Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klya88-votailprof
ciao a tutti ragazzi! anche io sono nuova e ho conosciuto questo sito grazie il passaparola. Sono iscritta al primo anno di scienze biologiche ma volevo sapere una cosa.Quando iniziano le lezioni?Sul sito della facoltà c'è scritto che le lezioni riprenderanno domani ma nel sito del cdl non c'è alcun avviso.Voi sapete darmi qualche notizia più attendibile??baci!

lucylucy
due aste di metallo,una di piombo e l'altra di rame,sono collegate in serie a una temperatura di 20.0°C dalla aprte dl piombo e di 80.0° C dalla parte del rame.L'asta di rame è lunga 0,750 m. calcola quanto deve essere lunga l'asta di piombo affinchè la temperatura della giunzione piombo-rame sia 50.0°C.
11
11 nov 2008, 16:42

dolsebaby
Agricolis procerarum populorum umbrae placent Captivi vigiliis tela subtrahunt et fugiunt Belli pericula pavidi agricolae non vitant Improba vitia fugite, amici, et in otio grata litterarum studia colite Magna copia captivorum sociorum legatis traditur Caelum, non animum mutant qui ( coloro che ) trans mare ( attraverso il mare ) currunt
1
11 nov 2008, 16:59

SwEetY93
mi potete aiutare con queste??? 1 Exploratores e castris im campum procedentes deprehensi erant 2 urbs vacua a civibus reperta erat; quare deleta est 3 id quod a te promissum erat non servavisti 4 a militibus qui de oppido deducti erant, res frumentaria comparata est 5 rebus, quae a cassandra praedictae erant, fides non tribuebatur
1
11 nov 2008, 17:16

Gessicuzza
mi servirebbero i costrutti di questa versione illud consideratur exemplum pudicitiae. exercitu et copiis Gallograecorum a Cn. Manlio consule in Olympo monte ex parte deletis ex parte captis, Orgiagontis reguli uxor mirae pulchritudinis a centurione, cui custodienda tradita erat, stuprum pati coacta, postquam ventum est in eum locum, in quem centurio misso nuntio necessarios mulieris pretium, quo eam redimerent, adferre iusserat, aurum expendente centurione et in eius pondus animo oculisque ...
1
10 nov 2008, 13:37

IPPLALA
Ragazzi mi sono bloccata su una cazzata! Sto studiando la funzione [math]y=\frac{3-x^2}{\sqrt{1-x^2}}[/math] Il dubbio sta nel denominatore. Come si studia il segno?
11
11 nov 2008, 17:20

janluk-votailprof
Ciao ragazzi,sono al primo anno di scienze politiche dell'amministrazione,mi avevano riferito che in questa settimana non si faceva lezione nelle altre facoltà a causa di uno sciopero generale.Ne siete al corrente,e sapete se anche i nostri corsi sono sospesi?Vi ringrazio anticipatamente per le risposte:)

Umby891
salve raga se mi aiutate con questi 3 esercizi così capisco una volta x tutte il ragionamento e il modo in cui devo affrontare questi esercizi...grazie mille in anticipo...le prime due sono funzioni per casi.. Data la funzione per casi: F(x) =x^2 + 1; se x 1. determinare le costanti a e b in modo che la funzione sia deriv- abile in R. Determinare i punti in cui la funzione f(x) =3x^2*x 2 € Q 2x^3*x nn appartiene a Q è ...
1
11 nov 2008, 10:16

aures-votailprof
qualcuno sa dirmi dove trovare MOD 6: dispense del Prof Motta: "com'è possibile l'ordine sociale"?? qlk le ha? di seguito programma grazie in anticipo Scienza politica a.a. 2008/2009 (conferma programma precedente) Prof.Motta Corso di Laurea in Scienze storiche e politiche Moduli di Scienza politica (1° anno) (docente Riccardo Motta) Testi: Modulo 1: La scienza politica contemporanea M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2001, Cap. ...

Jazz_lover
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha del materiale di esercizi svolti sulle serie e sulle equazioni differenziali ordinarie con problema di cauchy? Grazie!

sine
Vi pregherei di nn tradurre qst testo cn un traduttore on-line xk mette i verbi all'infinito >.
1
11 nov 2008, 14:54

Bandit1
ciao a tutti amici, mi aiuteresti nell'antitrasformazione di questa $(2.8s+2090)/(s(s+1100)) ((1 -e^(-0.0001s))/s)$ che posso scrivere $(2.8s+2090)/(s^2(s+1100)) (1 -e^(-0.0001s))<br /> <br /> ho provato ma non ci riesco<br /> <br /> mi hanno suggerito di fare questo metodo<br /> <br /> $(As+B)/(s^2 (s+1100)) - e^(-0.0001s) (As+B)/(s^2 (s+1100)) = X(s) - e^(0.0001s) X(s) trovare i fratti semplici solo del primo pezzo $ X(s) = R_1 / s + R_2 / s^2 + R_3 / (s+1100) per poi applicare la prop di traslazione al secondo pezzo. però mi viene un dubbio quando mi calcolo per esempio un residuo con al denominatore un poliomio con radici coincidenti so ...
2
11 nov 2008, 12:11

Thomas16
riguardo ad una discussione di un pò di tempo fa, mi tiro indietro e do ragione a chi parlava con ragion veduta........ Mi sto impaperando al momento e cercavo di passare da una visione euristica ad una più matematica ma incontro qualche difficoltà.... riesco a dare senso di misura alle delte più semplici, tipo la $\delta(x-x_1)$ in R, o anche in R^2, vedendola come la misura prodotto di questa e quella di Lesbegue sull'altro asse.... Ma già a dare senso ad una $\delta(f(x,y))$ in ...
15
8 nov 2008, 16:43

angiewww-votailprof
Ciao a tutti per favore c'è qlk1 che ha gli appunti di sociologia generale dei primi tre moduli...ovviamente me li fotocopio...grazie!:):d

98765432102
come posso procedere per calcolare la resistenza equivalente vista dai terminali del generatore,senza esser costretto a fare $E/I_6$?
6
10 nov 2008, 19:03

Avie
per domani ho da trovare una lista di idee per elaborare un tema sulla gelmini! non me ne servono molte....i pro e i contro!! piccole frasi... spero che possiate aiutarmi! grazie! ^^
2
11 nov 2008, 11:21

Cucciola91
ciao a tutti!!! ho bisogno di un testo di 100parole sul rapporto che i Molière aveva con i medici... naturalmente in francese!è urgente, mi serve entro stasera alle 21. domani è la prima materia della giornata!! grazie grazie grazie
1
11 nov 2008, 14:47

lucetta87-votailprof
AAA CERCASI RAGAZZI/E DEL 6° GRUPPO!:confused:

frankus89
di definisce sottogruppo un sottinsieme che verificà le proprietà di un gruppo. allora, se questa affermazione della prof è corretta perchè ha riportato (N,+) come sottogruppo di (Z,+), con N e Z rispettivamente insiemi dei numeri naturali e razionali?? è un suo errore?? o sono io che non ho compreso la definizione di gruppo??

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti ...Il mio libro di matematica finanziaria assume un linguaggio un po' articolato per la definizione di rateo...Vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta: RATEO = (VALORE della cedola fissa X PERIODO di tempo trascorso dall'acquisto dell'ultima cedola prima dell'acquisto di tale titolo)/(PERIODO DI TEMPO che intercorre tra due comunissime cedole fisse) NB: è ovvio che questo linguaggio può apparire dissacratorio nei confronti della matematica finanziaria, ma non ...