Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per favore mi aiutate? come vado avanti???
$3^((3x-1)/5)$ + $3^((3x-16)/5)= 28
stasera fondooooo!!!

La prof c'e ne ha date 29 mi potete dare una mano per queste ultime???
-Cum discipuli studuerint diligenter,multa praecepta cognoscunt.
-Cum discipuli studuissent diligenter,multa praecepta cognoscebant.
-Milites cum pugnent strenue certamen vincuit.
-Milites cum pugnarent strenue,certamen vicerunt.
-Milites cum pugnaverint strenue , victores discedunt.
-Milites cum strenui fuissent , victores discesserunt.
-Cum iam nox appropinquaret, domum remeavimus.
-Cum iam nox ...

Devo fare un dialogo e una lettera su degli oggetti che ho smarrito... mi potete tradurre i seguenti testi (nn utilizzando un tradutto xD)
Dialogo:
Io: Ciao
Oggetti Smarriti: Salve Mi Dica...
Io: Ho perso un cellulare
Oggetti Smarriti: Prego mi dica colore e tipo di cellulare.
io: Il cellulare è blu il tipo di cellulare è un Nokia V3
Oggetti Smarriti: Quando Lo Ha Perso?
io: Oggi
Oggetti Smarriti: Abbiamo trovato il modello da lei descritto Ecco a Lei
io: grazie Mille :) ...
Allora..la teoria l'ho capita..il problema permane con gli esercizi.. Trovare i punti di accumulazione dell'insieme
$E{1/m+1/n:n,m>=1,n,m inN}$. è una successione decrescente di valori e somma di due infinitesimi quindi tende a zero, e quindi secondo me, zero è punto di accumulazione per E. Ma c'è ne sono altri? Inoltre zero appartiene alla chiusura di E,poichè è estremo inferiore..E analogamente anche 2,che è estremo superiore.Ma non saprei "descrivere la chiusura".Se qualcuno mi può spiegare la ...
aiutatemiiiii
"LA GUERRA CONTRO GLI ETRUSCHI" (da Floro)
Cum ab urbe reges pulsi essent, pro libertate populus Romanus arma corripuit. Nam Porsenna, rex Etruscorum, cum ingentibus copiis aderat, et Tarquinios reducebat(cercava di rimettere sul trono). Eum tamen, quamquam occupaverat Ianiculum atque urbem et armis et fame urguebat, populus Romanus sustinuit,reppulit, novissime etiam magna admiratione percùlit. Quippe Horatius Cocles, cum hostes undìque instantes solus submovere non posset, ...

Salve a tutti...ho un problemino...la professoressa di laboratorio vuole sapere come facciamo a minimizzare la resistenza interna di un induttore? alcuni dei miei colleghi hanno proposto di collegare in parallelo un'altra resistenza...ma non mi sembrava molto convinta...voi cosa fareste?
Vi ricordate se a Enna ci davano gli attestati per il tirocinio interno? se si, cosa ne facevamo?Ho un vuoto... facevamo la relazione senza avere attestati o davamo le fotocopie o gli originali?volevo solo togliermi questo dubbio per dovevo consultarli e non trovo nulla
Ciao... giorno 11 avete seguito la prima lezione?chi è la nuova prof?come è?cosa ha spiegato? Ha detto qualcosa riguardo la modalità di esami? fatemi sapere qualcosa.. Grazie :)

:love:loveragazzi io vi ho mentito spudoratamente..
nn mi kiamo marina ma Mariangela ho 14 anni e faccio il Iv ginnasio...
mi sn iskrittta kon altri kontatti kome mary94th e ex vamos.. ma in quei gg erro nervosa xkè avevo dei problemi e vi ho mandato tutti a quel paese...poi ho cercato di recuperarew ma è stato peggio e kosì h deciso di iscrivermi kon questo attuale kontatto...
vi ho detto tante cazzate lo sò e me dispiaccio...
ma uan kosa è vera...mio padre ha veramente un tumore..mia ...

