Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Sia V = $RR_k[x]$ , $k>= 2$ e siano $ U = (f in V$ t.c. $x^2| f)$, W = $(f in V$ t.c $(x^2 + 1) | f)$ dove q | f significa q divide f, cioè f = pq per qualche $p in V$ 1)Dimostrare che U e W sono isomorfi. 2)Scrivere U come nucleo di una applicazione lineare $F : V => RR^s$ con s che non dipende da k. Allora il primo punto l'ho dimostrando banalmente facendo un isomorfismo tra una base di $U = u_1 .... U_n$ ed $RR^n$ e poi ...

fu^2
devo consegnare un lavoro a un mio prof, ma devo farlo caricandolo su internet (non chiedetemi perchè), ma non ho la più vaga idea di come si faccia... dove potrei andare a trovare uno spazio su internet per poterci caricare su il mio documento? grazie a tutti
8
8 nov 2008, 19:13

Zorax
Ciao a tutti, ho un problema con questo problema: Ho risolto il problema che avevo postato prima, adesso ne ho un altro: siano $T_1$ e $T_2$ due variabili aleatorie indipendenti di distribuzione Exp (1). Siano $S_1$ e $S_2$ rispettivamente il minimo e il massimo tra $T_1$ e $T_2$. Calcolare la densità congiunta di $S_1$ e $S_2$. Il professore è arrivato al risultato in due soli passaggi: ...
1
4 nov 2008, 12:56

psike-votailprof
cerco libro di seconda mano in buone condizioni(NN TROPPO SOTTOLINEATO O SCRITTO).i testi sn: FALCON.LINEAMENTI DI DIRITTO PUB.CEDAM ED. oppure P.CARETTI-U.DE SIERVO.ISTITUZ.DI DIRITTO PUB.GIAPPICHELLI ED. grazie:)

John_Nash11
Scusate ragazzi se chiedo questa cosa, non ho mai gestito un forum così grande e quindi neanche pubblicità in genere.. Ma mi chiedo: perchè devo guardarmi sta foto di High school musical 3 ogni volta che accedo al forum?? Aveste messo uno sponsor più interessante per noi uomini di scienza sarebbe già stato diverso... Ma più che altro il fatto è che sotto quello sponsor c'è il logo del forum che è molto carino, ma che non si può vedere mai, perchè non spostate lo sponsor all'estrema ...

Seto
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma qualsiasi in grado di fare questi conti magari mostrandomi anche gli estremi di integrazione? Per esempio io gli inserisco il tronco di paraboloide $RR^5$ dimensionale K={($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$, $x_5$) $in$ $RR^5$ | $x_5$ $>=$ $x_1^2$ + $x_2^2$ + $x_3^2$ + $x_4^2$, 0 ...
5
10 nov 2008, 13:03

Luc@s
% ordina un vettore dal più piccolo elemento in sù function ord = ordina(x) n = size(x,1); xnew = zeros(n,1); for i=1:n % i mi va da 1 a n x=(--->) for j=i:n % j mi va da i a n x=(... i-->) if x(i) == min(x(j:1:end)) xnew(j) = x(i); % xnew=(x(i), .., x(i),..) end end % controllo se ha lavorato if x == xnew warning('on','Non ho fatto nulla!!') end ...
1
10 nov 2008, 17:28

pablitoss12
stabilire il nucleo e l'immagini delle trasformazioni lineari associate alle seguenti matrici verficando la formula m=N(L)+ R(L) $((0,1,0),(0,0,1))$ chiedo di nuovo aiuto pero su questo esercizio nn ho capito cosa è il nucleo e l'immagine grazie per chi mi aiuta

Nicolaus
Ciao a tutti è da un bel pò che nn rispolvero il mio account XD (dalla fine del secondo anno almeno). Ultimamente mi stavo destreggiando con la geometria analitica e con alcune formule che ho trovato, personalmente, un pò ostiche nella loro applicazione a riguardo della risoluzione dei problemi. Infatti nn sono del tutto sicuro su cosa usare e quando. Vi illustro meglio la mia situazione: La prof ci ha dato essenzialmente 4 formule che nn andrò chiaramente a descrivere nel dettaglio ...
2
10 nov 2008, 20:49

maledettam-votailprof
CIAO ragazzi...volevo chiedere a chi facesse spagnolo come lingua a scelta se il nostro livello è il B1?se no quale?grazie

gianni88-votailprof
E' dato il fascio di rette di equazione $(k-1)x+(k+1)y+2-k=0$. [le coordinate del centro ($3/2$;$-1/2$)] 1)verificare che la retta $r$ del fascio perpendicolare alla retta $t$ di equazione $3x-y=0$ passa per l'origine $O$ del sistema di riferimento; 2)calcolare le coordinate dei punti A e B in cui la retta $x+y-4$ interseca, rispettivamente, le rette $r$ e $t$; 3)determinare sul ...

