Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo notando in questi giorni, in Analisi Numerica, quanto una materia che prima ritenevo futile come la Probabilità sia in realtà molto usata anche in ambiti diversificati.
Non so se riuscirò mai a farmela piacere, o capire a fondo, ma forse non è cosi malaccio...forse....
Voi cosa ne pensate??
P.S: questo lo scritto di un malato di.. gola abbiate pietà se è folle...

ciao a tutti ragazzi e ragazze.....stasera il mio ragazzo mi ha dato un foglio con delle traccie di matematica da risolvere a casa e portare tutti gli esercizi svolti per domani mattina!questi sn gli esercizi: 1ESERCIZIO:rappresenta nel piano cartesiano l'insieme delle soluzioni della seguente disequazione in due variabili 1/4(x+y)+1/4(y-5)

Ciao,
Qualcuno potrebbe spiegarmi la seguente domanda:
Dato l’insieme:
A=(1,2] U {a_n : a_n = (1-n)/(1+n) , n >= 0}
a) MaxA=2 b) minA=1 c)SupA=2 d) non esiste SupA e)nessuna delle risposte precedenti è esatta
Mi spiegate perchè la risposta a) è quella giusta e come si fa per capirlo?
Grazie

Qualcuno mi può aiutare con questo problema?? io ho provato più volte ma non riesco...GRAZIE
Determina un numero, sapendo che il prodotto tra il numero stesso e il suo precendente equivale al quadrato del suo successivo diminuito di 22.
GRAZIE GRAZIE:hi

La mia prof ha spiegato glia rticoli da 1 a 10 della costituzione :S potresti ridermeli cosi cm sonos critto e magari una spiegazione rapida? plz
1 frustra auxilium vestrum expectavimus
2 auxilo omnium vestrum patria servata est
3 grata memoria nostri relinguere volumus
4 nostri non timuerunt hostes
5 donum nostrum accipe
6 omnium nostrum vitam dolorum referta est
7 verba patris mei semper audiam
8 cives semper memores mei erunt
GRAZIEE;)

8 frasi di latino... gli argomenti sono: paragone tra due aggettivi, comparativo assoluto, comparativo in luogo di superlativo italiano, ellissi del dimostrativo, rafforzamento del comparativo...
ecco le frasi...Prese dal libro..."Sistema Latino 1A" p 272...
1)Proelium aliquanto gravius atque atrocius quam cetera fuit.
2)Cautior quam promptior Q. Fabius Maximus habitus est.
3)Vespasianus pecuniae avidior fuit.
4)Morbi perniciosiores sunt animi quam corporis.
5)Bellum erat magis ...

Ciao raga, ho fatto uno dei miei soliti casini! L'anno scorso durante la gita a Roma con la mia scuola, ho fatto dei video. Niente di strano, per esempio ho filmato quando siamo scesi dal pullman, o quando abbiamo tirato le monetine nella Fontana di Trevi. Li ho messi su youtube, sia per farli vedere ai miei amici, sia per poterli mettere nello space. Bene, oggi è arrivato il preside nella mia classe, chiedendo chi avesse fatto questi video, e io ho confessato. Si è arrabbiato tantissimo. Sono ...
UNA LEZIONE DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOGRAFIA
mundus est universitas rerum in quo omnia sunt. Elementa mundi sunt quattror: ignis , ex quo est coelum, aqua ,ex qua mare oceanum,aer ex quo venti et tempestates terra quae propter eius formam orbis terrarum appelatur. Caeli regiones sunt quattror: oriens ,occidens ,meridies , septemetrio. Caelum dividitur in circulos quinque qui sunt:arcticus et antarcticus, qui ob nimiam vim frigoris inhabitabiles sunt; aequinoctialis , ui subiacet regio quae ...

