Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federicucciaciacia
potreste tradurmi queste due frasi???....:satisfied eccole : 1) Postero die dictator, cum ante lucem in forum venisset, magistrum equitum dicit L. Tarquitium. (da Liv.) 2)Cum ante meridiem dictioni operam dedissemus, sicut pridie feceramus, post meridiem in Academiam descendimus. (da Cic.) grazie a chi risponderà^^
2
12 nov 2008, 14:26

kekkolaino-votailprof
è proprio un peccato che nn sia molto frequentato questo sito...ci sn tt le uni italiane ed annesse facoltà... speravo d trovare facilmente qualcuno k m potesse aiutare. bisognerebbe sponsorizzarlo questo sito

pUnK_pRiNcIPeSs94
saepe formicas laudamus et cicadas vituperamus, sed etiam cicadae aestivas horas leatificant. Cicadae super altas pinos sedent et per longas horas canunt , dum sol in caelo splendet. Quid in mensibus frigidis edunt cicalae? Nescimus sed interea aestivas cantilenas audimus et nos quoque calore aestivo contenti sumus. et formicae et cicadae iuvant magnam naturae operam. grz in ant....
1
12 nov 2008, 13:17

DavideV1
Salve a tutti! C'è una derivata che mi sta creando un po' di problemi... $3^(log(x+1))$ che è abbastanza banale, però mi ci sono arenato: devo derivare anche l'esponente? Ponendo $a = 3$ e $y = log(x+1)$ allora la derivata diventerebbe (usando la formula elementare $(a^y)' = (a^y)*log(a)$) $3^(log(x+1))*log(3)$ ma non capisco se e come devo derivare l'esponente... Lumi? Grazie in anticipo!
3
12 nov 2008, 13:59

piccola_kikka
Summae audaciae vir,Cyrus iam Asiae dominus erat. Inde Scuthis, populo vago,bellum indixit.Erat tune Scytharum regina Tamyris,femina strenua et belli perita.Cyrus copias suas in Scytharum territorium duxit ibique castra posuit;sed postride fugam simulavit et in castris magnam vini copiam,animorum oblectamentum,reliquit.Regina tunc misit adulescentum filium cum copiis adversus Cyrum.Postquam adulescentulus,belli ignarus,cum copiis ad Cyri castra pervenit,Scytae,vini cupidi atque avidi,affatim ...
1
12 nov 2008, 13:07

Gatto891
Esercizio che ci ha dato il prof, visto che ci hanno detto lo chiede spesso volevo chiedervi se ci sono errori grossolani e sopratutto se qualche passaggio lo posso ridurre senza perdita di completezza. Grazie Sia $(X, \leq)$ un insieme parzialmente ordinato e finito. Dimostrare che $X$ ammette sempre elementi massimali e minimali. Dimostrazione - Induzione sul numero di elementi di $X$. (i) $n = 1$ - Se $|X| = 1, \quad X = {x_1}$. Allora, in quanto ...

_admin
Ricopio per comodità il testo della proposta di legge XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1269 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato LEVI Nuova disciplina del settore dell'editoria e delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle disposizioni legislative in materia di editoria Presentata il 9 giugno 2008 Onorevoli Colleghi! - La normativa vigente in materia di editoria è il risultato di una progressiva e continua stratificazione di fonti. ...
2
12 nov 2008, 07:38

didoididoi
Ciao a tutti, devo sottoporvi un quesito un po' particolare. Dovrei organizzare un torneo al quale prendono parte 12 squadre. Queste squadre devono affrontarsi in tre gruppi, su quattro turni, in modo che alla fine del torneo ogni squadra abbia incontrato una volta (e una soltanto) ciascuna altra squadra. Cioè nel primo turno giocano, per esempio: Gruppo 1: A contro B contro C contro D Gruppo 2: E contro F contro G contro H Gruppo 3: I contro L contro M contro N E così via ...
6
9 nov 2008, 11:40

memole111-votailprof
ciao a tutti,chi di voi frequenta il curriculum di arte teatro e cinema???
8
15 gen 2008, 16:35

