Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s.b.c. mega1832
Allora, cosa ne pensate di questo, a mio avviso, stupendo canale? Da ascoltare anche il promo, visto che credo sia stato il primo canale ad avere una canzone per pubblicizare tutti o quasi i programmi (se sbaglio smentitemi) .
4
1 ott 2008, 21:43

TH3 CH3M1ST
τουτος ως ἑπι το πολυ οι ανθιοι ου δεχονται se veramente riuscite a tradurlo potete anche andare sulla luna vi prego S.O.S. grazie in anticipo Ck-28
4
11 nov 2008, 21:20

delca85
Non so come fare questo esercizio: determinare l'ordine di infinitesimo per $xrarroo$ di $e^(1/(x^2))-1-k/(x^2)$ Grazie!
4
11 nov 2008, 15:18

ciccy
1 L'alloro è gradito ai poeti, l'ulivo agli atleti. 2 Gli operosi abitanti coltivano la feconda terra del Lazio. 3 Presso le rive del fiume ci sono il tempio del dio e la statua della dea. 4 Al dio Nettuno, signore delle acque, offrono vittime i marinai; a Saturno, signore della terra fertile e dei frutti, i contadini. 5 Gli alleati fuggono e i Romani vengono vinti dai feroci Galli. 6 A causa delle eccessive piogge il fiume Po inonda i campi e i villaggi. 7 Nel giardino presso le rive ...
2
11 nov 2008, 19:47

streghettamiry
ciao..nn le riesko a tradurre: 1 ego mea existimo interesse me nulla in disputatione ab Accio videri esse superatum 2quod ego et mea et rei publicae et maxime tua interesse arbitror GRAZIE!!!BACI sono davvero in difficoltà :(
1
11 nov 2008, 15:30

orbit1
come si risolve?? -dire x quali valori del parametro h la funzione f(x) a sistema: 4x+5 per x=0 soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4] la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
6
11 nov 2008, 00:16

echidna-votailprof
salve gente indaffarata tra una corsa all'esame e l'altra.... Vi chiedo una cosa 'mportante : La prova in itinere di inglese del 25 ,sarà scritta o orale? e che tipo di esame è?(cioè se scritto-ad esempio-sarà un test a risposta multipla e compresione testo e se orale una conversazione?) soccorso!!:confused:

d0ct0rm4k3r-votailprof
Raga ma questo pomeriggio c saranno cmq le lezioni di analisi dei farmaci?? Dato che la prof le fa al Dip. di matematica penso di si, no?
2
11 nov 2008, 12:24

ing.14
data una sfera di massa 2 Kg che scende su un piano inclinato lungo 80 cm e alto 40 cm, una volta arrivata alla base del piano, la sfera continua a muoversi in direzione orizzontle senza attrito. Quale distanza percorre orizzontalmente in 5 secondi? ho provato a risolvere: calcolato l'accelerazione a=g * h/l e viene 4.9 m/sec^2 e il tempo t = alla radice di 2h/a = 0.4 sec, ora non so trovare la distanza percorsa, ho provato a fare velocita per tempo ma no si trova.

pablitoss12
buonasera mi trovo in difficoltà dopo un altro esercizio!!uffa Esercizio 1. Dopo aver rappresentato graficamente i vettori del piano u =$((1,-2))$ v =$((3,1))$ , rispondere ai quesiti 1.a) Calcolare graficamente e per componenti il vettore w = 3u + 1v 1.b) Determinare graficamente e per componenti un vettore ortogonale a w di norma 1. 1.c) Scrivere l’equazione cartesiana della retta per l’origine parallela a w e tracciarne il grafico. il primo punto mi ...

kabala-votailprof
sn nuovo del forum... nel mio primo post vi chiedo di aiutarmi x le slides di storia economica del turismo. vi prego aiutatemi nn riesco a trovarle da nessuna parte... grazie in anticipo

xjennyx-votailprof
Come si fa a impostare in un?equazione parametrica vi sia ortogonalità rispetto ad un piano? grazie mille