luna82-votailprof
Ciao a tutti!!! Cerco informazioni sul corso di Tecnologia dei cicli produttivi della Clasadonte..io non frequento e mi servirebbero i titoli dei libri di testo..sul sito della facoltà nn è stato ancora pubblicato il programma..ho scritto e telefonato più volte alla Clasadonte ma nn ho ottenuto risultati..:muro: Se qualcuno sta frequentando questo corso, potrebbe farmi avere i titoli dei libri? Grazie mille...:)

bius88
ciao a tutti .....qual è la derivata di $sen(x-pi/3)$?? la calcolatrice mi porta $sen(x+pi/6)$ ma nn ho capito xchè!! grazie
8
10 nov 2008, 12:37

jasna-votailprof
salve raga sn al primo anno in ps e volev sapere se il libro di statistica dobbiamo farlo tutto xè in copisteria m hanno dett che hanno bloccat la stampa xè nn sann se stamparlo tutto visti i capitoli grazie anticipatamente!:)

carmenc
:(:(Stilmagister...ti prego..mi serve ankora la tua mano...6 l'uniko ke mi può aiutare...è una versione di latino x dmn...e su internet nn c'è..anzi ne ho trovato una ma è ttta sbagliata.. ti prego..dammi una mano x dmn...qst è il testo..confido in te... Druides rebus divinis intersunt, sacrificia publica ac privata procurant, religiones interpretantur: ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit, magnoque hi sunt apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis ...
3
10 nov 2008, 19:08

mico90
come si fa a dimostrare che un condensatore con dielettrico ha capacità maggiore di uno senza dielettrico? ringrazio in anticipo... :hi
2
10 nov 2008, 15:00

blackspot-votailprof
ciao ragazzi,io insieme all'iscrizione ho presentato il modulo x l'anticipazione crediti richiedendo di potermi presentare agli esami di statistica,politica economica,politica dell'unione europea e diritto dell'unione europea...solo ke nn ho capito 1° se i prof di qst materie sn consapevoli delle nostre richieste,cioè se in qualche modo vengono avvertiti e 2°cm dovrò fare a prenotarle...qualcuno di voi ha richiesto l'anticipazione e sa qualcosa di più??

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo alla distribuzione normale: se devo ad esempio calcolare la funzione di ripartizione $Phi(8)=?$ avendo già standardizzato la variaible casuale che seguiva una distribuzione normale, come faccio per valori così grandi che non rientrano nelle tabelle??? grazie

-selena-
Salve chi mi aiuta a fare quaseto problema con le equazioni? solitamente li so fare ma qst non riesco a impostarlo... In un rettangolo i 5/4 della base superano di 17 cm l'altezza; determinare perimetro e area del rettangolo, sapendo che la somma dei3/5 della base con i 374 dell'altezza è 18 cm. grazie poi volevo kiedere delle cose linsieme N =0,1,2,3,4,...ecc Z= o, 1, -1 ,2 , -2 ecc ( e nn 2/4 ecc) R=?? Q= anke le frazioni?? grazie ancora
4
10 nov 2008, 18:52

kit79
Ciao, ho un condensatore e devo calcolare la capacità: è formato da tre superfici cilindriche conduttrici (tre cilindri uno dentro l'altro). Quello più esterno e quello più interno sono collegati allo stesso potenziale...devo calcolare la capacità di questo sistema...sono noti dal centro i tre raggi r1,r2,r3 e lunghezza L. Visto che la capacità è $C=Q/V$ se prendo solo due cilindri uno nell'altro la classica formula della capacità è $C=Q/V=(2*pi*epsilon*L)/(ln( (r_2) / (r_1) )$ Visto che con ...