Cyrus, subaca Asia, scythis bellum indixit. Erat eo tempore Scytharum regina Tamyris, quae, non muliebriter adventu hostium territa, arbitrata est sibi faciliorempugnam fore intr regni sui termino, atque hostibus transitum fluminis Oaxis permisit. Itaque Cyrus flumen superavit et in Scythia castra matatus est. postero die, simulato metu, castra deseruit , sed in iis magnam vini et ciborum copiam reliquit. quod cum reginae nuntiatumesset, filium adulescentem contra Cyrm misit.
la versione è qst..mi serve x dmn...è urgente..vi prego.....grazie mille a kiunque mi aiuti...
Ἐν τῇ Ἀθηνῶν ἀγορᾷ δύο κύνες οὓτω πρὸς ἀλλήλους διελέγοντο* >, ἔλεγεν ὁ ἕτερος, . ἠμείβετο ὁ ἔμὸς δεσποτης γὰρ στρατηγος εστι και πολλακις τους πολεμιους τῶν ἡμετερων οικιῶν ἀμυνει και οὑτωσι την πολιν σῴζει* διὰ τοῦτο οὖν και εγὼ πολλῆς τιμῆς ἄξιος ειμι και αναμφιβολως πολλῷ κλεινότερος σοῦ>>.
Ciao a tutti,
Qualcuno mi potrebbe dire che cosa c'entra la dea Erato nel poemetto del Poliziano " Stanze per la giostra"?
Grazie mille!
Monica
Ciao a tutti , sono nuovo sul forum quindi scusate se sbaglio qualcosa cmq spiego in breve il mio problema, manco dalle lezioni da mercoledi scorso perche ero fuori ct volevo sapere perche oggi quando sono andato a seguire la lezione del prof Nicosia alle 12 non ho trovato nessuno e non ho capito il perche . Ho cercato se c'era qualche cosa scritta in bacheca ma non ho trovato niente ....sapete dirmi qualcosa ?grazie
romani bacchum vini deum celebrant; medici in tutela Aesculapi, medicinae dei, erant. In romanorum nummis saepe titulum "Mercurio" est: Mercurius enim mercaturae et negotiorum petronus erat. Agricolae Silvano, silvarum et agrorum deo, silvas consecrabant; Silvani simulacra pini sacrae ramis coronabant. Autumno agricolae in sacris silvis aras ponebant, hostias immolabant et deum rogabant. Tandem probi agricolae, certi deorum benevolentiae , ad vicos revertebant.
grz in ant ..kiss..

ciao a tutti come ho gia detto sono in un mare di guai vi posto delle frasi mi potete aiutare a fare l'analisi del periodo?????
1Sebbene ferito l'agente acciuffò il ladro prima che questi potesse fuggire
2Dopo essere stato in palestra Mario è tornato a casa per fare compagnia alla nonna
3Prima che finisca l'estate vorrei fare un viaggi nel nord dell'Europa perchè da tanto tempo desidero visitare quei paesi
4Occorre innaffiare il giardino prima che sia troppo caldo
5Sebbene non ...

Pons Sublicius iter hostibus facile daturus erat cum unus vir urbem in extremo periculo adiuvit atque servavit: hoc validissimum munimentum illo die Fortuna dedit Romae. Horatius Cocles, cum esset in statione pontis et repentino hostium impetu (dall’assalto) Ianiculum captum vidisset, fugientes increpuit monuitque ut pontem ferro, igni interrumperent, dum ipse impetum hostium exciperet, Stetit igitur miles audacissimus in primo aditu pontis atque ipso miraculo audacie hostes perterruit; ...

O.o'' non so perchè non mi riesce @.@ ho provato di tutto
$\lim_{n \to \infty}\frac{log[sin( 1/n)]}logn
Suggeimenti ?
Grazie MIlle

Ragazzi, chi mi sa spiegare in cosa consiste lo "SCIOPERO BIANCO".
Ciao a tutti ragaaaaaaaaa! Sono al 2° anno di CTF e vorrei provare a breve l'appello di microbiologia. E' da un bel pò che cerco qualcuno disposto a "cedermi" gli appunti (cd compreso) che servono per sostenere l'esame di microbiologia. Potete aiutarmiiiiiiiiiiiiii? :confused::)
Vedetelo, e poi lo commentiamo.