Ho una problema con la successione:
[size=150](-1)^n/e^n[/size]
devo studiarla in tutte le topologie.
Chiedo a qualcuno se riesce a farlo...grazie
attendo un vostro aiuto
ciao!!! ho bisogno di alcuni consigli, forse uno in particolare...sono studente lavoratore iscritta al primo anno di corso in scienze dell'amministrazione (CL)come mi devo comportare con le lezioni? intanto, sono obbligatorie? vi prego di aiutarmi anche per i libri, non so dove prenderli. a catania passavamo tra noi colleghi le fotocopie a CL come funziona?:confused::confused::confused: troppa confusione:confused::confused::confused:
Cari colleghi sapete dirmi quando si farà la prova intermedia di sociologia dei fenomeni politici?E quali sono i moduli da studiare?:muro:
ciao, sapete se il prof durante la prova interna fa domande più facili rispetto alle altre? ci sono domande o argomenti che si ripetono con più frequenza?

Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: non sono molto sicuro di averlo risolto correttamente.
Un corpo è spinto su un piano privo di attrito ad inclinato di 30° da una forza orizzontale. Se F=14 N e M=14Kg (massa del corpo), qual è il valore risultante dell'accelerazione del blocco in m/s^2 ?
Io l'ho risolto così:
Fr=14*sin60 = 12,1 N
Fd=mg*cos60=19,6 N
Fris=19,6-12,1=7,5 N
a = Fris/m = 7,5 / 4 = 1,9 m/s^2
E' corretto ?
Grazie a tutti
P_
La pornografia, come l'alcool, l'eroina e il gioco d'azzardo può diventare una droga. Cioè si può diventare pornodipendenti. E questo succede da quando abbiamo avuto la possibilità di utilizzare quel fantastico strumento che si chiama internet.
Essere pd significa passare le ore davanti al monitor a cercare/guardare pornografia, masturbandosi, ma stando attento/a a non venire/orgasmare, perché sennò finisce il gioco. All'inizio è piacevole, ti diverti, in fondo ti senti un po' figo/a. Ti ...
torno oggi pomeriggio dall'università..
e mi sembra almeno il caso di dare qualche informazione
di ciò che sta avvenendo in Italia.. a discapito delle nostre menti
> 25 giugno 2008: il consiglio dei Ministri approva all'unanimità, il Decreto Legge n°112 concernente: disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.
> il decreto legge 112 viene criticato dal mondo della ...

Una derivata, che da un po di casini nel raccoglimento .. o almeno non capisco cosa abbia fatto quell'eremita di un'esercitatore
$f(x)=|x-1|^(1/3)+|x-1|^(-2/3)$
procedendo
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-2/3)*(x-1)/|x-1|]- (2/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|$
a questo punto il raccoglimento che non mi torna/non capisco:
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|]*(|x-1|^(3/3)-2)$
Per quale motivo l'esercitatore moltiplica per $(|x-1|^(3/3)-2)$ non dovrebbe moltiplicare per un numero che mi dia ...

E' tempo di pagelle anche per noi!! Ecco la pagella del moderatore. E' un'idea appena venutami in mente per animare anche un pò il forum e la sezione off-topic. Da parte mia è solo un'opportunità per verificare se il lavoro di noi collaboratori e moderatori rimane invano o senza senso agli occhi di voi utenti abitudinari. Personalmente sò di non essere nel mio periodo di massimo splendore come a settembre o quest'estate, ma voglio davvero sapere cosa pensate di noi e cosa credete si debba ...
vi prego...versione di latino da tradurre di Floro...per le 16:00 o 16:30 vi pregooooo :cry
"LA GUERRA CONTRO GLI ETRUSCHI" (da Floro)
Cum ab urbe reges pulsi essent, pro libertate populus Romanus arma corripuit. Nam Porsenna, rex Etruscorum, cum ingentibus copiis aderat, et Tarquinios reducebat(cercava di rimettere sul trono). Eum tamen, quamquam occupaverat Ianiculum atque urbem et armis et fame urguebat, populus Romanus sustinuit,reppulit, novissime etiam magna admiratione percùlit. ...

Salve...qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
W= {p(x) $in$ $RR_2$[x] / p(1)=p(-1)=0}
Si provi che è sottospazio di $RR_2$[x], e se ne determini una base.
Io ho fatto così:
p(1)=p(-1) $hArr$ $a_1$ + $a_2x$ + $a_3x^2$ = $a_1$ - $a_2x$ + $a_3x^2$
1s) Preso U= {p(x) $in$ $RR_2$[x] /$p_2$(1)=$p_2$(-1)=0}
...