Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikre
salve a tutti... sto avendo un pò di difficoltà con i sitemi letterali... mi confondo con le condizioni di esistenza e di accettabilità... e volevo sapere in linea di massima la "scaletta" della risoluzione di un qualsiasi sistema letterale.. grazie a tutti... (spero di essermi spiegato=) )
15
11 nov 2008, 17:31

Nihal94
Come funziona il teorema di Euclide?? Aiutoooo ho perso gli appunti!!
1
12 nov 2008, 17:03

mcquail-votailprof
Finalmente un film interessante di una parte di storia un po' in ombra. interessante sia il punto di vista del giornalista che quello dell'audience sul presidente. ecco il trailer: YouTube - Frost / Nixon
1
11 nov 2008, 16:01

mcquail-votailprof
Finalmente un film interessante di una parte di storia un po' in ombra. interessante sia il punto di vista del giornalista che quello dell'audience sul presidente. ecco il trailer: YouTube - Frost / Nixon
1
11 nov 2008, 15:53

er_bono_de_giorno
per favore siate così gentili da tradurmi la guerra in africa dal bellum alexandrinum please è urgentissimo
1
12 nov 2008, 15:58

sine
Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S 1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C? 2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C? 3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...
5
11 nov 2008, 14:30

the pianist-votailprof
ciao a tutti! sono uno studente del primo anno! che entusiasmo e che emozione! però vedendo gli orari assurdi del primo anno e le materie del primo semestre mi sono pietrificato!!:eek: la domanda che vi pongo oggi è: quali materie conviene darsi nel primo semestre?????... io avevo pensato chimica.... ringrazio tutti in anticipo!!!!!!:D

gioiellino-votailprof
:confused: ciao ragazzi questa settimana non posso seguire le lezioni e ho letto l avviso in bacheca che le lezioni la prossima settimana non ci saranno, ma l esame i resta confermato per il 25? grazie

anna84-votailprof
ciao a tutti sapete se oggi,domani e venerdì si terranno le lezioni di politica economica con il prof d'agata?

Sissy93
Salve a tutti, sono una nuova utente! Trovo questo sito molto utile e carino. Mi piacerebbe essere d'aiuto a tutti...ma al momento ne ho bisogno io! Ho urgenza di fare un tema sul cristianesimo all'interno del romanzo de "I Promessi Sposi"...qualcuno potrebbe aiutarmi?? Ve ne sarei tanto grata :) grazie in anticipo..baciii
2
11 nov 2008, 18:36

pUnK_pRiNcIPeSs94
ragazzi mi servirebbero le analogie(le cose in comune) e le differenze tra : il racconto del diluvio dell'epopea di gilgamesh e deucalione e pirra di ovidio......?????????????????????????????????????'''v prego aiutoooo!!!
1
11 nov 2008, 15:10

f3d3_89
ciao avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema: Un nuotatore attraversa un fiume con velocità 3,0 m/s diretto perpendicolarmente alla corrente. Sapendo che la traiettoria seguita rispetto alle sponde è inclinata di 30° rispetto alla perpendicolare alle sponde, calcolare la velocità della corrente e quella del nuotatore rispetto alle sponde. grazie x l'aiuto

ellalella-votailprof
Ciao! qualcuno ke ha già dato logica strutturale del SN potrebbe dirmi quali sono le domande + frequenti? lui com'è? x quanto riguarda le caratteristiche generali del SN, bisogna approfondire molto, oltre a cio ke c'è scritto nel programma? GRAZIE
3
19 giu 2008, 21:30

davcarnaby
Salve a tutti.. LA situazione è quella che vi ho descritto nella foto. I dati sono : - h (altezza del piano inclinato) - µd(oefficiente di attrito dinamico) Il problema richiede di calcolare L,cioe lo spazio percorso dal corpo una volta lasciato libero di scivolare lungo il piano. Io l ho risolto sfruttando l energia cinetica ed e venuto L = h/µd , ma era richiesto nel problema che la risoluzione sarebbe dovuta avvenire con le equazioni dei moti. qualcuno sa ...

Steven11
Salve a tutti, ho un'altro dubbio che sembra essere fondamentale, riguardo la topologia. Dunque, topologia euclidea in $RR$. Come sappiamo gli aperti, in tale topologia, sono tutti i possibili intervalli aperti $(a,b)$ con $a,b \inRR$ Infatti sono unione della famiglia delle basi, che è data, e che è asua volta formata da tutti i possibili intervalli di quel tipo. Il fatto è questo: un intervallo del tipo $[x,y]$, perché non è aperto? Infatti, ...
14
9 nov 2008, 03:54

brunilde-votailprof
Spiegatemi perchè dopo una certa età la maggior parte dei raga, non festeggia più i compleanni? Festeggiare non vuol dire fare una classica festa , ma anche andare a mangiare una pizza con gli amici è un modo di festeggiare, andare al cinema e poi a prendere qualcosa al volo, oppure andare al bowling tutti insieme. Amo il piacere che mi da il mio compleanno quando lo festeggio, tenete conto che a giorni farò.................36 anni, dovrei essere spenta ? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non so cosa ...
20
5 nov 2008, 17:23

rufus
domani ho la prima verifica di latino sulla fonetica, le quattro coniugazioni verbali e il paradigma. vorrei sapere se ci sono degli esercizi on-line interattivi, perchè vorrei esercitarmi. grazie.
3
2 ott 2008, 09:06

nexus78
ciao a tutti, mi serve una mano su 2 esercizi molto banali sugli insiemi, la teoria la conosco bene però mi sfugge come si effettua una dimostrazione (non graficamente). ecco gli esercizi 1.1 Dimostrare che $(A-B) nnn (B-A) = 0$ 1.2 Siano $A = {x // EEy (y in NN , x=2y)}<br /> $B = {x // EEy (y in NN , x=2y+1)} $C = {x // EEy (y in NN , x=4y)}<br /> <br /> dimostrare che<br /> <br /> $A uuu B = NN$<br /> $C sube A $A-C={x // EEy (y in NN , x=4y+2)}$

MISTER_KILLER
Una coraggiosa risposta scusate l'impertinenza ma mi serve anche quest'altra versione. ancora mille grazie. Frase inizio: Tradunt Papinianum, virum magnae..... Frase fine: .... in deorum numerum rettulit. Autore e libro sconosciuti.
1
11 nov 2008, 19:40

fayevalentine-votailprof
Hola a todos.. ecco il mio primo domandone da un milione di dollari... C'è per caso qualcuno che saprebbe darmi qualche dritta per l'esame di Storia della Radio e della Televisione? Io so soltanto che il libro Generi Televisivi devi saperlo a memoria perchè molte domande sono incentrate su quello, ma l'altro... solo vederlo mi scoraggia e mi fa cadere le braccia a terra!! Se qualcuno avesse degli appunti o dei riassunti me li passerebbe? Avrebbe questo cuore così grande e gentile??? Grazie ...
5
9 ago 2008, 19:34