$@r@-votailprof
salve!! ho superato i test di medicina veterinaria xò nn conosco nessuno ke ci vada e vorrei qlk dritta da ki già la frequenta o sempicemente scambiare 2 kiakkiere cn ki lo farà!:)
3
17 set 2008, 17:50

puffolandia-votailprof
qualkuno può aiutarmi a trovare appunti di chimica degli alimenti,igiene degli alimenti e microbiologia degli alimenti aspetto vostre notizie
1
6 nov 2008, 20:17

forna-votailprof
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio. Devo trovare i massimi e minimi della funzione di 2 variabili z(x,y)= -4x + 2y^2 con vincolo -x^2 + 2y^2 + 1 = 0. Se lo risolvo dal punto di vista grafico, trovo che ho un minimo per z=-5/4 e non esistono punti di massimo, mentre attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ho 4 punti critici, due corrispondono giustamente al -5/4 sopracitato in cui iperbole e parabola del fascio sono tangenti, ma gli altri due punti (che sono corrispondenti ...

SaturnV
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio. Mi ritrovo con un campo vettoriale irrotazionale, definito in R privato di un punto (1,0 per la cronaca), quindi non stellato. Per il lemma di Poincare non dovrebbe essere conservativo. Tuttavia riesco a derivare la funzione potenziale di quel campo (ovviamente non definita nel punto di singolarità). Quindi il mio dubbio è: questo campo vettoriale non è conservativo in R, ma in R privato del punto di singolarità sì, vero? Ossia, il lavoro del campo ...
2
11 nov 2008, 10:47

Gauss91
Ciao! Cerco ragazzo/a APPASSIONATO IN MATEMATICA disposto a intraprendere un percorso di mutuo apprendimento e di approfondimento incentrato ovviamente sulla Matematica. Io sono un ragazzo di 16 anni molto appassionato in Matematica (con molte più conoscenze di un comune studente di terza liceo, non per capacità sovraumane misteriose ma semplicemente per passione), con tantissima voglia ancora di imparare e di studiare, nel campo della Matematica. Cerco un ragazzo/a con voglia di confrontarsi ...
28
19 giu 2008, 15:24

consiglio-votailprof
Salve, volevo iscrivermi a questo corso e ho visto che questo è articolato in 4 curricula ma io sono interessato solo ad uno. Mi chiedevo quindi se il corso comprende tutti e 4 oppure bisogna scegliere solo. Per esempio se scelgo arte e spettacolo, bisognare fare anche linguistica generale e quindi fare gli esami di lingua spagnola, francese ecc.? oppure si può fare solo un curricula quindi studiando solo arte e spettacolo?
1
27 ago 2008, 14:15

tano tenkia-votailprof
Salve a tutti Ragazzi, mi servirebbe avere il programma del corso di matematica svolto dalla Prof. Ragusa. Credo che lei non l'abbia ancora dato, ma se ci fosse qualcuno del secondo anno che l'avesse già data, o seguita, mi farebbe un gran favore a passarmelo. Saluti!

andrea_L
Potreste tradurmi questa versione entro lunedì..per favore? Si verum dicimus, villa rustica est mea et mei fratis germana patria. Hic enim noster hortus olim fuit, hic sacra, hic genus, hic maiorum multa vestigia. Villa quam vides habet pulchrum xystum et latam porticum, et magno cum stadio et impense a patre meo aedificata est, qui, cum esset infirma valetudine, hic fere totam aetatem egit in litteris. In agresti loco, cum avus viveret et antiquo more parva esset villa, scito me in lucem ...
3
6 nov 2008, 17:43

+°°batwinnie°°+-votailprof
Salve a tutti! Mi chiedevo: ma gli appelli del primo semestre di solito quando vengono pubblicati? E per quanto il passaggio al secondo anno? Quanti crediti sono necessari? Poi ho visto in molte discussioni che ci stanno dei ragazzi,del secondo anno o anche del terzo,che frequentano matereie del primo,tipo internazionale...è possibile? Sono delle materie che si son lasciati dietro riuscendo comunque a passare al secondo anno? Alla fine,di queste dieci materie del primo anno,quante me ne ...


taly
Un impiegato va tutti i giorni a lavorare in un grattacielo. Il suo ufficio si trova al quarantesimo piano, ma tutte le volte scende al ventottesimo per poi salire a piedi. Quando finisce di lavorare, invece, scende tranquillamente in ascensore fino al pianterreno. Perché l'impiegato si comporta in questo modo?
38
27 ott 2008, 20:00