favorevoli: tutti tranne quelli per cui mi vengono estratte tutte e tre le volte biglie nere. Quindi 1 - (5/15 * 4/14 * 3/13) Casi possibili: le combinazioni di 15 elementi presi ...

++deborah++-votailprof
Ciao...anche quest'anno si terrà la prova intermedia in forma scritta,prevista al momento per giorno 25 novembre. Qualcuno che ha già dato la materia saprebbe dirmi o darmi qualche indicazione a riguardo?? Che tipo di domande mette? Grazie anticipatamente;)

pablitoss12
salve mi potete spiegare come si calcolano gli autospazi delle matrici, io sn riuscito a capire gli auto valori e un poco gli autovettori!! tipo : 1 -1 1 3 mi vengono autovalori 2 e 1 quali sn gli auto vettori e autospazi??

Andreamattiello
Salve ragazzi...avrei questi due problemi di fisica da svolgere..il primo presumo si risolva utilizzando l'equazione oraria della velocità e ricavando da lì la posizione...o almeno credo...qui la traccia... "Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?" Il secondo sarebbe questo: "Un proiettile di 50g viene sparato in aria con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un ...

pink984-votailprof
Ciao a tutti! ho sostenuto la prova scritta di storia delle relazioni internazionali.mi mancano gli ultimi 3 moduli.chi di voi saprebbe darmi info sul testo del codovini?!è difficile?quali sono le pagine da studiare?sul programma non c'è scritto.rispondete per favore.ciao

PicoDellaMirandola
Cari tutti, parliamo di queste presidenziali americane. Come andrà per voi?
41
4 nov 2008, 19:25

nato_pigro1
Mi servirebbe che mi spiegaste il procedimento (anche non passo passo, ma un minimo esplicitato) per trovare, dato l'insieme: $S={(n^2+3)/(n+2):n in NN}<br /> <br /> 1) Determinare sup(S) e inf(S)<br /> 2) $max(S)$ e $min(S)$<br /> <br /> io cerco il sup impostando la disequazione $(n^2+3)/(n+2)
10
10 nov 2008, 17:06

olly-votailprof
ciao a tutti. Dopo aver pagato le tasse e aver portato la domanda d'iscrizione a ottobre, non risulto iscritta al portale [url]http://portalestudente.cea.unict.it:8080/portalestudente/mapServlet[/url] Come mai???? A voi come risulta?? Io ho tutto in regola.. Fatemi sapere.. spero di non dover andare in segreteria.. che noia :(
3
10 nov 2008, 21:37

biuccy-votailprof
Ciao a tutti,oggi mentre stavo svolgendo gli esercizzi delle prove di esame di Punzo,mi è capitato fra le mani qst esercizio, non riesco a capire che si deve fare :muro: mi date una manina? il Testo è questo: Qunanti ml di HCL 0.1 M sono necessari per preparare 50 ml i una soluzione di acido 4.2 x 10 elevato alla -4 M ?
2
10 nov 2008, 23:30

Bandit1
Ciao a tutti mi sapreste dar euna mano per disegnare una funzione di trasferimento di questo tipo con il diagramma di bode? $W(s)=(2.8s+2090)/(s(s+1100))$ la cosa strana è il 2.8 che compare davanti alla s del nominatore facendo dei calcoli sono arrivato alla formula di $(2.8*746.4)/ 1100 [1+s0,013]/[s(1+s0,0009)]$ che mi porta a dire che c'è una stranezza poichè non ho mai incontrato funzioni di trasferimento con una cosante che le precede cmq ragionando mi è uscita una cosa del genere: c'è un'intercetta sull'asse delle Y al ...
17
4 nov 2008, 11:32

dadda9
le due vie illustrate a parmenide dalla musa e le conseguenze secondo il pensiero.perche il non esser eno npuo esser fatto oggetto di un discorso e di un pensiero?
1
9 nov 2008, 15:52

Phooka
Ciao! Come svolgereste questo sistema lineare omogeneo a due parametri? m=3 equazioni n=4 incognite 2x + (b+1)y + (b+1)z -3t = 0 2x + 3y + (b+1)z +(a+2)t = 0 -2x +y -z + 4t = 0 grazie!!!
1
10 nov 2008, 09:40

enrika87ct-votailprof
mettiamo il caso volessi dividere la procedura civile... sto studiando dal mandrioli. il prof mi ha detto che la prova in itinere verterà sull'argomento a scelta dell'andolina più il primo libro del codice di rito. sapete dirmi a quali parti del mandrioli corrisponde?
13
27 ott 2008, 22:08

orbit1
come si risolve?? -dire x quali valori del parametro h la funzione f(x) a sistema: 4x+5 per x=0 soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4] la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
4
10 nov 2008, 21:10

salemgold
ciao a tutti! Qualcuno di voi sa per caso se col matlab si possono risolvere problemi di ricerca operativa, del tipo max/min di cx soggetto a Ax=b o Ax> e x>=0, o sa dove reperire ad esempio un M-file che lo faccia? Ho provato a utilizzare l'help ma non ho trovato nulla di interesante...ma forse sono io un po' negato con l'inglese... Altrimenti sapreste consigliarmi qualche software?
5
9 nov 2008, 16:01

Ema112
NON riesco a risolvere questo problema di geometria: Il perimetro di un rettangolo è lungo 58 cm e la base supera l' altezza di 5 cm.Calcola l' area del rettangolo. Ho gia provato a fare di tt ma nn mi viene Ringrazio coloro che mi aiuteranno!!!
4
10 nov 2008, 17:55

francesca.tassini
Ciao! Vorrei chiedervi per favore un aiuto riguardo un esercizio di statistica2: Si calcoli il valore atteso m=E[X] e la varianza sigma quadro=E[X-m]^2 della variabile aleatoria X distribuita a) uniforme nell'intervallo [a,b] b) Cauchy f(x)= 1/[pigreco(1+x^2)] Grazie mille a tutti! bye

pat871
Ho un dubbio particolare sul valore atteso condizionato. Sia come al solito $(Omega, F, P)$ il nostro spazio di probabilità, e definiamo una catena di $sigma$-algebre $(F_n)_{n in NN_0}$ tali che $F_n subset F$ $forall n in NN_0$. Se abbiamo una sequenza di variabili aleatorie $(Z_n)_(n in NN_0)$ i.i.d. $N(0,1)$ distribuite tali che esse sono anche indipendenti da $F_n$ $forall n in NN_0$, allora come mai segue che: $E[ Z_n | F_(n-1)] = 0$, $P$-a.s ...
1
30 ott 2008, 01:37