FraSB83
Ho due esercizietti ancora di probabilità sulle palle bianche, rosse e nere contenute nelle urne... Siccome in classe non ne abbiamo fatti e ho l'esame... chi mi spiega per favore come farli e il meccanismo per come affrontare esercizi di questo tipo? Grazie 1) Un'urna contiene n1 palle bianche e n2 palle nere, mentre una seconda urna ne contiene m1 bianche e m2 nere. Si sceglie a caso una palla da ciascuna urna e successivamente se ne sceglie a caso una tra le due. Qual è la probabilità ...
5
9 nov 2008, 13:44

Pebla
Ciao ragazzi, per fortuna oggi la Prof non mi ha interrogato e credo che mi interrogherà domani, mi sto preparando benissimo per l'orale e queste frasi le ho fatte ma non hanno senso Silmagister imploro il tuo aiuto!!! Frasi su costrutti e usi di yiynomai e εχw 1) Οί μέν ουν Άσσυροι καί οι σύν αυτοῖς, επεί ηδη εγγυς αλλήλων τα στρατευματα εγιγοντο, τάφρον περιεβαλλοντο, οπερ και νυν ἔτι ποιοῦσιν οι βαρβαροι βασιλεις, οπου αν στρατοπεδεύωνται. 2) οι μεν δή Θεραβαιοι διά ταυτα υποφθονως ...
3
11 nov 2008, 15:50

luca91
mi potreste fare questo esercizio,il testo sta nel link https://forum.skuola.net/altre-materie/traduzione-esercizio-di-un-brano-in-inglese-21006.html#bottom x favore grazie mille
5
11 nov 2008, 18:17

Dorothy
Salve a tutti gli utenti del forum.:satisfied Oggi apro questo 3d per farvi una domanda: Cosa significa per voi "Adolescenza"? Ricercando su internet ho trovato solo pareri,forum,scritti di genitori e/o adulti che come i nuovi COnfucio si istruiscono a vicenda..Ma non ho trovato i veri,o quanto meno,espliciti pareri dei giovani,degli adolescenti stessi,sull'Adolescenza,sui problemi inerenti ad essa..E mi son detta: "Perchè non chiederlo agli utenti di skuola?". Ebbene ecco che lancio ad ...
12
9 nov 2008, 12:14

pablitoss12
slave non riesco a risolvere il seguente esercizio: siano dati il punto P =(0,1,-1) il piano pi_greco di eq cartesiana 3x-y+2z+3=0 ed il vettore U =( 1, 1,-1) scrivere equazioni parametriche della retta p che passa per P ed è ortogonale a pi_grecp. scrivere le equaizoni cartesiane del piano contenente la retta p e parallelo a U mi potete aiutare sto in crisi mercoledi ho una prova di intercorso!!!

zanna2
Ciao a tutti, arrivo subito al dunque non riesco a capire come completare la tabella con i segni + e - della disequazione facciamo un esempio: $(x+2)/(x-1)>0$ N>0 D>0 x+2>0 x-1>0 x>-2 x>1 A questo punto qual'è il procedimento per completare la tabella con i segni + e -: Grazie
16
9 nov 2008, 18:37

IPPLALA
Oggi mi sono messa a fare matematica ed ecco qua due esercizi che non ridavano... uno già ve l'ho chiesto, l'altro eccolo :D lim [math]\frac{x^2+x-20}{6-\sqrt{40}-x}=\frac{0}{0}[/math] x->4 PRIMO CASO DI FORMA INDETERMINATA Ora??
13
11 nov 2008, 17:52

fra17
ciao a tutti! sto aiutando mia sorella a fare mate...ma nn riusciamo a risolvere questo problema...chi ci aiuta? un trapezio scaleno ha la base maggiore lunga 37 cm, la base minore 23 cm, i lati obliqui 13 e 15 cm. trovare l'area.
5
10 nov 2008, 15:24